Etica d'impresa e responsabilità da reato. Dall'esperienza statunitense ai «modelli organizzativi di gestione e controllo»
Sommario
Presentazione (di M. Cattaneo) - Responsabilità da reato ed etica d'impresa - Le origini della responsabilità da reato delle imprese: l'esperienza statunitense e la definizione della norma italiana - I profili economico-aziendali della norma italiana sulla responsabilità da reato.
DETTAGLI DI «Etica d'impresa e responsabilità da reato. Dall'esperienza statunitense ai «modelli organizzativi di gestione e controllo»»
Titolo Etica d'impresa e responsabilità da reato. Dall'esperienza statunitense ai «modelli organizzativi di gestione e controllo»
Autore Garegnani Giovanni M.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814141256
Pagine XIII-233
Data 2008
INDICE DI «Etica d'impresa e responsabilità da reato. Dall'esperienza statunitense ai «modelli organizzativi di gestione e controllo»»
Indice VII
INDICE
Presentazione, di MARIO CATTANEO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI
Capitolo I
`
RESPONSABILITA DA REATO ED ETICA D'IMPRESA
1. La necessita di contesto e l'ammissibilita di una responsabilita da reato delle
` ` `
imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. La necessita di una responsabilita da reato con specifico riferimento al conte-
` `
sto italiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3. Un'etica d'impresa imposta da norme di legge' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
4. Etica ed economicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 25
5. Etica e legalita quali prerequisiti della responsabilita sociale d'impresa . . . . .
` ` 33
6. Comunicazione ed etica d'impresa; bilancio d'esercizio e reporting di sosteni-
bilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 38
7. Comunicazione ed etica d'impresa; i codici etici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
8. Un'analisi sulla declinazione dei valori etici d'impresa nei codici delle mag-
giori imprese quotate italiane e nelle best practises internazionali . . . . . . . . . . 53
Capitolo II
`
LE ORIGINI DELLA RESPONSABILITA
DA REATO DELLE IMPRESE:
L'ESPERIENZA STATUNITENSE
E LA DEFINIZIONE DELLA NORMA ITALIANA
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2. L'origine della norma italiana e la sua derivazione dall'esperienza statuni-
tense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
3. L'esperienza statunitense: l'origine e i principi in base ai quali sono struttu-
rate le Federal Sentencing Guidelines . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
4. Le evidenze empiriche circa le modalita con cui le Federal Sentencing Guide-
`
lines hanno trovato applicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5. La discussa efficacia dei compliance programs nella prevenzione ed individua-
zione dei reati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
6. Compliance programs ed etica d'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
7. Le condizioni generali di efficacia dei compliance programs . . . . . . . . . . . . . . 100
VIII Indice
8. I requisiti specifici di efficacia dei compliance programs: a) l'ottica di integra-
zione con i sistemi di controllo interno aziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
9. I requisiti specifici di efficacia dei compliance programs: b) il coinvolgimento
e l'integrita del top management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 114
10. I requisiti specifici di efficacia dei compliance programs: c) l'importanza di
programmi di formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
11. I requisiti specifici di efficacia dei compliance programs: d) monitoring and au-
diting. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
12. I requisiti specifici di efficacia dei compliance programs: e) information and
communication . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
13. I requisiti specifici di efficacia dei compliance programs: f) i meccanismi san-
zionatori ed incentivanti - le modifiche post factum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
14. Il nuovo elemento di chiusura dei compliance programs: il risk assessment e le
conseguenti modifiche nel Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Capitolo III
I PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA NORMA
`
ITALIANA SULLA RESPOSABILITA DA REATO
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
2. I lineamenti del quadro normativo di riferimento: i presupposti della re-
sponsabilita da reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 151
3. Il sistema sanzionatorio: il rilevante problema del ''profitto del reato''. . . . . . 156
4. Il sistema sanzionatorio: sanzioni pecuniarie ed interdittive . . . . . . . . . . . . . 161
5. La problematica fattispecie della commissione del reato da parte del top ma-
nagement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
6. L'individuazione delle caratteristiche di base del Modello; un'analisi con-
giunta delle previsioni contenute negli articoli 6 e 7 del Decreto. . . . . . . . . . 172
7. Il primo requisito di efficacia del Modello: la coerenza con le caratteristiche
strutturali ed organizzative d'impresa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
8. Il secondo requisito di efficacia del Modello: un adeguato assessment del ri-
schio di commissione dei reati e la definizione dei relativi presidi di con-
trollo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
9. Il terzo requisito di efficacia del Modello: il controllo sul funzionamento e
l'osservanza dei Modelli ed il ruolo dell'Organismo di Vigilanza . . . . . . . . . 189
10. Il quarto requisito di efficacia del Modello: comunicazione e formazione . . . 201
11. Il quinto requisito di efficacia del Modello: il sistema sanzionatorio . . . . . . . 206
12. Responsabilita da reato e Gruppi: i profili economico-aziendali . . . . . . . . . .
` 211
13. Le tendenze in atto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
COMMENTI DEI LETTORI A «Etica d'impresa e responsabilità da reato. Dall'esperienza statunitense ai «modelli organizzativi di gestione e controllo»»
LIBRI AFFINI A «Etica d'impresa e responsabilità da reato. Dall'esperienza statunitense ai «modelli organizzativi di gestione e controllo»»
-
Diritto penale dell'economia
-
Corso di diritto penale dell'impresa
di Manna Adelmo -
Condotte economiche e responsabilità penale
-
Diritto penale dell'economia
-
Casi di diritto penale dell'economia
-
Casi di diritto penale dell'economia
-
Criminologia e reati informatici. Profili di diritto penale...