
Accesso alla rete e uguaglianza digitale
(Univ.Milano-Dip. giuridico-politico)
Sommario
Introduzione alla "eguaglianza digitale" - Il principio di uguaglianza (sostanziale) nell'accesso alle tecnologie digitali - Il progetto "PC ai giovani" nel quadro della promozione dell'eguaglianza digitale da parte dello Stato e delle Regioni - L'avvento della digitalizzazione nei rapporti tra P.A. e imprese - La responsabilità della Pubblica Amministrazione per violazione del diritto all'uso delle tecnologie - L'accessibilità ai siti Internet delle pubbliche amministrazioni e la c.d. "Legge Stanca".
DETTAGLI DI «Accesso alla rete e uguaglianza digitale»
Titolo Accesso alla rete e uguaglianza digitale
A cura di De Marco E.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814143908
Pagine VII-118
Data 2008
Collana Univ.Milano-Dip. giuridico-politico
INDICE DI «Accesso alla rete e uguaglianza digitale»
INDICE ' SOMMARIO
EUGENIO DE MARCO
INTRODUZIONE ALLA 'EGUAGLIANZA DIGITALE'
1. Diritto, scienza e tecnologia: l'« erompere » dell'informatizzazione''''' 1
2. Informatizzazione ed eguaglianza sostanziale: problemi nuovi in ordine ad un
principio'cardine del nostro quadro costituzionale''''...''''''' 3
3. (segue): l'alfabetizzazione informatica come diritto sociale''''''''. 5
4. Linee di svolgimento ed ambiti della ricerca''''''''''''''.. 6
ANNA PAPA
IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA (SOSTANZIALE)
NELL'ACCESSO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI
1. Introduzione'''''''''''''''''''''''''''' 11
2. Internet e libertà di espressione''''''''''''''''''..'.. 15
3. La comunicazione istituzionale''''''''''''''''''''. 17
4. Tecnologie digitali, cittadini e pubblica amministrazione'''''''''. 19
5. Il diritto all'uguaglianza digitale'''''''''''''''''''... 24
6. L'alfabetizzazione informatica''''''''''''''''''''.. 27
7. Le politiche dell'Unione europea per promuovere l'uguaglianza digitale''... 31
8. Considerazioni di sintesi''''''''''''''''''''''' 34
FEDERICO GUSTAVO PIZZETTI
IL PROGETTO 'PC AI GIOVANI' NEL QUADRO
DELLA PROMOZIONE DELL'EGUAGLIANZA DIGITALE
DA PARTE DELLO STATO E DELLE REGIONI
1. Il progetto 'PC ai giovani''''''''''''''''''''''.... 37
2. Le direttrici del progetto''''''''''''''''''''''' 39
3. La prima 'edizione' del progetto'''''''''''''''''''. 42
VI ACCESSO ALLA RETE ED EGUAGLIANZA DIGITALE
4. Il beneficiario e la validità temporale dell'incentivo'''''''''''.. 42
5. Il contenuto dell'incentivo''''''''''''''''''''''. 44
6. L'oggetto dell'incentivo''''''''''''''''''''''..... 45
7. Le modalità di conseguimento dell'incentivo''''''''''''''.. 51
8. L'organizzazione amministrativa per la gestione del progetto'''''''. 55
9. Le successive edizioni del progetto''''''''''''''''''.. 56
10. Il progetto 'PC ai giovani' e il riparto di competenze fra Stato e Regioni''.. 60
UGO MINNECI
L'AVVENTO DELLA DIGITALIZZAZIONE
NEI RAPPORTI TRA P.A. E IMPRESE
1. Un fenomeno in progress''''''''''''''''''''''.. 71
2. Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese e spor-
tello unico per le attività produttive''''''''''''''''''. 73
3. E-procurement pubblico''''''''''''''''''''''' 74
4. Digitalizzazione della P.A. e rischio di distorsione della concorrenza: la pre-
venzione di una potenziale eterogenesi dei fini'''''''''''''.. 77
5. Valenza conformativa dello strumento elettronico nei rapporti tra P.A. e im-
prese'''''''''''''''''''''''''''''''. 80
FRANCESCO CAMILLETTI
LA RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER
VIOLAZIONE DEL DIRITTO ALL'USO DELLE TECNOLOGIE
1. La ratio legis del D.Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 ed il suo ambito applicativo:
indagine sul contenuto e sui limiti dei cosiddetti 'diritti informatici'''''. 85
2. Conseguenze della violazione della posizione giuridica attribuita dal D.Lgs n.
82 del 7 marzo 2005 al cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazio-
ne''''''''''''''''''''''''''''''''.. 94
3. Le tipologie di danni risarcibili in caso di illegittime azioni o omissioni infor-
matiche ad opera della Pubblica Amministrazione'''''''''''' 100
4. Considerazioni sul fenomeno del digital divide e sul comportamento che la
Pubblica Amministrazione dovrebbe tenere fintanto che non si realizzi
l'alfabetizzazione informatica dei cittadini'''''''''''''''. 104
DAVIDE GALLIANI
L'ACCESSIBILITÀ AI SITI INTERNET DELLE
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LA C.D. 'LEGGE STANCA'
1. L'intervento tardivo del legislatore''''''''''''''''''.. 107
INDICE ' SOMMARIO VII
2. Il problema culturale''''''''''''''''''''''''.. 108
3. La 'legge Stanca': pregi e soprattutto difetti''''''''''''''.. 110
4. 'Legge Stanca' e Codice dell'amministrazione digitale: le 'lacune' della legge
non sono 'colmate' dal Codice''''''''''''''''''''. 112
5. La questione dei destinatari della 'legge Stanca'''''''''''''.. 114
6. Alcune riflessioni conclusive: soggetti disabili ed eguaglianza digitale'''' 116
COMMENTI DEI LETTORI A «Accesso alla rete e uguaglianza digitale»
LIBRI AFFINI A «Accesso alla rete e uguaglianza digitale»
-
Diritto di accesso ed automazione. Profili giuridici e prospettive
-
Codice per l'informatica. Internet, informatica nelle pubbliche...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Big data e privacy by design. Anonimizzazione, pseudonimizzazione,...
-
Memo manuale amministrativo. Con schemi e tavole sinottiche....