Il notaio e la città. Essere notaio. I tempi e i luoghi (secc. XII-XV). Atti del Convegno di studi storici (Genova, 9-10 novembre 2007)
(Studi storici sul notariato italiano)
SOMMARIO
V. PIERGIOVANNI, Premessa - C. CAROSI, Introduzione - Studi: G. PETTI BALBI, Notai della città e notai nella città di Genova durante il Trecento - G. CHERUBINI, Aspetti e figure della vita notarile nelle città toscane del XIII e XIV secolo - G. CHITTOLINI, Piazze notarili minori in area lombarda. Alcune schede (secoli XIV-XVI) - A. ESPOSITO, Roma e i suoi notai: le diverse realtà di una città capitale (fine sec. XIV - inizio sec. XVI) - B. PASCIUTA, Profili normativi e identità sociale: il notariato a Palermo nel XIV secolo - G.S. PENE VIDARI, Le città subalpine settentrionali - G. TAMBA, Da forza di governo a burocrazia. La trasformazione dei notai a Bologna nel sec. XIV - G.M. VARANINI e G. GARDONI, Notai vescovili del Duecento tra curia e città (Italia centro-settentrionale) - E. MARMOCCHI, Il Notaio per la città (considerazioni conclusive) - Documenti: A. ASSINI, Archivio di Stato di Genova. Appendice documentaria - Indice dei nomi di persona e di luogo in Studi - Indice dei nomi di persona e di luogo dell'Appendice documentaria.
DETTAGLI DI «Il notaio e la città. Essere notaio. I tempi e i luoghi (secc. XII-XV). Atti del Convegno di studi storici (Genova, 9-10 novembre 2007)»
Titolo Il notaio e la città. Essere notaio. I tempi e i luoghi (secc. XII-XV). Atti del Convegno di studi storici (Genova, 9-10 novembre 2007)
A cura di Piergiovanni V.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814143977
Pagine XVI-410
Data ottobre 2009
Collana Studi storici sul notariato italiano
INDICE DI «Il notaio e la città. Essere notaio. I tempi e i luoghi (secc. XII-XV). Atti del Convegno di studi storici (Genova, 9-10 novembre 2007)»
INDICE
pag.
VITO PIERGIOVANNI, Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
CARLO CAROSI, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
PARTE PRIMA
STUDI
GIOVANNA PETTI BALBI, Notai della citta e notai nella citta di Genova
` `
durante il Trecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
GIOVANNI CHERUBINI, Aspetti e 'gure della vita notarile nelle citta `
toscane del XIII e XIV secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
GIORGIO CHITTOLINI, Piazze notarili minori in area lombarda. Alcune
schede (secoli XIV-XVI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
ANNA ESPOSITO, Roma e suoi notai: le diverse realta di una citta capitale
` `
('ne sec. XIV - inizio sec. XVI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
BEATRICE PASCIUTA, Pro'li normativi e identita sociale: il notariato a
`
Palermo nel XIV secolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
GIAN SAVINO PENE VIDARI, Le citta subapline settentrionali. . . . . . .
` 153
GIORGIO TAMBA, Da forza di governo a burocrazia. La traformazione dei
notai a Bologna nel sec. XIV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
GIAN MARIA VARANINI - GIUSEPPE GARDONI, Notai vescovili del Due-
cento tra curia e citta (Italia centro-settentrionale). . . . . . . . .
` 239
ENRICO MARMOCCHI, Il Notaio per la citta. (considerazioni conclusive) .
` 273
PARTE SECONDA
DOCUMENTI
ALFONSO ASSINI, Archivio di Stato di Genova. Appendice deocumen-
taria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Indice dei nomi di persona e di luogo. Parte prima . . . . . . . . . . . 377
Indice dei nomi di persone e di luogo dell'appendice documentaria.
Parte seconda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
COMMENTI DEI LETTORI A «Il notaio e la città. Essere notaio. I tempi e i luoghi (secc. XII-XV). Atti del Convegno di studi storici (Genova, 9-10 novembre 2007)»
LIBRI AFFINI A «Il notaio e la città. Essere notaio. I tempi e i luoghi (secc. XII-XV). Atti del Convegno di studi storici (Genova, 9-10 novembre 2007)»
-
Formulario notarile commentato. Atti tra vivi di diritto...
-
Obiettivo notaio. La rivista per l'aggiornamento e la formazione...
-
Manuale notarile
-
Atti e casi notarili 2019. I casi più attuali per il concorso
-
Notariorum itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine,...
-
Cooperative, consorzi e società consortili. Profili sostanziali,...
-
Rivista notarile (2018)