
La patologia del credito. Aspetti gestioni e contabili alla luce della riforma fallimentare e del processo esecutivo
(Trattato di diritto privato)
INDICE
Presentazione, di Pietro Maria Putti V
Capitolo I
LE CONSEGUENZE DELLA CRISI D'IMPRESA
1. Crisi d'impresa: premessa 1
2. Precontenzioso e contenzioso nel sistema bancario: incagli
e sofferenze 2
3. Aspetti gestionali e aspetti contabili 3
Capitolo II
IL DEBITORE: PATRIMONIALITA' E GARANZIE
1. La responsabilita' patrimoniale del debitore 5
2. Le garanzie reali 5
3. Le garanzie personali 8
4. Le garanzie atipiche 10
Capitolo III
IL DEBITORE: LA CONCRETIZZAZIONE DEL RISCHIO
1. L'inadempimento del debitore: la messa in mora 15
Capitolo IV
LE MODALITA' DEL RECUPERO DEL CREDITO
1. Il recupero del credito 17
2. L'escussione del patrimonio del debitore 18
3. La riforma del processo esecutivo 19
Capitolo V
L'ESCUSSIONE DEL PATRIMONIO DEL DEBITORE
1. Le procedure esecutive individuali 25
2. L'esecuzione immobiliare 25
3. L'esecuzione mobiliare 26
4. L'esecuzione mobiliare presso terzi 28
Capitolo VI
LE PROCEDURE CONCORSUALI
1. Le procedure concorsuali in generale 31
2. La riforma del diritto fallimentare e
l'esdebitazione 32
3. Criteri ispiratori della riforma e il D.L. 14 marzo 2005 n.
35 36
4. Novita' legislative sintesi 37
4.1. La revocatoria fallimentare 37
5. Il concordato preventivo 40
6. Il fallimento e la riabilitazione civile del fallito 46
7. Alcuni effetti della revocatoria fallimentare 52
8. Il leasing finanziario 54
9. Il contratto di factoring 55
10. Il concordato fallimentare 56
11. La procedura transfrontaliera 60
12. La liquidazione coatta amministrativa 61
13. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in
crisi 62
14. Il decreto ''correttivo'' del Consiglio dei Ministri del 7
settembre 2007 in materia di procedure concorsuali 67
15. Le correzioni al D.lgs. 5/06 in vigore dal 1o gennaio
2008 68
Capitolo VII
GLI INTERESSI NELLE PROCEDURE
1. Gli interessi nelle procedure esecutive individuali e
concorsuali 73
2. Interessi: capitalizzazione trimestrale 75
Capitolo VIII
I REATI FALLIMENTARI
1. I reati fallimentari 89
1.1. Bancarotta fraudolenta e la bancarotta
semplice 89
1.2. Bancarotta preferenziale 90
1.3. Pagamento preferenziale dei crediti 90
1.4. Simulazione di titoli di prelazione 90
1.5. Ricorso abusivo al credito 91
Capitolo IX
LA TUTELA DEL CREDITORE
1. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 93
2. L'azione surrogatoria 93
3. L'azione revocatoria ordinaria 94
4. Il sequestro conservativo 95
5. Il diritto di ritenzione 95
Capitolo X
LE AZIONI DI RECUPERO NELLA SUCCESSIONE
1. La successione ereditaria in relazione alle azioni di
recupero 97
2. Definizione e qualita' di erede: capacita' di
succedere 98
3. Documentazione comprovante la qualita' di erede 98
4. L'accettazione dell'eredita' 99
5. La rinunzia all'eredita' 99
6. Le azioni di recupero 99
Capitolo XI
LA PREDEDUZIONE
1. Finanziamento della banca alle procedure
concorsuali 101
Capitolo XII
LA CARTOLARIZZAZIONE
1. La cartolarizzazione Legge 130/1999 103
2. La comunicazione agli interessati 106
3. Il trattamento fiscale dei proventi Agenzia delle Entrate:
circolare n. 8 del 6 febbraio 2003 107
Bibliografia 115
Consultazioni giurisprudenziali 117
DETTAGLI DI «La patologia del credito. Aspetti gestioni e contabili alla luce della riforma fallimentare e del processo esecutivo»
Titolo La patologia del credito. Aspetti gestioni e contabili alla luce della riforma fallimentare e del processo esecutivo
Autore Tasciotti Umberto
Editore
Giuffrè
EAN 9788814140358
Pagine XI-116
Data 2008
Collana Trattato di diritto privato
COMMENTI DEI LETTORI A «La patologia del credito. Aspetti gestioni e contabili alla luce della riforma fallimentare e del processo esecutivo»
LIBRI AFFINI A «La patologia del credito. Aspetti gestioni e contabili alla luce della riforma fallimentare e del processo esecutivo»
-
Manuale di diritto fallimentare
di Fiale Aldo -
Conflitti di competenza nell'apertura delle procedure concorsuali
-
La competitività nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio
-
I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di...
-
Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali....
ALTRI LIBRI DI «Tasciotti Umberto»
-
L' eutanasia e il suicidio assistito
-
L' incertezza del diritto
-
L' errore sanitario
-
La trasparenza e l'anticorruzione
-
Il giudicato costituzionale
-
Il reclamo dall'origine
-
Lo stalking dall'origine