Gli atti anteriori all'apertura del dibattimento
(Trattato di procedura penale)
L'opera vuole offrire, anche attraverso l'informazione tanto dottrinale quanto giurisprudenziale, un'analisi esauriente della sequela intermedia di atti compresa tra l'epilogo della fase preliminare e la dichiarazione di apertura del dibattimento (artt. 465-492 c.p.p.).
Di tali atti si sottolinea, anzitutto, come - pur configurabili su un piano strettamente funzionale come un insieme unitario - differiscano al loro interno su un piano sistematico. Mentre gli atti preparatori che coprono lo stadio prodromico del giudizio di merito sono antecedenti ed estranei alla fase dibattimentale, gli accertamenti previsti dagli artt. 484-491 c.p.p. sono, invece, da considerare parte integrante del dibattimento, costituendone il momento iniziale.
Si procede, poi, da un lato alla disamina della funzione preparatoria del contraddittorio dibattimentale e di quella (eventualmente) "selettiva" degli atti preliminari al dibattimento e, dall'altro, alla verifica dell'attuazione dei principi dibattimentali nel segmento processuale assunto come momento propriamente introduttivo del dibattimento.
DETTAGLI DI «Gli atti anteriori all'apertura del dibattimento»
Titolo Gli atti anteriori all'apertura del dibattimento
Autore Andolina Elena
Editore
Giuffrè
EAN 9788814138898
Pagine IX-236
Data 2008
Collana Trattato di procedura penale
INDICE DI «Gli atti anteriori all'apertura del dibattimento»
INDICE-SOMMARIO
Capitolo I
LA PREPARAZIONE E L'INIZIO DEL DIBATTIMENTO
pag.
1. Considerazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Gli atti preliminari al dibattimento e la loro funzione (anche) selet-
tiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3. Individuazione del momento propriamente introduttivo del dibatti-
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4. Natura dibattimentale del segmento iniziale degli atti introduttivi del
dibattimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5. La dichiarazione di apertura del dibattimento quale termine ultimo per
l'esercizio di poteri soggetti a decadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Capitolo II
GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO
Sezione I
La preparazione del contraddittorio dibattimentale
1. La consultabilita degli atti raccolti nel fascicolo dibattimentale: mo-
`
mento 'nale di un processo di progressivo 'svelamento' . . . . . . . . 23
2. Contraddittorio, parita delle armi e onere di discovery delle prove
`
costituende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
3. L'indicazione delle fonti di prova personale: grado di speci'cita delle `
circostanze oggetto di esame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4. Il vaglio preliminare sulla lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5. Cosiddetto 'onere' di indicazione preventiva e irrituale presentazione
della lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
6. Segue: temperamenti al rischio della mancata indicazione probatoria . 49
7. Dimensione soggettiva dell''onere' di indicazione dal lato attivo e
passivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
VIII INDICE-SOMMARIO
8. Segue: mancata comparizione dibattimentale della fonte di prova indi-
cata nella lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Sezione II
Il momento giurisdizionale degli atti preliminari al dibattimento:
la sentenza anticipata di proscioglimento
1. Esito normale del periodo degli atti preliminari al dibattimento e
deviazioni particolari dai consueti itinerari processuali davanti ai giu-
dici monocratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
2. Ridimensionamento della funzione 'selettiva' del predibattimento
nella sistematica del codice del 1988: la sentenza anticipata di proscio-
glimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
3. Condizioni di ordine oggettivo della veri'ca processuale in sede pre-
dibattimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
4. Non omogeneita di contenuti del proscioglimento prima del dibatti-
`
mento: improcedibilita ed estinzione del reato. . . . . . . . . . . . . . .
` 87
5. Limiti alla pronuncia « di non doversi procedere » . . . . . . . . . . . . 90
6. Segue: improcedibilita per esistenza di un segreto di Stato e per errore
`
sull'identita 'sica dell'imputato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 94
7. La garanzia del contraddittorio agli effetti del proscioglimento predi-
battimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
8. (In)consistenza del sapere giudiziale e decisivita dell'apporto conosci-
`
tivo delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
9. La duplice articolazione del contraddittorio: l'interpello e la concorde
volonta delle parti necessarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 103
10. Segue: il non dissenso (della parte comparsa) e l'esplicito assenso (del
non comparso) al proscioglimento anticipato . . . . . . . . . . . . . . . 107
Capitolo III
IL MOMENTO PROPRIAMENTE INTRODUTTIVO
DEL DIBATTIMENTO
Sezione I
Applicazione dei principi dibattimentali
1. Oralita, continuita dibattimentale e identita del giudice . . . . . . . . .
` ` ` 111
2. La giurisprudenzialmente ristretta accezione del termine dibattimento
quale parametro di riferimento del principio di immediatezza proces-
suale (in senso soggettivo-spaziale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
3. Deroghe al principio di concentrazione processuale: la sospensione del
dibattimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
INDICE-SOMMARIO IX
4. Segue: ammissibilita della sospensione nel momento propriamente
`
introduttivo del dibattimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
5. Interruzione delle formalita propriamente introduttive e individua-
`
zione del loro termine 'nale di compimento . . . . . . . . . . . . . . . . 135
6. Segue: rinvio per impedimento a comparire del difensore e ragionevole
durata del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Sezione II
Le questioni preliminari
1. Le controversie procedurali incidentali a carattere preliminare: no-
zione, inquadramento e funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
2. Attuazione del principio di concentrazione nella disciplina degli inci-
denti preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
3. Gli incidenti preliminari assoluti: questioni sulla competenza, sulla
impropria ripartizione degli affari penali all'interno del medesimo
uf'cio giudiziario e sulla erronea scelta del rito . . . . . . . . . . . . . . 163
4. Estensione soggettiva del termine preclusivo di cui all'art. 491 comma
1 c.p.p. e indifferenza del momento in cui il difetto di competenza per
territorio (o per connessione) diviene effettivamente rilevabile (o
deducibile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
5. Segue: le ulteriori implicazioni dell'irrilevanza delle eventuali acquisi-
zioni sopravvenute nel corso del dibattimento e della de'nibilita 'allo `
stato degli atti'. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
6. Le questioni di nullita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 175
7. Le questioni attinenti alla legittimita della partecipazione delle parti
`
accessorie al processo penale, con particolare riguardo alla costituzione
di parte civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
8. Segue: impugnabilita delle ordinanze sulla ammissione della costitu-
`
zione di parte civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
9. Il contraddittorio sulla citazione o intervento del responsabile civile . 189
10. Il controllo sulla legittimazione della persona civilmente obbligata per
la pena pecuniaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
11. L'opposizione all'intervento degli enti e delle associazioni esponen-
ziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
12. Le controversie procedurali sulla consistenza iniziale del fascicolo per
il dibattimento: delimitazione sistematica del rispettivo ambito ogget-
tivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
13. L'interpretazione dell'art. 491 commi 2 e 4 c.p.p. in dottrina e in
giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
14. Segue: attuali margini di deducibilita delle questioni preliminari con-
`
cernenti il contenuto del fascicolo dibattimentale . . . . . . . . . . . . . 215
15. Le controversie procedurali sulla riunione e la separazione dei giudizi. 221
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
COMMENTI DEI LETTORI A «Gli atti anteriori all'apertura del dibattimento»
LIBRI AFFINI A «Gli atti anteriori all'apertura del dibattimento»
-
Dall'indizio alla prova indiziaria
-
L'archiviazione della notizia di reato
di Varone Fabio -
Segreto investigativo e diritto di difesa
-
Le indagini atipiche
-
Le attività captative
-
Rapporti tra Pubblico Ministero, polizia giudiziaria e difensore...
-
L'udienza preliminare