Guida al mandato d'arresto europeo
(Quaderni di Cassazione penale)
Sommario
Prefazione (di G. Lattanzi) - Dall'estradizione al mandato d'arresto europeo - L'esecuzione del mandato d'arresto europeo - La procedura attiva di consegna - Le misure reali - Le disposizioni finali e transitorie - Le prospettive europee.
DETTAGLI DI «Guida al mandato d'arresto europeo»
Titolo Guida al mandato d'arresto europeo
Autori De Amicis Gaetano, Iuzzolino Gabriele
Editore
Giuffrè
EAN 9788814142550
Pagine XVI-202
Data 2008
Collana Quaderni di Cassazione penale
INDICE DI «Guida al mandato d'arresto europeo»
INDICE
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII
CAPITOLO I
DALL'ESTRADIZIONE AL MANDATO D'ARRESTO EUROPEO
1. Fenomenologia della consegna nei rapporti di cooperazione giudiziaria tra
gli Stati membri dell'U.E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Il mutuo riconoscimento delle decisioni penali come ordine categoriale
della cooperazione giudiziaria europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3. Mandato d'arresto europeo e estradizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. Mandato d'arresto europeo e decisione quadro. Il principio di interpreta-
zione conforme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
5. Mandato d'arresto europeo e principi costituzionali. La doppia
incriminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
6. La decisione quadro sul mandato d'arresto europeo: genesi e finalità . . . 14
7. L'attuazione del mandato d'arresto europeo nell'ordinamento italiano: la
legge 22 aprile 2005, n. 69 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
8. Segue. La legislazione di attuazione. Le disposizioni di principio. . . . . . . 18
9. Segue. Il ruolo dell'autorità centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
CAPITOLO II
L'ESECUZIONE DEL MANDATO D'ARRESTO EUROPEO
Parte I
1. La procedura passiva di consegna. Il regime della competenza . . . . . . . . 25
2. Il mandato passivo. Autenticità e regime linguistico . . . . . . . . . . . . . . 27
3. Il contenuto del mandato passivo. Gli elementi costitutivi. . . . . . . . . . . 29
3.1. Segue. Gli altri elementi del mandato passivo. Le allegazioni . . . . 30
3.2. Segue. La relazione sui fatti addebitati alla persona . . . . . . . . . 31
3.3. L'integrazione del mandato passivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
3.4. Il contenuto del mandato passivo alla luce del principio del mutuo
riconoscimento. Gli orientamenti della giurisprudenza . . . . . . . . 35
4. Gli atti di impulso della procedura passiva di consegna: la trasmissione
diretta del mandato d'arresto europeo e la diffusione delle ricerche . . . . 38
5. L'arresto di polizia giudiziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5.1. Segue. La convalida dell'arresto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
6. L'applicazione della misura coercitiva nella procedura passiva di consegna.
Il pericolo di fuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
XIV INDICE
6.1. Segue. La competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6.2. Segue. La durata della misura coercitiva. La perdita di efficacia . . 47
6.3. Segue. L'impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
7. La decisione sulla consegna. Il procedimento camerale . . . . . . . . . . . . 51
7.1. Segue. I termini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
8. La procedura consensuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
8.1. Segue. L'acquisizione del consenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Parte II
1. La non esecuzione del mandato di arresto europeo. Aspetti generali . . . . 58
1.1. Segue. Rapporti con il modello normativo della decisione quadro . 61
2. Segue. Il processo discriminatorio (art. 18, lett. a), l. n. 69/2005) . . . . . . . 62
3. Segue. Le cause di giustificazione (art. 18, lett. b) e lett. c) e i diritti di libertà
(art. 18, lett. d) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
4. Segue. I termini massimi della custodia cautelare nella legge dello Stato
membro di emissione (art. 18, lett e). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
4.1. Segue. L'intervento della Corte Costituzionale. . . . . . . . . . . . . 69
4.2. Segue. Il controllo sulla durata della custodia cautelare secondo la
Corte europea dei diritti dell'uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
5. Segue. Il delitto politico (art. 18, lett. f ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
6. Segue. Il divieto di consegna per violazione dei principi del processo equo
(art. 18, lett. g) e per reati puniti con la pena di morte (art. 18, lett. h) . . 74
7. Segue. La consegna del minorenne (art. 18, lett. i) . . . . . . . . . . . . . . . 76
8. Segue. Il rifiuto della consegna per aministia o prescrizione (art. 18, lett. l ed
n) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
9. Segue. Le preclusioni derivanti dal ne bis in idem, dalla litispendenza e dal
non luogo a procedere (art. 18, lett. m, o e q) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
10. Segue. Il principio di territorialità (art. 18, lett. p) . . . . . . . . . . . . . . . 82
11. Segue. L'esecuzione del m.a.e. nei confronti del cittadino italiano (art. 18,
lett. r) e art. 8, u. c., l. n. 69/2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
11.1. Segue. La consegna del cittadino italiano a fini processuali (art. 19,
co.1, lett. c) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
12. Segue. La consegna della donna incinta o madre (art. 18, lett. s). . . . . . . 89
13. Segue. Provvedimento cautelare privo di motivazione. La sottoscrizione da
parte di un'autorità giurisdizionale (art. 18, lett. t) e art. 1, co. 3, l. n.
69/2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
14. Segue. Le immunità penali e i principi fondamentali dell'ordinamento
giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
15. Segue. I motivi di rifiuto della consegna previsti in altre disposizioni della l.
n. 69/2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
16. Segue. La sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza (art. 17, co. 4, l. n.
69/2005) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
16.1. Segue. Gli orientamenti giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . . . 98
17. Segue. La disciplina della doppia incriminazione . . . . . . . . . . . . . . . . 105
INDICE XV
CAPITOLO III
LA PROCEDURA ATTIVA DI CONSEGNA
1. Il procedimento di emissione: la competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
2. L'emissione del mandato d'arresto europeo in relazione alle sentenze
'contumaciali' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
3. L'equiparazione tra il mandato d'arresto europeo e la segnalazione nel
S.I.S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
4. Il contenuto del mandato d'arresto nella procedura attiva . . . . . . . . . . 118
5. I criteri per l'emissione del mandato d'arresto europeo: presupposti di legge
e principio di proporzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
6. L'emissione del mandato d'arresto europeo basato sull'ordinanza di custo-
dia cautelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
7. La sopravvenuta inefficacia del mandato attivo nelle procedure cautelari . 126
8. I problemi pratici nella fase di emissione del mandato d'arresto europeo . 128
9. L'emissione del mandato d'arresto europeo nelle procedure esecutive . . . 129
10. L'emissione del mandato d'arresto europeo nei casi in cui l'ordine di
esecuzione costituisce un cumulo di piu' condanne . . . . . . . . . . . . . . . 130
11. I compiti del Ministro della Giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
12. Il formulario del mandato d'arresto europeo contenuto nell'Annesso alla
Decisione quadro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
13. Natura ed effetti del principio di specialità nella procedura attiva di
consegna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
14. La deducibilità del periodo di custodia cautelare sofferto all'estero. . . . . 139
CAPITOLO IV
LE MISURE REALI
1. La procedura 'attiva'. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
2. Presupposti, oggetto e limiti della richiesta di consegna . . . . . . . . . . . . 144
3. La procedura 'passiva'. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
4. Il ricorso per cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
5. I poteri della Corte d'appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
6. Il concorso di sequestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
CAPITOLO V
LE DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
1. La 'ripartizione' delle spese tra lo Stato emittente e lo Stato di esecuzione
del mandato d'arresto europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
2. Gli obblighi internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
3. L'applicabilità delle disposizioni codicistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
4. Le disposizioni transitorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
5. L'ingresso di nuovi Stati nell'Unione Europea: riflessi sulla disciplina
intertemporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
XVI INDICE
CAPITOLO VI
LE PROSPETTIVE EUROPEE
1. I rapporti di valutazione della Commissione Europea . . . . . . . . . . . . . 163
2. Le pronunce delle Corti costituzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
3. Il principio di interpretazione conforme nella giurisprudenza della House of
Lords. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
4. Il ruolo di Eurojust nell'esecuzione del m.a.e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
5. 'Legittimità comunitaria' del mandato d'arresto europeo e legalità penale
nell'interpretazione della Corte di Giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
5.1. Segue. La congruità del ricorso allo strumento normativo della
decisione quadro ex art. 34, par. 2, T.U.E . . . . . . . . . . . . . . . . 182
5.2. Segue. La conformità del mandato d'arresto europeo ai principi di
legalità e di uguaglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Postfazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
COMMENTI DEI LETTORI A «Guida al mandato d'arresto europeo»
LIBRI AFFINI A «Guida al mandato d'arresto europeo»
-
Sistema delle misure cautelari nel mandato d'arresto europeo
-
Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina
-
Il mandato di arresto europeo
-
Leggi di recepimento del mandato d'arresto europeo da parte dei 27...
-
Il mandato d'arresto europeo
-
Mandato di arresto europeo e procedure di consegna
-
Mandato d'arresto europeo e garanzie della persona