Il minorenne fonte di prova nel processo penale
(Centro studi e ricerche giustizia minor.)
Il volume raccoglie anche i risultati del lavoro svolto dall'Unità di Macerata sulle "Regole minime per il giusto processo penale nei confronti dell'imputato minorenne", nell'ambito della ricerca nazionale MIUR 2005, dedicata allo "Studio per uno Statuto europeo dell'imputato e del condannato minorenne" e coordinata dal prof. Vincenzo Zappalà.
Sommario
Il panorama delle garanzie a protezione della "fonte fragile": il contesto europeo (di S. Buzzelli) - Assunzione di dichiarazioni dalla fonte di prova minorenne e attività investigativa della pubblica accusa (di L. Caraceni) - Indagini difensive e "persona informata" di minore età (di F. Siracusano) - Il contribuito dichiarativo del minorenne nell'incidente probatorio (di M.C. Coppetta) - Indagine personologica e "inchiesta sociale" sull'imputato minorenne (di V. Patané) - L'interrogatorio e l'esame dell'imputato minorenne (di O. Mazza) - La "campana di vetro": protezione della personalità e rispetto del contraddittorio nell'esame dibattimentale del teste minorenne (di C. Cesari).
DETTAGLI DI «Il minorenne fonte di prova nel processo penale»
Titolo Il minorenne fonte di prova nel processo penale
A cura di Cesari C.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814143113
Pagine XV-278
Data 2008
Collana Centro studi e ricerche giustizia minor.
INDICE DI «Il minorenne fonte di prova nel processo penale»
INDICE-SOMMARIO
pag.
CLAUDIA CESARI, Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
ADONELLA PRESUTTI, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI
SILVIA BUZZELLI
IL PANORAMA DELLE GARANZIE A PROTEZIONE DELLA
'FONTE FRAGILE': IL CONTESTO EUROPEO
1. Minorenni e giustizia penale in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Gli strumenti per disegnare il panorama normativo europeo . . . . . . . 4
3. Segue: disincanto e mainstreaming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. I presupposti: contraddittorio, fonte di prova personale e categorie
vulnerabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5. I principi: interesse preminente e protezione speciale assicurata al minore. 12
6. Buone prassi: regole probatorie e livello di equità del processo . . . . . . 16
LINA CARACENI
ASSUNZIONE DI DICHIARAZIONI DALLA FONTE DI PROVA
MINORENNE E ATTIVITÀ INVESTIGATIVA DELLA PUBBLICA ACCUSA
1. Accertamento dei fatti e tutela della personalità: un binomio inscindibile
nell'individuazione delle regole di ascolto del minorenne fonte di pro-
va . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2. L'attuale quadro normativo: la mancanza di ogni regolamentazione dell'at-
tività di indagine che coinvolge il testimone minore di età . . . . . . . . . 26
3. Le garanzie previste in dibattimento e la loro operatività nella fase
investigativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4. Segue: l'art. 609 decies c.p. Un modello esportabile' . . . . . . . . . . . . 39
5. Minimo comune denominatore per l'audizione del minore nell'indagine
preliminare in una prospettiva de iure condendo . . . . . . . . . . . . . . . 47
6. Ambito di incidenza dell'audizione investigativa garantita . . . . . . . . . 55
7. I soggetti legittimati nelle indagini ad acquisire i saperi del minorenne e le
forme dell'ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8. Rimedi processuali alla violazione di norme poste a protezione del testi-
mone fragile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
VI Indice-sommario
FABRIZIO SIRACUSANO
INDAGINI DIFENSIVE E 'PERSONA INFORMATA' DI MINORE ETÀ
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
2. Il minorenne quale possibile fonte di conoscenza nel processo penale . . 71
3. La tendenziale 'uidità delle forme della fase investigativa . . . . . . . . . 78
4. La mediazione giurisprudenziale: una soluzione esaustiva' . . . . . . . . . 82
5. Il divario teleologico fra l'indagine pubblica e quella privata . . . . . . . . 85
6. L'investigazione difensiva: l'approdo ad un percorso ritualizzato e il pos-
sibile ritorno alla 'canalizzazione' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
7. Alla ricerca di un 'modello' plausibile di compulsazione del minorenne da
parte dell'uf'cio difensivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
8. Le cadenze di un possibile percorso: la fase preambolare . . . . . . . . . . 94
9. Segue: un surplus di garanzie per il minorenne coimputato o coindagato . 98
10. Segue: gli avvertimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
11. La facoltà di non rispondere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
12. Le necessarie veri'che 'preliminari' nell'approccio con il minorenne
informato dei fatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
13. Segue: il colloquio non documentato con il minorenne fonte del sapere
investigativo. Tra evidenti bene'ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
14. Segue: 'e possibili costi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
15. L'attività da documentare: i termini di una plausibile alternativa e il
necessario rispetto di una precisa 'tecnica' di indagine . . . . . . . . . . . 112
16. Considerazioni conclusive: verso un'inevitabile incentivazione del ricorso
alle forme dell'incidente probatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
MARIA GRAZIA COPPETTA
IL CONTRIBUTO DICHIARATIVO DEL MINORENNE
NELL'INCIDENTE PROBATORIO
1. L'audizione del minore in incidente probatorio . . . . . . . . . . . . . . . 121
2. L'incidente probatorio 'speciale': ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
3. Ambito di operatività dell'incidente probatorio speciale. Limiti soggettivi
ed oggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
4. Ulteriori limiti oggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
5. L'esame dibattimentale del minore escusso in incidente probatorio . . . . 137
6. Pro'li processuali: deposito degli atti di indagine . . . . . . . . . . . . . . 140
7. Segue: forme di svolgimento dell'udienza incidentale (audizione protetta). 144
8. Le tecniche di documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
9. Come razionalizzare lo strumento incidentale' . . . . . . . . . . . . . . . . 157
VANIA PATANÉ
INDAGINE PERSONOLOGICA E 'INCHIESTA SOCIALE'
SULL'IMPUTATO MINORENNE
1. L'interazione tra categorie psico-sociali e categorie giuridiche nel sistema
di giustizia minorile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Indice-sommario VII
2. Organi richiedenti e soggetti destinatari degli accertamenti ex art. 9 d.P.R.
n. 448/1988 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
3. Oggetto e 'nalità degli accertamenti sulla personalità del minore . . . . . 177
4. Acquisizione e utilizzazione dei risultati dell'indagine . . . . . . . . . . . . 181
OLIVIERO MAZZA
L'INTERROGATORIO E L'ESAME DELL'IMPUTATO MINORENNE
1. Nemo tenetur se detegere e modello di responsabilità . . . . . . . . . . . . 187
2. Gli avvertimenti preliminari all'interrogatorio investigativo . . . . . . . . . 193
3. Segue: la problematica compatibilità degli ulteriori avvertimenti con l'in-
terrogatorio minorile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
4. La contestazione del fatto e le 'tecniche' investigative . . . . . . . . . . . 205
5. L'esame nell'udienza dibattimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
CLAUDIA CESARI
LA 'CAMPANA DI VETRO': PROTEZIONE DELLA PERSONALITÀ
E RISPETTO DEL CONTRADDITTORIO
NELL'ESAME DIBATTIMENTALE DEL TESTE MINORENNE
1. Tra maieutica dibattimentale e protezione del teste fragile: il dilemma
posto dall'escussione dei minori in giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
2. Il contraddittorio 'attutito' nella testimonianza dei minorenni. . . . . . . 226
3. Le 'gure 'ausiliarie': la scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
4. Segue: i compiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
5. Presupposti e limiti dell'esame 'protetto' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
6. L'ausilio della tecnologia nell'esame 'schermato' . . . . . . . . . . . . . . 259
7. Deroghe al contraddittorio e forzature giurisprudenziali, ovvero: l'arte di
evitare la deposizione del minore in giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
COMMENTI DEI LETTORI A «Il minorenne fonte di prova nel processo penale»
LIBRI AFFINI A «Il minorenne fonte di prova nel processo penale»
-
Procedura penale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Le intercettazioni e i controlli preventivi. Riflessi sul...
-
Impugnazioni penali
-
Il calcolo della pena. Modalità pratiche
-
Compendio di diritto processuale penale
-
Cybercrime
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il regime della prova nel processo penale
-
Il regime delle dichiarazioni nel processo penale
di Murone Mario -
Il contraddittorio per la prova nel processo penale
-
Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico degli enti....