Il nuovo statuto d'autonomia della Regione Lombardia. Prime riflessioni
(Univ.Bergamo-Fac. di giurisprudenza)
SOMMARIO
Introduzione (di B. Pezzini) - ATTI DEL SEMINARIO DI STUDI DEL 26 SETTEMBRE 2008 "PRIME RIFLESSIONI SUL NUOVO STATUTO DI AUTONOMIA DELLA REGIONE LOMBARDIA": Brevi considerazioni sul rapporto tra sfera politica e sfera giuridica in merito al nuovo Statuto d'Autonomia della Regione Lombardia (di G. Adamoli) - Una sintesi ragionata della giurisprudenza costituzionale in materia statutaria (di N. Maccabiani) - La forma di governo della Regione Lombardia secondo il nuovo Statuto di Autonomia: uno sviluppo del modello delineato dalla Costituzione "più realista del re" (di S. Trollo) - Consiglio regionale e procedimento legislativo nella legge statutaria 30 agosto 2008, n. 1, Statuto d'Autonomia della Lombardia (di M. Della Torre) - Considerazioni sulla forma di governo prevista dallo Statuto lombardo (di E. Balboni) - Osservazioni sugli interventi della sessione mattutina di lavori (di G. Adamoli) - I principi dello Statuto Regionale Lombardo (di A. Apostoli) - I rapporti tra Regione ed Enti locali nel nuovo Statuto Lombardo all'insegna della sussidiarietà e della leale collaborazione (di M. Gorlani) - La Commissione per lo Statuto: organo di quale garanzia nello Statuto di Autonomia della Lombardia? (di A. Maestroni) - Gli istituti di democrazia diretta nel nuovo Statuto di Autonomia della Regione Lombardia (di A.S. Purcaro) - Analisi di genere e Statuto della Regione Lombardia (di M. Campana) - Considerazioni sulla sussidiarietà, la partecipazione e le garanzie previste nello Statuto lombardo (di A. Mangia) - Conclusioni (di A. D'Andrea) -ULTERIORI PROFILI D'INDAGINE SULLO STATUTO D'AUTONOMIA DELLA REGIONE LOMBARDIA: Il sistema elettorale nella forma di governo della Lombardia (di M. Carrer) - Sussidiarietà orizzontale e partecipazione nel nuovo Statuto Regionale della Lombardia (di A. Lorenzetti) - L'assetto dell'amministrazione regionale lombarda nel quadro del rinnovato principio di legalità (di S. Monzani) - La potestà regolamentare nella Regione Lombardia (di G. Crepaldi) - L'autonomia finanziaria della Regione Lombardia secondo il nuovo Statuto di Autonomia (di E. Corali) - Il principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni nella prospettiva statutaria (di A. Carminati) - Il processo d'integrazione europea nel nuovo Statuto della Lombardia (di L. Spadacini) - Il nuovo Statuto Regionale Lombardo e i modelli comparati di autonomia territoriale subnazionale (di M. Mazza).
DETTAGLI DI «Il nuovo statuto d'autonomia della Regione Lombardia. Prime riflessioni»
Titolo Il nuovo statuto d'autonomia della Regione Lombardia. Prime riflessioni
A cura di Troilo S., Gorlani M.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814144486
Pagine XIV-410
Data 2009
Collana Univ.Bergamo-Fac. di giurisprudenza
INDICE DI «Il nuovo statuto d'autonomia della Regione Lombardia. Prime riflessioni»
DICE
INTRODUZIONE
di Barbara Pezzini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
PARTE PRIMA
ATTI DEL SEMINARIO DI STUDI DEL 26 SETTEMBRE 2008 'PRIME RIFLESSIONI SUL NUOVO STATUTO
DI AUTONOMIA DELLA REGIONE LOMBARDIA'
BREVI CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA SFERA POLITICA
E SFERA GIURIDICA IN MERITO AL NUOVO STATUTO DI AUTONOMIA
DELLA REGIONE LOMBARDIA
di Giuseppe Adamoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
UNA SINTESI RAGIONATA DELLA GIURISPRUDENZA
COSTITUZIONALE IN MATERIA STATUTARIA
di Nadia Maccabiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
LA FORMA DI GOVERNO DELLA REGIONE LOMBARDIA
SECONDO IL NUOVO STATUTO DI AUTONOMIA:
UNO SVILUPPO DEL MODELLO DELINEATO
DALLA COSTITUZIONE 'PIÙ REALISTA DEL RE'
di Silvio Troilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
CONSIGLIO REGIONALE E PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
NELLA LEGGE STATUTARIA 30 AGOSTO 2008, N. 1,
STATUTO D'AUTONOMIA DELLA LOMBARDIA.
di Massimiliano Della Torre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
CONSIDERAZIONI SULLA FORMA DI GOVERNO
PREVISTA DALLO STATUTO LOMBARDO
di Enzo Balboni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
OSSERVAZIONI SUGLI INTERVENTI
DELLA SESSIONE MATTUTINA DI LAVORI
di Giuseppe Adamoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
I PRINCIPI DELLO STATUTO REGIONALE LOMBARDO
di Adriana Apostoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
VI INDICE
I RAPPORTI TRA REGIONE ED ENTI LOCALI
NEL NUOVO STATUTO LOMBARDO ALL'INSEGNA
DELLA SUSSIDIARIETÀ E DELLA LEALE COLLABORAZIONE
di Mario Gorlani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
LA COMMISSIONE PER LO STATUTO:
ORGANO DI QUALE GARANZIA NELLO STATUTO
D'AUTONOMIA DELLA LOMBARDIA'
di Angelo Maestroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA
NEL NUOVO STATUTO DI AUTONOMIA DELLA REGIONE LOMBARDIA
di Antonio Sebastiano Purcaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
ANALISI DI GENERE E STATUTO DELLA REGIONE LOMBARDIA
di Miriam Campana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
CONSIDERAZIONI SULLA SUSSIDIARIETÀ, LA PARTECIPAZIONE
E LE GARANZIE PREVISTE NELLO STATUTO LOMBARDO
di Alessandro Mangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
CONCLUSIONI
di Antonio D'Andrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
SALUTI FINALI
di Enzo Balboni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
PARTE SECONDA
ULTERIORI PROFILI D'INDAGINE SULLO STATUTO D'AUTONOMIA DELLA REGIONE LOMBARDIA
IL SISTEMA ELETTORALE NELLA FORMA DI GOVERNO DELLA LOMBARDIA
di Matteo Carrer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE E PARTECIPAZIONE
NEL NUOVO STATUTO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
di Anna Lorenzetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
L'ASSETTO DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE LOMBARDA
NEL QUADRO DEL RINNOVATO PRINCIPIO DI LEGALITÀ
di Saul Monzani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
LA POTESTÀ REGOLAMENTARE NELLA REGIONE LOMBARDIA
di Gabriella Crepaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
INDICE VII
L'AUTONOMIA FINANZIARIA DELLA REGIONE LOMBARDIA
SECONDO IL NUOVO STATUTO DI AUTONOMIA
di Enrico Corali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
IL PRINCIPIO DI LEALE COLLABORAZIONE TRA STATO E REGIONI
NELLA PROSPETTIVA STATUTARIA
di Arianna Carminati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
IL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA NEL NUOVO STATUTO
DELLA LOMBARDIA
di Lorenzo Spadacini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
IL NUOVO STATUTO REGIONALE LOMBARDO
E I MODELLI COMPARATI DI AUTONOMIA TERRITORIALE SUBNAZIONALE
di Mauro Mazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
COMMENTI DEI LETTORI A «Il nuovo statuto d'autonomia della Regione Lombardia. Prime riflessioni»
LIBRI AFFINI A «Il nuovo statuto d'autonomia della Regione Lombardia. Prime riflessioni»
-
Diritto regionale
-
Lineamenti di diritto regionale
-
Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)
-
Diritto regionale
-
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
-
L' autonomia e le sue esigenze
-
Edilizia in Sicilia. Manuale pratico per la uniformazione e la...