
Il ragionevole dubbio nella logica della prova penale
(Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.)
La previsione della necessità che la responsabilità penale sia provata al di là di ogni ragionevole dubbio, recentemente introdotta dall'art. 5 L. 20 febbraio 2006 n. 46, richiede di definire l'esatto contenuto di questo principio di prova e, contestualmente, di delineare i rapporti con il principio del libero convincimento" del giudice e con gli altri criteri di valutazione della prova già normativamente previsti o elaborati in sede dottrinaria e giurisprudenziale.
La ricerca si articola, a questo fine, in un breve riepilogo delle posizioni emerse in proposito nell'esperienza giuridica nordamericana, ove il principio è da tempo affermato; nell'esame dei criteri preesistenti in materia nel nostro ordinamento, anche nei loro fondamenti logici; e nella riconduzione di tali criteri ad una determinata configurazione del principio del ragionevole dubbio, che consenta a quest'ultimo di essere al centro di un coerente ed organico sistema di regole di valutazione della prova penale.
DETTAGLI DI «Il ragionevole dubbio nella logica della prova penale»
Titolo Il ragionevole dubbio nella logica della prova penale
Autore Zaza Carlo
Editore
Giuffrè
EAN 9788814139116
Pagine XVIII-190
Data 2008
Peso 253 grammi
Collana Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
INDICE DI «Il ragionevole dubbio nella logica della prova penale»
INDICE
pag.
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV
CAPITOLO PRIMO
RAGIONEVOLE DUBBIO E LIBERO CONVINCIMENTO
1. Il ragionevole dubbio nei principi del processo penale nordame-
ricano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1. Il relativo civilistico e l'assoluto penalistico . . . . . . . . . . 1
1.2. Le espressioni sostanziali del giusto processo . . . . . . . . . 3
2. I riferimenti valutativi del ragionevole dubbio nell'esperienza
statunitense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.1. Parametri soggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2.2. Parametri oggettivi: l'opzione quantitativa . . . . . . . . . . . 6
2.3. Segue: l'opzione qualitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.4. Il criterio della 'convinzione incrollabile' . . . . . . . . . . . 9
2.5. La valenza assiologica del principio del ragionevole dubbio . 10
3. Il libero convincimento nel processo penale italiano . . . . . . . . . 12
4. Il principio del ragionevole dubbio prima della riforma . . . . . . . 14
5. Il libero convincimento e la definizione del ragionevole dubbio:
prospettive di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.1. Ragionevole dubbio e obbligo di motivazione . . . . . . . . . 16
5.2. Logica e diritto della prova penale . . . . . . . . . . . . . . . 19
CAPITOLO SECONDO
L'ARGOMENTAZIONE PROBATORIA
1. La prova penale: caratteri fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.1. Significato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.2. Struttura elementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2. Il risultato di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
3. La circostanza di prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
XII INDICE
3.1. La fonte di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3.2. L'elemento di prova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4. La regola di inferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.1. Sillogismo e prova penale: dal sillogismo categorico al sillo-
gismo dialettico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.2. Segue: il sillogismo ipotetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
4.3. Segue: la logica consequenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5. Procedimenti inferenziali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5.1. La deduzione: i limiti di un'inferenza analitica . . . . . . . . 41
5.2. Segue: l'antecedente ed il conseguente nell'argomentazione
probatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
5.3. L'induzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
5.4. L'abduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5.5. Abduzioni ipercodificate ed ipocodificate . . . . . . . . . . . 51
6. Abduzione e prova penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
6.1. Metabduzione ed ipotesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
6.2. La verifica dell'ipotesi: la via congetturale . . . . . . . . . . . 58
6.3. Segue: la via deduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
6.4. L'ipotesi preferibile: una prospettiva di ricerca . . . . . . . . 65
CAPITOLO TERZO
LA PROVA INDIZIARIA: L'ESCLUSIONE
DEL RAGIONEVOLE DUBBIO PER RIDUZIONE
1. Gli indizi nella teoria della prova penale . . . . . . . . . . . . . . . 69
1.1. Proposte definitorie: l'indizio come oggetto di verifica . . . . 69
1.2. Segue: l'insufficienza del criterio dell'efficacia dimostrativa . 73
1.3. Segue: l'indizio come presunzione . . . . . . . . . . . . . . . . 75
1.4. Segue: l'indizio come prova critica. . . . . . . . . . . . . . . . 77
1.5. Segue: l'indizio come prova indiretta . . . . . . . . . . . . . . 81
1.6. Precisazioni: l'indizio e il fatto da provare . . . . . . . . . . . 82
1.7. Conclusioni: l'indizio come fatto oggettivamente significante. 85
2. Le regole dell'inferenza indiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.1. La prova indiziaria come abduzione . . . . . . . . . . . . . . 90
2.2. Leggi scientifiche e massime di esperienza . . . . . . . . . . . 91
2.3. In particolare: la massima di esperienza come risultato di
induzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
2.4. Massime generali e massime settoriali . . . . . . . . . . . . . 99
2.5. Il testimone esperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
3. L'indizio, la massima e l'antecedente. . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
3.1. Indizi necessari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
3.2. Indizi equiprobabili ed indizi orientati . . . . . . . . . . . . . 107
INDICE XIII
3.3. Indizi qualificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
3.4. Il pregiudizio della necessaria pluralità degli indizi . . . . . . 113
4. Gravità, precisione, concordanza: forme descrittive dell'oltre il ra-
gionevole dubbio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
4.1. I caratteri della gravità, della precisione e della concordanza
nella dottrina e nella giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . 114
4.2. La genericità dei caratteri indiziari . . . . . . . . . . . . . . . 118
4.3. Gravità, precisione e concordanza come riduzione degli
antecedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
4.4. Il procedimento riduttivo ed il ragionevole dubbio . . . . . . 127
4.5. Caso pratico: indizi equiprobabili . . . . . . . . . . . . . . . . 130
4.6. Caso pratico: indizi orientati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
4.7. Caso pratico: la riduzione per qualificazione degli indizi . . . 137
4.8. Il contesto ed il movente: il reato come indizio . . . . . . . . 139
4.9. La probabilità logica e la portata espansiva della nozione
indiziaria di esclusione del ragionevole dubbio . . . . . . . . 143
CAPITOLO QUARTO
LA PROVA IN GENERALE: L'ESCLUSIONE
DEL RAGIONEVOLE DUBBIO PER INCOMPATIBILITÀ LOGICA
1. Indizio e prova diretta: fondamenti epistemologici comuni . . . . . 149
1.1. La natura abduttiva della prova diretta . . . . . . . . . . . . . 149
1.2. Prova diretta e massime di esperienza . . . . . . . . . . . . . 152
2. Il giudizio di attendibilità nella prova diretta . . . . . . . . . . . . . 155
2.1. Il giudizio su elementi di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
2.2. Il giudizio su massime di esperienza . . . . . . . . . . . . . . 158
3. L'incompatibilità logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
3.1. Procedimento riduttivo, giudizio di attendibilità ed incompa-
tibilità logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
3.2. La confutazione dell'ipotesi alternativa . . . . . . . . . . . . . 163
3.3. Caso pratico: la confutazione dell'antecedente alternativo . . 165
3.4. Caso pratico: la confutazione della ricostruzione difensiva
dell'antecedente alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
3.5. Caso pratico: la confutazione dell'ipotesi difensiva . . . . . . 175
4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Indice cronologico delle pronunce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
COMMENTI DEI LETTORI A «Il ragionevole dubbio nella logica della prova penale»
LIBRI AFFINI A «Il ragionevole dubbio nella logica della prova penale»
-
Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile (2017)
-
Prova scientifica
-
Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto...
di Torre Marco -
Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova in sede penale
-
Criminologia e prova penale
-
Le prove deboli nel processo penale
-
Dall'indizio alla prova indiziaria