La negozialità degli atti di rinuncia
(Univ.Foggia-Fac. di giurisprudenza)
Sommario
La rinuncia nel sistema - Modelli normativi di rinuncia a tipizzazione rigida: la rinuncia come atto - Modelli normativi di rinuncia a tipizzazione flessibile: la rinuncia come negozio - La rinuncia all'esercizio del diritto - La configurabilità di una rinuncia atipica all'esercizio del diritto.
DETTAGLI DI «La negozialità degli atti di rinuncia»
Titolo La negozialità degli atti di rinuncia
Autore Bozzi Lucia
Editore
Giuffrè
EAN 9788814140822
Pagine XI-228
Data 2008
Collana Univ.Foggia-Fac. di giurisprudenza
INDICE DI «La negozialità degli atti di rinuncia»
INDICE
Capitolo I
LA RINUNCIA NEL SISTEMA
1. Cenni introduttivi. Descrizione del problema: esistenza e possibilita `
di enucleare una figura generale di rinuncia nel diritto privato . . . . . 1
2. Struttura della rinuncia e suo carattere unilaterale. Novazione e
compensazione come ipotesi di rinuncia a carattere bilaterale. Cri-
tica. Rinuncia abdicativa e rinuncia traslativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. Configurazione dogmatica della rinuncia. Esclusione della rinuncia
dall'ambito dei diritti potestativi. La rinuncia nel quadro dell'atti-
vita dispositiva e la sua ricostruzione come facolta. L'area di inci-
` `
denza della rinuncia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. Il problema della rinuncia ai diritti futuri. Critica all'unitarieta della `
categoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5. La rinuncia come atto di autonomia e il problema della sua nego-
zialita: cenni introduttivi e rinvio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 26
Capitolo II
MODELLI NORMATIVI DI RINUNCIA A TIPIZZAZIONE RIGIDA:
LA RINUNCIA COME ATTO
1. La rinuncia all'eredita . Fattispecie normativamente previste di ri-
`
nuncia all'eredita. Rinuncia e rifiuto: limiti della rilevanza di tale
`
distinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2. La natura negoziale della rinuncia all'eredita. Critica . . . . . . . . . . . . .
` 34
3. La rinuncia nell'ambito dei diritti reali: in particolare la figura della
derelictio. La derelictio come ipotesi di negozio di attuazione. Cri-
tica della categoria e della riconduzione ad essa della derelictio. La
derelictio come atto giuridico in senso stretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4. La rinuncia ai diritti reali come atto di autonomia ''debole'' a carat-
tere non negoziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5. Rinuncia e abbandono liberatorio. Peculiarita dell'abbandono libe- `
ratorio e distinzione rispetto alla rinuncia semplice. Qualificazione
dell'abbandono liberatorio in termini contrattuali. Critica . . . . . . . . . 56
x indice
6. L'abbandono liberatorio come modello di obbligazione cum facul-
tate solutionis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
7. Considerazioni conclusive. Eterogeneita degli atti di rinuncia come
`
conseguenza della loro natura non negoziale e necessaria tipicita. `
Irrilevanza della causa in ragione della natura non negoziale della
rinuncia. Gli atti di rinuncia come liberalita indirette. Critica. Libe-
`
ralita indirette e atti tipizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 66
Capitolo III
MODELLI NORMATIVI DI RINUNCIA A TIPIZZAZIONE FLESSIBILE:
LA RINUNCIA COME NEGOZIO
1. La struttura della remissione. La remissione come negozio bilate-
rale. Identita strutturale con il contratto con obbligazioni del solo
`
proponente. Critica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
2. Carattere unilaterale della remissione. Considerazioni sulla nozione
di unilateralita e sua compatibilita con la recettizieta . . . . . . . . . . . . .
` ` ` 81
3. La remissione come ipotesi di liberalita indiretta. Remissione par-
`
ziale e remissione condizionata: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
4. Remissione e rinuncia al credito. Possibilita di configurare una ri-
`
nuncia al credito come ipotesi distinta dalla remissione. Critica . . . . 99
5. Struttura ed effetti delle rinunce tipizzate. Unitarieta e pluralita di ` `
fattispecie. Atipicita della rinuncia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 108
6. La rinuncia inserita in un'operazione negoziale. Configurabilita di `
un ''contratto remissorio'' e sua funzione non meramente abdica-
tiva. La rinuncia come obbligazione contrattuale fra adempimento
e funzione abdicativa. Impossibilita di qualificare l'accordo con fun-
`
zione abdicativa in termini di rinuncia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
7. Rinuncia e transazione. Natura non abdicativa delle reciproche ri-
nunce. Rinunce e transazioni nel diritto del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . 121
Capitolo IV
LA RINUNCIA ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO
1. La rinuncia all'esercizio del diritto. Carenza di normativa specifica.
Rinuncia al diritto e rinuncia all'azione. L'ambito applicativo della
rinuncia all'esercizio del diritto. Ammissibilita, limiti ed effetti di
`
una rinuncia preventiva all'esercizio del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
2. L'irrinunciabilita dell'azione di nullita e di annullamento. La rinun-
` `
cia all'esercizio dell'azione di risoluzione e dell'eccezione di inadem-
pimento. La rinuncia preventiva al risarcimento del danno derivante
da illecito futuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
3. Ipotesi normativamente previste di rinuncia all'esercizio del diritto.
indice xi
La convalida. Convalida espressa e convalida tacita come fattispecie
unica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
4. Natura negoziale della convalida: convalida e negozio di accerta-
mento. Convalida e negozio integrativo di efficacia. Critica. Esclu-
sione di efficacia sanante della convalida. Possibilita di ricostruire la `
convalida in termini rinunciativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
5. La rinuncia alla prescrizione. Ricostruzione dell'efficacia della pre-
scrizione sul piano del diritto sostanziale. Critica . . . . . . . . . . . . . . . . 154
6. Disciplina sostanziale ed effetti processuali della prescrizione . . . . . . 158
7. L'adempimento del debito prescritto come ipotesi di rinuncia tacita
alla prescrizione. Critica. Natura non negoziale della rinuncia alla
prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Capitolo V
`
LA CONFIGURABILITA DI UNA RINUNCIA ATIPICA
ALL'ESERCIZIO DEL DIRITTO
1. Il pactum de non petendo come ipotesi atipica di rinuncia all'eser-
cizio del diritto. Le sue origini storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
2. Le diverse configurazioni del pactum. Il pactum de non petendo ad
tempus nelle diverse rappresentazioni della dottrina. Pactum de non
petendo ad tempus e rinuncia all'azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
3. Segue: Pactum de non petendo in perpetuum. Struttura e disciplina 178
4. Pactum de non petendo in perpetuum e remissione: differenze e
autonomia del pactum de non petendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
5. Forma della rinuncia e rinuncia tacita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
6. La Verwirkung: origini storiche, presupposti e funzione. La Verwir-
kung come espressione del principio del Rechtsmissbrauch. Verwir-
kung e divieto di venire contra factum proprium . . . . . . . . . . . . . . . . 196
7. Abuso del diritto e Verwirkung nel sistema italiano. Rinuncia tacita
e Verwirkung: rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
8. Atti di tolleranza e Verwirkung. Rilevanza generale e autonoma
della tolleranza nell'ordinamento italiano. Concetto di tolleranza e
confronto con l'inerzia e la rinuncia tacita. Configurabilita e effetti `
della Verwirkung attraverso la tolleranza. Critica . . . . . . . . . . . . . . . . 211
9. Rinuncia tacita e Verwirkung. Il comportamento concludente e il
problema della finzione di volonta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 219
10. Conclusioni. Impossibilita di individuare un'unica figura di rinuncia
`
tra le fattispecie normativamente previste. Impossibilita di rico- `
struire una rinuncia atipica come categoria. La frammentazione del-
l'atto di rinuncia come scelta obbligata del legislatore . . . . . . . . . . . . 224
COMMENTI DEI LETTORI A «La negozialità degli atti di rinuncia»
LIBRI AFFINI A «La negozialità degli atti di rinuncia»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La teoria degli atti confermativi
-
La redazione degli atti nel procedimento di mediazione
di Fuoco Paolo -
Partecipazioni degli enti locali ed equilibri di finanza pubblica...
-
Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e la meritevolezza...
-
Lavoro e impresa: la partecipazione dei lavoratori e le sue forme...
-
Il diritto dell'occupazione dopo il Jobs Act
-
Formulario ragionato degli atti giudiziari per l'esame scritto di...
-
Prontuario di polizia giudiziaria. Guida pratica per le attività di...
-
La disciplina degli atti di organizzazione nel rapporto di lavoro...