Regionalismo e sovranazionalità
Il volume intende offrire un quadro dei problemi che, nel sistema costituzionale "multilivello" affermatosi in Europa, si pongono per effetto del doppio intreccio federale: per effetto cioè della presenza, in alcuni Stati membri, di entità sub-statali dotate di competenze legislative costituzionalmente garantite.
Questa tematica viene affrontata, tanto nei suoi aspetti generali (considerati nella prospettiva del diritto europeo ed in quella del diritto comparato), quanto negli aspetti più strettamente legati all'esperienza italiana ed alla sua evoluzione.
SOMMARIO
Regioni e sovranazionalità (di A. D'Atena) - Il decentramento politico-istituzionale nel processo di integrazione europea (di E. Di Salvatore) - Le relazioni delle Regioni italiane con l'Unione europea: fondamento costituzionale, normativa statale e disciplina statutaria (di E. Di Salvatore) - Le Regioni nella formazione e nell'attuazione del diritto europeo (di F. Bientinesi) - Bibliografia selezionata.
DETTAGLI DI «Regionalismo e sovranazionalità»
Titolo Regionalismo e sovranazionalità
A cura di D'Atena A.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814144080
Pagine VII-207
Data 2009
INDICE DI «Regionalismo e sovranazionalità»
DICE
Avvertenza (Antonio D'Atena). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
ANTONIO D'ATENA
`
REGIONI E SOVRANAZIONALITA
1. `
Il punto di partenza: la penalizzazione delle entita sub-statali . . . . . . . . . 1
2. L'originaria prevalenza degli Stati unitari ed i successivi processi di re-
gionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3. Il versante europeo: le prime aperture. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3.1. La svolta: il Trattato di Maastricht . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2. I Trattati di Amsterdam e di Nizza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3. I Trattati di Roma e di Lisbona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. Il versante nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.1. La fase ascendente: premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.1.1. La partecipazione al Consiglio dei Ministri . . . . . . . . . . . . 11
4.1.2. Il Comitato delle Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.1.2.1. La tecnica rappresentativa . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.1.2.2. Il dosaggio delle componenti . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.2. La fase discendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.2.1. Gli strumenti per rimuovere o prevenire illeciti comunitari
delle Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.3. La tutela giurisdizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5. Prospettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
ENZO DI SALVATORE
IL DECENTRAMENTO POLITICO-ISTITUZIONALE
NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
1. ''Landesblindheit'', ''Regionalblindheit'' e ''Kommunalblindheit'' nei
`
Trattati istitutivi delle Comunita europee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2. L'esperienza intermedia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
3. Il Trattato di Maastricht: la fine della Blindheit comunitaria e l'elevazione
del principio del decentramento politico-istituzionale a principio generale
del diritto comunitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
4. ` `
(Segue): i principi di prossimita e di sussidiarieta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5. (Segue): le elezioni comunali: A) la Francia; B) la Germania . . . . . . . . . . 50
6. (Segue): la partecipazione alle sedute del Consiglio: A) la Germania; B)
l'Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
7. (Segue): il Comitato delle Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
VI INDICE
8. Il decentramento politico-istituzionale negli sviluppi della prassi e nella
Governance europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
9. Dal Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa al Trattato di Li-
sbona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
10. (Segue): la disciplina del Trattato costituzionale e del Trattato di Li-
`
sbona: A) il principio di sussidiarieta; B) il Comitato delle Regioni; C) la
''vita democratica dell'Unione'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
11. Il carattere ambivalente del processo di costituzionalizzazione dell'Unione
e il ''sistema delle autonomie locali e regionali'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
ENZO DI SALVATORE
LE RELAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE CON L'UNIONE EUROPEA:
FONDAMENTO COSTITUZIONALE, NORMATIVA STATALE
E DISCIPLINA STATUTARIA
1. Il quadro costituzionale di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
`
1.1. I limiti generali all'esercizio della potesta legislativa dello Stato e
delle Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
1.2. (Segue): il rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunita-
`
rio e l'esercizio della potesta legislativa come esercizio di attivita `
`
conforme alla disciplina della Comunita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
1.3. (Segue): la fase ''discendente'' del diritto comunitario: l'attuazione
e l'esecuzione da parte delle Regioni (e delle Province autonome di
Trento e di Bolzano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
1.4. La fase ''ascendente'' del diritto comunitario. . . . . . . . . . . . . . . . . 115
1.5. I rapporti ''istituzionali'' dello Stato e delle Regioni con l'Unione
europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
2. La disciplina di attuazione: la legge n. 131 del 2003. . . . . . . . . . . . . . . . 119
2.1. (Segue): la legge n. 11 del 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
2.2. (Segue): alcuni nodi problematici posti dalla legge n. 11 del 2005 . . 129
3. La disciplina degli Statuti regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
4. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
FABRIZIA BIENTINESI
LE REGIONI NELLA FORMAZIONE
E NELL'ATTUAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
2. Riforma del Titolo V della Costituzione, Regioni e Unione europea . . . . . 141
3. La disciplina della fase discendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
3.1. Le leggi comunitarie dopo la legge n. 11 del 2005 . . . . . . . . . . . . . 151
3.2. L'avvio di una specifica legislazione regionale . . . . . . . . . . . . . . . . 154
4. Strumenti per evitare l'illecito comunitario per inadempimento regionale . 158
4.1. I poteri statali sostitutivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
INDICE VII
4.2. L'azione di rivalsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
5. La disciplina della fase ascendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
5.1. Le forme di partecipazione indiretta: gli strumenti predisposti dallo
Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
5.2. Le forme di partecipazione indiretta: gli strumenti predisposti dalle
Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
5.3. Le forme di partecipazione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
5.4. Prime considerazioni sugli strumenti di partecipazione regionale
alla fase ascendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
6. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Bibliografia selezionata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
COMMENTI DEI LETTORI A «Regionalismo e sovranazionalità»
LIBRI AFFINI A «Regionalismo e sovranazionalità»
-
Diritto regionale
-
Lineamenti di diritto regionale
-
Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)
-
Diritto regionale
-
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
-
L' autonomia e le sue esigenze
-
Edilizia in Sicilia. Manuale pratico per la uniformazione e la...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Regionalismo, federalismo e interesse nazionale
-
Il regionalismo italiano dall'unità alla costituzione e alla sua...
-
Federalismo, regionalismo ed unitarismo
-
La soluzione delle controversie commerciali tra stati tra...
di Zoppo Laura -
La giustizia costituzionale e il nuovo regionalismo
-
Il regionalismo italiano dall'unità alla costituzione e alla sua...
-
La giustizia costituzionale e il «nuovo» regionalismo. Risultati...
-
Il regionalismo italiano tra giurisprudenza costituzionale e...
-
Regioni politiche e territori. Per una storia del regionalismo...
-
Tra autonomia e neocentralismo
-
Tra autonomia e neocentralismo. Verso una nuova stagione del...