L' organizzazione degli obbligazionisti
(Univ.Bari-Fac. giur.-Studi dir. privato)
L'opera intende ricostruire l'organizzazione degli obbligazionisti come "modello" di disciplina organizzativa non solo per l'ipotesi del gruppo degli stessi, quali portatori di un interesse esterno alla società, ma anche di aggregazione di interessi diversi da quelli propri degli azionisti.
A tal fine nel primo capitolo si è ricostruita la natura giuridica del gruppo e successivamente, nel secondo capitolo, in ordine agli elementi del gruppo, relativamente all'assemblea sono stati esaminati il procedimento di formazione delle decisioni, nel terzo la competenza, nel quarto l'invalidità delle delibere, nel quinto la natura e le funzioni del rappresentante comune, infine nel sesto si è ricostruita la disciplina in tema di tutela individuale.
DETTAGLI DI «L' organizzazione degli obbligazionisti»
Titolo L' organizzazione degli obbligazionisti
Autore Pellegrino Giuseppina
Editore
Giuffrè
EAN 9788814140679
Pagine VIII-210
Data 2008
Collana Univ.Bari-Fac. giur.-Studi dir. privato
INDICE DI «L' organizzazione degli obbligazionisti»
INDICE SOMMARIO
CAPITOLO PRIMO
NATURA E FUNZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE
pag.
1. L'organizzazione degli obbligazionisti: dalla disciplina codicistica alla riforma del 2003 1
2. Origine legale del gruppo e interesse comune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3. L'individuazione dell'interesse comune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4. Segue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
5. La posizione del gruppo rispetto alla societa emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 31
6. La qualificazione giuridica del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
7. ''Inizio e fine'' del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
CAPITOLO SECONDO
L'ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI: IL PROCEDIMENTO
1. La disciplina relativa al procedimento formativo della deliberazione assembleare . . . 55
2. La convocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... . . . 63
3. Quorum costitutivi e deliberativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... . . . 73
4. L'intervento in assemblea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......... . . . 80
5. La verbalizzazione e la pubblicita delle delibere . . . . . . . . . . . . . .
` ......... . . . 87
CAPITOLO TERZO
LA COMPETENZA DELL'ASSEMBLEA
1. Il criterio di competenza generale ex art. 2415 n. 5 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
2. Le competenze specifiche di cui ai nn. 2 e 4 . .. ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
3. ''e modifiche delle condizioni del prestito . . . .. ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
4. La delibera sulle proposte di concordato . . . . .. ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
CAPITOLO QUARTO
`
L'INVALIDITA DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI
1. Operativita della disciplina ex artt. 2377-2379 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 139
2. I soggetti legittimati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
3. Segue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
VIII INDICE SOMMARIO
CAPITOLO QUINTO
IL RAPPRESENTANTE COMUNE
pag.
1. La qualificazione della figura del rappresentante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
2. Nomina e cessazione del rappresentante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
3. I poteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
4. I doveri e la diligenza richiesta in capo al rappresentante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
CAPITOLO SESTO
LA TUTELA INDIVIDUALE
1. L'azione individuale di cui all'art. 2419 c.c. e la tutela collettiva . . . . . . . . . . . . . . . 197
2. Segue: ipotesi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
COMMENTI DEI LETTORI A «L' organizzazione degli obbligazionisti»
LIBRI AFFINI A «L' organizzazione degli obbligazionisti»
-
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione...
-
Le società
-
Società di persone e SRL. Aspetti civilistici, gestionali e...
-
Consorzi e società consortili
-
Società 2019
-
Formulario delle società
di Nagar Marco -
La società semplice e l'organizzazione dei patrimoni familiari....