Il controllo giudiziario nel governo societario
(Quaderni di giurisprudenza commerciale)
Attraverso una ricostruzione storica che parte dal sindacato governativo sulle società commerciali, lo studio si prefigge di cogliere le linee evolutive del controllo giudiziario di cui all'art. 2409 c.c., nel contesto del dibattito in corso sulla corporate governance, il cui approfondimento non può che passare attraverso la comparazione con altri ordinamenti.
In questa ottica, proprio il confronto con il processo di "trapianto" in Europa delle regole di corporate governance e con alcuni modelli di riferimento, evidenzia l'esigenza di una riflessione sia sugli interessi e sulle modalità di tutela di cui deve farsi carico il diritto societario, sia sull'equilibrio fra norme imperative e mercato delle regole.
In questo scenario l'analisi compiuta sul controllo giudiziario ex art 2409 c.c. comprova l'esigenza di un ripensamento, esigenza confermata anche dalla prima verifica dell'attuazione della legge di riforma del diritto societario ove è emerso che "devolvere all'autonomia privata il miglioramento delle regole di corporate governance non sempre si rivela una scelta vincente".
DETTAGLI DI «Il controllo giudiziario nel governo societario»
Titolo Il controllo giudiziario nel governo societario
Autore Principe Angela
Editore
Giuffrè
EAN 9788814140327
Pagine VIII-254
Data 2008
Collana Quaderni di giurisprudenza commerciale
INDICE DI «Il controllo giudiziario nel governo societario»
VII
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
CAPITOLO I
I PRECEDENTI DELL'ART. 2409 C.C.
Sezione I
DAL CONTROLLO AMMINISTRATIVO SULLE SOCIETA COMMERCIALI
`
AL CONTROLLO GIUDIZIARIO
1. `
Il sindacato governativo sulle societa commerciali . . . . . . . . . . . . . . . 7
2. Dall'esperienza del sindacato al codice di commercio del 1882 . . . . . . 17
3. Il controllo giudiziario sulla gestione societaria e la tutela delle mino-
ranze tra codice di commercio e codice civile del 1942 . . . . . . . . . . . 25
Sezione II
L'ART. 2409 NEL CODICE CIVILE DEL 1942
1. Lo scontro tra la ricostruzione della norma in chiave pubblicistica e
in chiave privatistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
2. `
Il dibattito degli anni '60 sulla riforma della societa per azioni . . . . . . 55
3. L'individuazione degli interessi sottesi al controllo giudiziario. . . . . . . 69
3.1. Il confronto con la legislazione speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
3.2. La ricostruzione della problematica alla luce dell'art. 41 Cost.,
fondamento di ogni intervento sull'autonomia privata . . . . . . . . 81
3.3. La questione degli ordinamenti bancario e finanziario . . . . . . . . 86
4. L'approccio al problema dell'individuazione della fattispecie di ''gravi
`
irregolarita'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
5. Il dibattito sulla valutazione degli interessi lesi quale metro per giudi-
`
care le irregolarita: l'opinione contraria espressa in dottrina . . . . . . . . 101
6. `
I caratteri delle irregolarita: la qualificazione di illecito di pericolo; il
`
problema dell'irregolarita in senso oggettivo: la valutazione del com-
portamento complessivo degli amministratori e sindaci . . . . . . . . . . . 108
VIII INDICE
CAPITOLO II
L'ART. 2409 NEL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6
1. I principi espressi nella L. 3 ottobre 2001, n. 366 . . . . . . . . . . . . . . . 117
2. La ratio dell'art. 2409 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
3. L'analisi della disciplina: la problematica delle gravi irregolarita nella `
gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
4. Il ruolo dell'assemblea nella sostituzione degli amministratori e dei
sindaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
5. La legittimazione alla denunzia nell'ottica di una disciplina costruita
su base dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
6. `
Il controllo giudiziario e la disciplina della societa a responsabilita li- `
mitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
7. `
Il controllo giudiziario nelle societa cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . 202
CAPITOLO III
IL CONTROLLO SULLA GESTIONE
TRA ISTANZE DIRIGISTICHE E AUTONOMIA PRIVATA
1. Il controllo sulla gestione nell'ambito del piano di modernizzazione
del governo societario predisposto dall'Unione Europea . . . . . . . . . . . 211
2. Governance e controlli sulla gestione in alcuni ordinamenti europei . . 219
3. Governo societario e controllo giudiziario: quo vadis' . . . . . . . . . . . . 239
COMMENTI DEI LETTORI A «Il controllo giudiziario nel governo societario»
LIBRI AFFINI A «Il controllo giudiziario nel governo societario»
-
Controllo giudiziario delle imprese collettive. Le regole del...
-
Il controllo giudiziario sulle irregolarità di gestione....
-
Il controllo giudiziario delle società. Rassegna critica di...
-
Il controllo giudiziario delle società di capitali
ALTRI LIBRI DI «Principe Angela»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il controllo parlamentare sul governo nel Regno Unito. Un...
-
Collegio sindacale e sistema dei controlli nel diritto societario...