Il contratto d'albergo. Profili civilistici
(Studi di dir. privato itl. e stran. N.S.)
Sommario
Natura e funzione del contratto alberghiero - Formazione ed attuazione del rapporto alberghiero - La disciplina amministrativa dell'impresa alberghiera: funzione pubblica dell'esercizio ed interesse privato del'albergatore.
DETTAGLI DI «Il contratto d'albergo. Profili civilistici»
Titolo Il contratto d'albergo. Profili civilistici
Autori D'Ettore Felice M., Marasciulo Domenico
Editore
Giuffrè
EAN 9788814141218
Pagine VI-204
Data 2008
Collana Studi di dir. privato itl. e stran. N.S.
INDICE DI «Il contratto d'albergo. Profili civilistici»
INDICE
Capitolo I
NATURA E FUNZIONE DEL CONTRATTO ALBERGHIERO
1. Individuazione della fattispecie rilevante: il contratto pre-
supposto dalla regolamentazione tipica della responsabilita `
dell'albergatore (F.M. D'Ettore-D. Marasciulo) . . . . . . . . . . . 1
2. Nozione e profilo funzionale del contratto alberghiero
(F.M. D'Ettore-D. Marasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3. La responsabilita dell'albergatore. Evoluzione storico-eco-
`
nomica del rapporto e della sua disciplina: profili rico-
struttivi (D. Marasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4. La responsabilita dell'albergatore nel quadro della disci-
`
plina codicistica vigente: i riflessi sulla configurazione
del contratto d'albergo (F.M. D'Ettore-D. Marasciulo) . . . . 45
5. Gli ''obblighi di conservazione'' quale fondamento giuridi-
co della disciplina positiva del rapporto (F.M. D'Ettore) . . 52
6. La qualificazione definitoria del contratto d'albergo nel-
l'analisi dottrinale e giurisprudenziale (D. Marasciulo) . . . . 58
7. La combinazione delle prestazioni alberghiere: multifor-
mita dei rapporti, unitarieta e complessita della fattispe-
` ` `
cie (F.M. D'Ettore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
8. L'oggetto del contratto d'albergo ed il contenuto delle
prestazioni alberghiere (F.M. D'Ettore-D. Marasciulo). . . . . 77
Capitolo II
FORMAZIONE ED ATTUAZIONE
DEL RAPPORTO ALBERGHIERO
1. L'esercizio dell'attivita alberghiera come attivita impren-
` `
vi indice
ditoriale: configurazione del rapporto con il cliente (D.
Marasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
2. (Segue) Il contratto d'albergo quale contratto d'impresa
(F.M. D'Ettore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
3. Procedimento di formazione del contratto alberghiero ed
articolazione negoziale dei modelli di conclusione (D.
Marasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
3.1. Contraente e fruitore del servizio: stipulazione a fa-
vore del terzo e sostituzione giuridica nell'attivita al- `
trui (F.M. D'Ettore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
3.2. La prenotazione alberghiera nell'interpretazione dot-
trinale e giurisprudenziale. Attivita negoziale prepa- `
ratoria e perfezionamento del contratto (F.M. D'Et-
tore-D. Marasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
4. Il ''cliente'' quale consumatore dei servizi alberghieri.
Contrattazione a distanza e conclusione telematica del-
l'accordo (F.M. D'Ettore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
4.1. Utilizzo della carta di credito e tecniche di perfezio-
namento a distanza del contratto alberghiero (F.M.
D'Ettore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Capitolo III
LA DISCIPLINA AMMINISTRATIVA DELL'IMPRESA
ALBERGHIERA: FUNZIONE PUBBLICA DELL'ESERCIZIO
ED INTERESSE PRIVATO DELL'ALBERGATORE
1. Profili di natura pubblica dell'esercizio privato dell'attivi-
ta alberghiera. Impostazione dei problemi (F.M. D'Ettore-
`
D. Marasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
2. L'industria alberghiera: aspetti di natura giuspubblicistica
e riflessi sull'ordinamento privatistico dell'esercizio del-
l'impresa e del rapporto negoziale (F.M. D'Ettore-D. Ma-
rasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
3. Sicurezza pubblica e privata, interessi diffusi della clien-
tela e regime di tutela (D. Marasciulo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
4. Protezione degli interessi della clientela e funzione pub-
blica dell'esercizio dell'attivita (F.M. D'Ettore) . . . . . . . . . . .
` 199
COMMENTI DEI LETTORI A «Il contratto d'albergo. Profili civilistici»
LIBRI AFFINI A «Il contratto d'albergo. Profili civilistici»
-
La vendita di pacchetti turistici. Aspetti sostanziali, processuali...
-
Disciplina dei contratti turistici e danno da vacanza rovinata
-
I contratti turistici