Per una teoria della colpevolezza nel sistema dello statuto della Corte Penale Internazionale
(Univ.Catania-Fac. giurisprudenza. NS)
Il diritto penale internazionale, in origine concepito sul modello concettuale della "responsabilità di Stato", ha dovuto confrontarsi, a partire dai grandi processi del secondo dopoguerra, con un radicale mutamento di paradigma, ormai orientato sulla responsabilità personale, e per questo con le grandi questioni che, nei diritti penali nazionali, sono alla base della costruzione teorica e della concreta disciplina della responsabilità degli individui.
Dalla Carta del Tribunale Militare Internazionale di Norimberga allo Statuto della Corte Penale Internazionale, è andata pertanto gradualmente consolidandosi la costruzione della responsabilità penale internazionale dell'individuo. Una tale costruzione, pur registrando inevitabilmente soluzioni specifiche, mostra di non voler - e non poter - rinunciare anche con riguardo alla particolare domanda di giustizia che emerge in conseguenza dei tragici eventi che hanno determinato la creazione delle suddette giurisdizioni internazionali, alle imprescindibili garanzie che devono accompagnare ogni forma di responsabilità che si voglia pienamente legittima secondo i principi democratici, confermando il principio di colpevolezza quale grande principio del diritto penale moderno.
A dieci anni dall'adozione dello Statuto di Roma, una riflessione si presenta oltremodo utile quanto alla capacità delle soluzioni da questo consacrate, non solo di tradurre in formule normative il particolare atteggiarsi della colpevolezza nella realizzazione dei grandi crimini internazionali, ma altresì di affermarsi quali standard di armonizzazione a vocazione mondiale su questioni ed istituti la cui disciplina positiva registra tradizionalmente sensibilità profondamente diverse che rendono particolarmente difficoltosa la ricerca di una soluzione di sintesi.
DETTAGLI DI «Per una teoria della colpevolezza nel sistema dello statuto della Corte Penale Internazionale»
Titolo Per una teoria della colpevolezza nel sistema dello statuto della Corte Penale Internazionale
Autore Sicurella Rosaria
Editore
Giuffrè
EAN 9788814143052
Pagine VII-490
Data luglio 2009
Collana Univ.Catania-Fac. giurisprudenza. NS
INDICE DI «Per una teoria della colpevolezza nel sistema dello statuto della Corte Penale Internazionale»
INDICE
CAPITOLO II
IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA NELLO STATUTO
DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE.
LE OPZIONI DI FONDO
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
2. I criteri di imputazione soggettiva. La regola generale dell'art. 30 StCPI:
il criterio dell'intent and knowledge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
3. Segue: La consapevolezza delle conseguenze che ''will occur in the ordi-
nary course of the events''. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
4. Segue: Le circostanze quale oggetto della conoscenza (knowledge) dell'a-
gente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
5. Segue: La clausola di riserva ''unless otherwise provided'': utile declina-
zione dell'elemento soggettivo del crimine o cavallo di Troia'. . . . . . . . . 196
6. La disciplina dell'errore. L'errore di fatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
7. Segue: L'errore di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
8. Segue: L'errore sulla illiceita dell'ordine del superiore . . . . . . . . . . . . . .
` 223
9. Le altre cause di esclusione della colpevolezza. L'esclusione della capa-
cita di intendere e di volere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 231
10. Segue: La duress . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
11. Pene applicabili e criteri di commisurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Parte Seconda
'PROVE DI TENUTA' DEL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA
`
NELLA DECLINAZIONE DELLA RESPONSABILITA PERSONALE
NEL SISTEMA DELLO STATUTO DI ROMA
CAPITOLO III
LA CLAUSOLA ''OTHERWISE PROVIDED''
E GLI SPECIFICI CRITERI DI IMPUTAZIONE SOGGETTIVA
DEI CRIMINI INTERNAZIONALI
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
2. Gli ''intentional crimes'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
2.1. ''With the intent'': dolus specialis, specific intent, dolo specifico . . . 267
2.2. ''Intentionally'', ''intentional'': dolo intenzionale, dolo diretto. . . . . 275
3. La ''knowledge'': conoscenza e rappresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
4. I ''wilful crimes'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
5. I ''wanton crimes'' e l'avverbio ''treacherously'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
CAPITOLO IV
PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA E CONCORSO DI PERSONE
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
INDICE VII
2. Principio di colpevolezza e concorso di persone nello Statuto di Roma.
Profili generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
3. Elemento soggettivo e singole condotte di partecipazione . . . . . . . . . . . . 300
4. Segue: Il contributo alla realizzazione del crimine ''by a group of persons
acting with a common purpose'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
4.1. La dichiarazione di criminosita del gruppo o organizzazione e l'ap-
`
partenenza al gruppo criminale nello Statuto del Tribunale Mili-
tare Internazionale di Norimberga e nella CCL n. 10 . . . . . . . . . . 314
4.2. La costruzione giurisprudenziale della ''joint criminal enterprise'' . . 321
5. La disciplina dell'art. 25 § 3 (d) StCPI. Profili critici . . . . . . . . . . . . . . . 335
CAPITOLO V
PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA
`
E RESPONSABILITA DA COMANDO
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
2. La definizione della responsabilita da comando nella giurisprudenza dei
`
Tribunali ad hoc, tra responsabilita ''for crimes committed by others'' e
`
responsabilita ''for failure to act''. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 352
3. L'inquadramento teorico della responsabilita da comando: reato com-
`
missivo mediante omissione o reato omissivo proprio' . . . . . . . . . . . . . . 362
4. I contenuti soggettivi della responsabilita da comando . . . . . . . . . . . . . .
` 379
5. Segue: ''Actual knowledge'', ''constructive knowledge'' e presunzioni di
conoscenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
6. La responsabilita colposa dei comandanti, ovvero il confine ultimo di
`
una responsabilita ''otherwise provided'' pienamente colpevole . . . . . . . .
` 397
7. La responsabilita dei superiori non militari: il criterio del ''conscious di-
`
sregard'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
CAPITOLO VI
IL PERENNE CONFLITTO TRA EFFICIENZA E GARANZIA:
IL CASO EMBLEMATICO DELLA DISCIPLINA
DELL'ERRORE SUL PRECETTO
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
2. La disciplina dell'errore sul precetto: specificita del diritto penale inter-
`
nazionale e costanti garantistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
3. Segue: Quali margini di rilevanza della coscienza dell'illiceita nello Sta- `
tuto di Roma' Errore sul precetto ed errore sulla illiceita dell'ordine del `
superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
4. Segue: Proposte e limiti di una lettura correttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
5. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
Giurisprudenza internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487