Contributo in tema di proporzionalità amministrativa. Ordinamento comumitario, italiano e inglese
(Univ.Macerata-Fac. giurispr. II serie)
Sommario
Considerazioni introduttive e metodologiche - Proporzionalità comunitaria, stato dell'arte e questioni aperte - Proporzionalità amministrativa nell'esperienza italiana - Proporzionalità amministrativa nell'esperienza inglese.
DETTAGLI DI «Contributo in tema di proporzionalità amministrativa. Ordinamento comumitario, italiano e inglese»
Titolo Contributo in tema di proporzionalità amministrativa. Ordinamento comumitario, italiano e inglese
Autore Villamena Stefano
Editore
Giuffrè
EAN 9788814142666
Pagine XI-184
Data 2008
Collana Univ.Macerata-Fac. giurispr. II serie
INDICE DI «Contributo in tema di proporzionalità amministrativa. Ordinamento comumitario, italiano e inglese»
INDICE-SOMMARIO
CAPITOLO I
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E METODOLOGICHE
1. Complessità della nozione e sua doppia natura come canone di condotta
dell'azione amministrativa e come test giudiziale......................................... 1
2. Ragioni della scelta del tema e delimitazione del campo d'indagine: gli ordi-
namenti oggetto di studio. Il principio di proporzionalità come strumento
di tutela sostanziale degli interessi recessivi. ................................................ 3
3. Ordinamento inglese, diritto amministrativo e superamento della conce-
zione monista secondo cui la specialità amministrativa è incompatibile con
la rule of law. ................................................................................................ 8
4. Convergenza dei sistemi di common law e di civil law realizzata attraverso
il diritto comunitario. .................................................................................. 13
5. Impostazione della ricerca e transizione all'analisi successiva. ..................... 16
CAPITOLO II
PROPORZIONALITÀ COMUNITARIA. STATO DELL'ARTE E
QUESTIONI APERTE
1. « Costanti » nelle ricerche sulla proporzionalità comunitaria: singoli pro'li
ricorrenti. ..................................................................................................... 19
2. Questioni aperte trattate con minore frequenza ma meritevoli di ri'essio-
ne: fondamento del principio; proporzionalità come canone di azione; pro-
porzionalità in senso stretto; rapporti con gli altri principi comunitari. ..... 26
3. ' origini del principio tra diritto positivo e diritto vivente. Tracce di pro-
porzionalità nel diritto comunitario. ........................................................... 28
4. ' modello originario fondato sulla necessità. Base positiva e ratio sempli'-
catrice della scelta. ........................................................................................ 33
5. ' sostenibilità dell'impostazione indicata in base alla dif'coltà di con'gu-
rare in concreto la proporzionalità in senso stretto. Ipotesi possibili: divieto
di incidere sul contenuto « essenziale » del diritto; divieto di abuso del
diritto. Rilievi critici. ................................................................................... 38
6. ' riconduzione della proporzionalità alla necessità secondo la lettera del
Trattato originario. Le metafore dei « passeri » e delle « noci » per rappre-
sentarne il signi'cato: rilievi critici. ............................................................. 48
7. L'intreccio con gli altri principi generali. .................................................... 54
X INDICE-SOMMARIO
8. ' con la sussidiarietà. .................................................................................. 55
9. ' con l'uguaglianza. .................................................................................... 66
10. ' con la precauzione. .................................................................................. 71
11. ' con il legittimo af'damento..................................................................... 79
CAPITOLO III
PROPORZIONALITÀ AMMINISTRATIVA NELL'ESPERIENZA
ITALIANA
1. Gradualismo sanzionatorio in materia di impiego pubblico e proporziona-
lità nelle categorie non privatizzate. ............................................................ 89
2. Opportunità di potenziare la sfera garantista dell'azione amministrativa
per la complessità sociale ri'essa sulla produzione normativa. Correlazione
inversa tra legalità sostanziale e procedurale. ............................................... 93
3. Il farsi del provvedimento amministrativo proporzionato: obbligo dell'am-
ministrazione di esplorare preliminarmente ogni soluzione alternativa. ..... 97
4. Pro'li dinamici: la dif'coltà a stabilire in termini certi la proporzionalità di
un provvedimento e scelta di un metodo ragionevolmente proporzionato. 109
5. Interessi recessivi e minor sacri'cio possibile degli interessi secondari priva-
ti e pubblici. ................................................................................................. 112
6. Composizione equilibrata di principi ed interessi: limiti ad una eccessiva
accelerazione amministrativa e all'« ansia di provvedere ». Proporzionalità
della proporzionalità come freno all'aggravamento procedimentale. ........... 114
7. Spunti per una gestione proporzionata dell'autotutela amministrativa: pro-
'li problematici............................................................................................ 122
8. Proporzionalità nel rapporto fra pubblici poteri e nella composizione dei
rispettivi interessi: la sostituzione proporzionata. ....................................... 127
9. Limiti e modalità del sindacato giurisdizionale sul provvedimento ragione-
volmente proporzionato. ............................................................................. 133
CAPITOLO IV
PROPORZIONALITÀ AMMINISTRATIVA NELL'ESPERIENZA
INGLESE
1. Judicial review e proporzionalità da modello « minimalista » a modello che
tende ad avvicinarsi agli standard europei. ................................................... 139
2. Azione amministrativa, controllo della discrezionalità, regole di sviluppo
dell'azione proporzionata secondo la natural justice. ................................... 143
3. Progressiva apertura del diritto inglese alla proporzionalità. Convergen-
za con l'ordinamento sovranazionale e irreversibilità del percorso. ......... 151
4. La spinta propulsiva dello Human Right Act e i diversi approcci agli Human
Rights cases. ................................................................................................... 154
5. Il suggello de'nitivo: il caso Daly e proporzionalità come less restrictive
alternative. ................................................................................................... 157
INDICE-SOMMARIO XI
6. ' le applicazioni successive. ........................................................................ 160
7. Proporzionalità tra procedimento e processo. ............................................. 166
Elenco delle opere citate ................................................................................. 169
COMMENTI DEI LETTORI A «Contributo in tema di proporzionalità amministrativa. Ordinamento comumitario, italiano e inglese»
LIBRI AFFINI A «Contributo in tema di proporzionalità amministrativa. Ordinamento comumitario, italiano e inglese»
-
Commentario al codice dei contratti pubblici
-
L' intervento amministrativo sui mercati
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Il sistema del diritto amministrativo vol.5
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
Il sistema del diritto amministrativo
-
Compendio di diritto amministrativo. Con espansione online