La conferenza di servizi. Nuovi orientamenti giurisprudenziali
(Teoria e pratica del diritto.IV)
Il volume costituisce un'indagine sull'istituto della conferenza di servizi, prendendo le mosse dai suoi precedenti storici specifici sino alla formulazione dell'art. 14 della legge generale sul procedimento amministrativo n. 241/1990 che ha elevato l'istituto a modello di carattere generale.
La trattazione ha per oggetto le tipologie della conferenza di servizi, la sua natura giuridica, la sua struttura, il fondamento costituzionale dell'istituto e il suo funzionamento con riguardo al criterio decisionale adottato dal legislatore ordinario con la legge 241/1990 e ai suoi mutamenti nel corso degli anni successivi sino alle novelle legislative n. 340/2000 e n. 15/2005 che hanno ridisegnato l'istituto, apportandovi rilevanti novità.
Viene prestata particolare attenzione alla problematica relativa alla qualificazione della natura giuridica della conferenza di servizi, cioè se si tratti di organo collegiale oppure di un modulo procedimentale. Infine, si affronta la questione della compatibilità della conferenza di servizi con i principi costituzionali in tema di autonomie territoriali.
DETTAGLI DI «La conferenza di servizi. Nuovi orientamenti giurisprudenziali»
Titolo La conferenza di servizi. Nuovi orientamenti giurisprudenziali
Autore Talani Mario
Editore
Giuffrè
EAN 9788814139628
Pagine VIII-302
Data 2008
Collana Teoria e pratica del diritto.IV
INDICE DI «La conferenza di servizi. Nuovi orientamenti giurisprudenziali»
INDICE
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
CAPITOLO I
LA CONFERENZA DI SERVIZI NELLA LEGGE GENERALE
SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO N. 241/1990,
SUE TIPOLOGIE, NATURA GIURIDICA
E LA SUCCESSIVA STRATIFICAZIONE NORMATIVA
1. I precedenti storici specifici (dalla legge n. 1643/1962 istitutiva
dell'ENEL alla legge n. 135/1990 in tema di AIDS). . . . . . . . . 1
2. La formulazione originaria dell'art. 14 legge n. 241/1990. La confe-
renza di servizi come efficace strumento di coordinamento infra-
strutturale tra P.A. e come mezzo di reductio ad unitatem della P.A.
pluralistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
2.1. I diversi tipi di conferenza di servizi: istruttoria e decisoria. . 42
2.2. La partecipazione dei privati nella conferenza di servizi . . . 71
2.3. Il principio del consenso unanime. Natura giuridica: la tesi di
organo collegiale straordinario della P.A. e la tesi di organo di
raccordo tra P.A. o modulo procedurale per la conclusione di
accordi organizzativi tra P.A.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
2.4. Ipotesi di definizione dei rapporti tra soggetto rappresentante
ed ente pubblico rappresentato nella conferenza di servizi. . 102
3. Le modifiche apportate dalle leggi n. 537/1993 e n. 273/1995 . . . . 110
CAPITOLO II
LE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE N. 127/1997
1. I correttivi al principio del consenso unanime in caso di motivato
dissenso espresso da una P.A. partecipante alla conferenza di servizi. 123
2. Le ulteriori modifiche introdotte dalle leggi n. 127/1997 e n.
191/1998 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
VIII INDICE
CAPITOLO III
L'ATTUALE DISCIPLINA NORMATIVA DELL'ISTITUTO
DI CUI ALLE LEGGI N. 340/2000 E N.15/2005
1. Il superamento del criterio del consenso unanime con l'adozione
della regola della maggioranza. Ipotesi eccezionale relativa ai c.d.
interessi forti. Il dissenso propositivo espresso dalla P.A. parte-
cipante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
1.1. Ulteriori novità di diritto sostanziale introdotte dalle leggi n.
340/2000 e n. 15/2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
2. Le regole di procedura di cui all'art. 14-ter legge n. 241 /1990. . . . 191
3. Casi particolari di conferenza di servizi: a) la conferenza preliminare
o anticipata su progetti preliminari di opere private di particolare
complessità e di opere pubbliche e di interesse pubblico. Sua fun-
zione predecisoria; b) la conferenza di servizi per procedimenti
amministrativi connessi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
4. La natura giuridica della determinazione conclusiva della confe-
renza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
4.1. Problematica di diritto sostanziale: configurabilità di un'au-
totutela decisoria in capo alle P.A. partecipanti alla confe-
renza di servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
5. Problematiche di diritto processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
5.1. Esclusione ingiusta di una P.A. da una conferenza di servizi e
impugnabilità della determinazione conclusiva conferenziale
e del provvedimento finale ad opera della P.A. pretermessa . 243
5.2. Impugnabilità, ad opera di una P.A. partecipante, della de-
terminazione conclusiva conferenziale e dell'atto provvedi-
mentale finale adottato dall'autorità amministrativa proce-
dente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
5.3. L'impugnazione delle 'conferenze di servizi'. Problema pro-
cessuale relativo all'individuazione delle parti da intimare nel
giudizio amministrativo. Configurabilità in capo alla confe-
renza di servizi di una legittimazione processuale passiva . . 259
CAPITOLO IV
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE . . . . . . . . 271
Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
COMMENTI DEI LETTORI A «La conferenza di servizi. Nuovi orientamenti giurisprudenziali»
LIBRI AFFINI A «La conferenza di servizi. Nuovi orientamenti giurisprudenziali»
-
La nuova conferenza dei servizi. Guida teorico-pratica alle...
-
Contributo in tema di conferenza di servizi. Con appendice di...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali
-
Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali
-
Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali