Riciclaggio e crimine organizzato transnazionale
(Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.)
L'Italia, come gran parte dei Paesi maggiormente sviluppati, è gravemente colpita dal fenomeno del riciclaggio di ingenti capitali di provenienza criminosa, eppure il reato giunge assai raramente alla cognizione del giudice. Il numero dei processi in atto per fatti di riciclaggio è risibile, soprattutto se si considera che la stragrande maggioranza di essi non riguarda denaro derivante dal crimine organizzato e, perciò, da gravi reati quali quelli del narcotraffico, dell'usura, del racket delle estorsioni, della tratta di esseri umani, ma da fatti di scarso allarme e danno sociale, quali quelli relativi al cambio delle targhe o del telaio dei veicoli di provenienza illecita.
Il volume si fa, dunque, carico di segnalare le ragioni tecniche per cui l'Italia risulta ancora oggi priva di effettiva tutela penale, rispetto ad un fenomeno che sta stravolgendo e contaminando i presupposti e gli equilibri fisiologici dell'economia di mercato.
Le distorsioni e le disfunzioni recate dall'attuale assetto di disciplina sono causa ed effetto di un'applicazione randomica della fattispecie, con buona pace di garanzie come quella della tutela del legittimo affidamento dei terzi: tra questi vi sono, infatti, gli operatori di banca e di borsa, i professionisti e, in genere, tutti gli obbligati alla cd. "adeguata verifica del cliente". Essi, come in fondo anche il semplice cittadino che acquisti o riceva la res di illecita provenienza, tendono ad essere automaticamente attratti nella sfera di applicazione della norma incriminatrice, in quanto surrettiziamente richiesti di una probatio di innocenza.
La ragione di un simile "stato dell'arte", normativo ed ermeneutico, va ricercata nella genesi stessa della fattispecie. L'art. 648 bis c.p. è stato sviluppato mutuando i tratti essenziali dello schema tipo del delitto di ricettazione (art. 648 c.p.). È mancata ab origine un'esatta identificazione della reale portata del fenomeno riciclaggio, ben lungi dal riguardare la semplice tutela del patrimonio. Simili problematiche non ricorrono in altri Paesi, in particolare di matrice anglosassone, fautori di un ben diverso approccio nello sviluppo degli strumenti di tutela antiriciclaggio. Negli Stati Uniti la fattispecie criminosa è addirittura inquadrata nel contesto della cd. "War on drugs".
Il fine ultimo del libro è, pertanto, quello di offrire suggerimenti per un'impostazione ermeneutica più consona della norma incriminatrice ed anche di fornire gli strumenti per la definizione di una disciplina penale che risulti più chiara, più equilibrata e più efficace, segnatamente nell'ottica della integrazione transnazionale.
DETTAGLI DI «Riciclaggio e crimine organizzato transnazionale»
Titolo Riciclaggio e crimine organizzato transnazionale
Autore Faiella Simone
Editore
Giuffrè
EAN 9788814138812
Pagine XIV-492
Data 2009
Collana Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
INDICE DI «Riciclaggio e crimine organizzato transnazionale»
INDICE-SOMMARIO
Presentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Parte I
ASPETTI STRUTTURALI DEL FATTO TIPICO
Capitolo I
L'EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA FATTISPECIE
1.1. La supplenza svolta dall'art. 648 c.p. nella lotta al riciclaggio: una
significativa inversione di tendenza dal codice Zanardelli al codice
Rocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.2. Una fattispecie ad hoc: l'art. 648-bis c.p. (d.l. 21 marzo 1978, n. 59)
ed il contesto internazionale dell'epoca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1.3. Alcuni raffronti comparatistici in ambito europeo e l'originalita del- `
l'approccio statunitense nella c.d. ''war on drugs'' . . . . . . . . . . . . . . . 21
1.4. La Convenzione di Vienna del 1988 e il primo intervento di riforma
operato sull'art. 648-bis c.p. (l. 19 marzo 1990, n. 55) . . . . . . . . . . . . 30
1.5. L'influsso del G.A.F.I., la Convenzione di Strasburgo del 1990 ed il
secondo intervento di riforma operato sull'art. 648-bis c.p. (l. 9 ago-
sto 1993, n. 328) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Capitolo II
IL REATO PRESUPPOSTO E IL REATO ACCESSORIO
2.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
`
2.2. Dalla ''complicita criminosa ex post'' al titolo autonomo di reato:
cenni sulla teoria dei reati accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
2.3. La provenienza da reato della res e l'identificazione del reato pre-
supposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
2.3.1. Il ruolo del delitto tributario a seguito della riforma di cui al
d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
viii indice-sommario
`
2.4. Il reato presupposto e il reato accessorio tra punibilita e procedibili-
`
ta: il fondamento del rapporto di presupposizione . . . . . . . . . . . . . . . . 72
2.5. Il rapporto di presupposizione e la violazione di mere norme di cau-
tela nel compimento della ''condotta accessoria'' . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
2.6. Alcune problematiche di rango internazionale sulle disomogeneita di `
disciplina e la ''soluzione'' delle cd. ''clausole di persecuzione tran-
snazionale'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Capitolo III
LA CONDOTTA E L'''EVENTO'' DI RICICLAGGIO
3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
3.2. L'affannosa ricerca sui profili ontologici delle singole fattispecie ac-
cessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
3.3. La sostituzione, il trasferimento e il c.d. ''rimpiazzo'' impropriamen-
te intese come ipotesi paradigmatiche di riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . 113
3.3.1. L'acquisto e la ricezione del bene come accidentalia delicti
nella fattispecie di cui all'art. 648-bis c.p.. . . . . . . . . . . . . . . . . 118
3.3.2. Lo spazio applicativo dell'art. 648-bis e dell'art. 110 c.p. nel
rapporto intersoggettivo: la distanza tra money spending e mo-
ney laundering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
3.4. La condotta di riciclaggio tra ''vincolo'' e liberta di forma . . . . . . . . 132
3.5. L'ostacolo all'identificazione della provenienza della res: mera atti-
tudine della condotta od evento' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
3.6. Alcune questioni di carattere applicativo: il deposito di ''denaro
sporco'' su conto corrente bancario e la tesi della ''contaminazione'' 145
3.6.1. Il c.d. ''tarroccamento dei veicoli'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Capitolo IV
L'ELEMENTO SOGGETTIVO
4.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
4.2. Il dubbio sui c.d. ''presupposti della condotta'' tra dolo eventuale e
colpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
4.2.1. Il dubbio sul reato presupposto inteso come mancata ''perce-
zione del significato'' della condotta: critica . . . . . . . . . . . . . . . 185
4.2.2. Il ruolo e la rilevanza della clausola di selezione del reato
presupposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
4.3. Il dolo sulla condotta di riciclaggio tra elemento soggettivo e attitu-
dine obiettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
indice-sommario ix
`
4.4. Il ''ponte'' tra rappresentazione sul reato presupposto e finalita spe-
cifica di riciclaggio. Il dolo di riciclaggio come dolo ''di concorso'' 206
4.5. Il dolo eventuale e gli indici tipizzati di sospetto: problematiche di
accertamento giudiziale e profili di analisi ermeneutica. . . . . . . . . . . . 212
4.5.1. Gli obblighi di reporting e la ''colpa d'autore indiretta'' tra
riciclaggio e incauto acquisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Parte II
`
OFFESA E PUNIBILITA DEL FATTO
Capitolo V
IL BENE PROTETTO
5.1. La tesi ''patrimonialistica'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
5.2. Una possibile summa divisio nei reati accessori: aspetti cangianti del-
la tutela e protezione del bene dell'amministrazione della giustizia . . 233
5.2.1. Le fattispecie accessorie ''di manovra'' tra tutela aggiunta e
`
tutela cangiante: la loro plurioffensivita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
5.3. Le ipotesi accessorie tra concorso apparente e concorso reale di norme 253
5.4. Aspetti funzionali nella dissimulazione della ''causa'' della disponi-
`
bilita della res . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
5.5. Il riciclaggio e il reinvestimento di capitali di provenieza illecita . . . 263
`
5.6. La ''lesione da riciclaggio'' tra pericolo e danno: la necessita di un
`
accertamento sulla concreta idoneita dissimulatoria della condotta . . . 270
Capitolo VI
IL POST FACTUM DI AUTORICICLAGGIO
6.1. L'insostenibile vuoto di tutela recato dal c.d. ''privilegio di autorici-
claggio'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
`
6.2. La clausola di riserva e la non punibilita del post factum di auto-
ricettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
`
6.3. L'autoriciclaggio tra configurabilita del tipo e punibilita del fatto . . . ` 294
6.4. Rilevanza sistematica dell'art. 384 c.p. e ne bis in idem . . . . . . . . . . . 297
6.5. Profili strutturali della manovra di riciclaggio e nemo tenetur se de-
tegere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
`
6.6. La ''deroga'' al dogma dell'intangibilita del privilegio nell'aggravante
dell'art. 416-bis, comma 6 c.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
6.7. De iure condendo: l'abolizione della clausole di riserva di cui all'art.
648-bis c.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
x indice-sommario
Capitolo VII
IL RUOLO DEL CONCORSO ASSOCIATIVO
7.1. L'emergenza transnazionale e la ratifica della c.d. ''Convenzione di
Palermo'' (l. 16 marzo 2006, n. 146). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
7.2. Il delitto associativo e il c.d. ''privilegio di autoriciclaggio'' . . . . . . . 332
7.2.1. Il riciclaggio e il c.d. ''concorso esterno''. . . . . . . . . . . . . . . . . 340
7.3. Cenni sulla rilevanza penale del pactum sceleris associativo nell'e-
sperienza di Common law . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Parte III
STRUMENTI COMPLEMENTARI DI CONTRASTO
Capitolo VIII
LA C.D. ''COLLABORAZIONE ATTIVA''
`
8.1. La multidisciplinarieta degli strumenti di contrasto. Riciclaggio ed
eversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
`
8.2. La cooperazione internazionale tra le ''Unita di intelligence finanziaria'' 376
`
8.2.1. L'''Unita di informazione finanziaria per l'Italia'' (UIF) . . . . . 381
8.2.2. Il gruppo Egmont . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
8.3. L'attuazione della c.d. ''Terza Direttiva'' e ''gli obblighi di adeguata
verifica'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
8.4. La collaborazione attiva per i c.d. ''non financial businesses'' . . . . . . 398
8.4.1. Gli obblighi del professionista e la tutela della riservatezza
del suo operato: obblighi di identificazione, registrazione e
segnalazione e divieto di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
8.4.2. Il ruolo e la funzione dell'avvocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
8.5. Indici tipizzati di sospetto e fatto di riciclaggio negli ambiti transna-
zionale e nazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
8.5.1. Il c.d. riciclaggio ''mediante omissione'' tra apparato sanzio-
natorio ed indici tipizzati di sospetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
Capitolo IX
IL C.D. ''CONGELAMENTO DEI FONDI'', LA CONFISCA, L'AGENTE
`
PROVOCATORE E LA RESPONSABILITA DELL'ENTE
9.1. Il congelamento dei fondi e delle risorse economiche secondo la di-
sciplina introdotta con il d.lgs. 22 giugno 2007, n. 109. . . . . . . . . . . . 443
9.2. Il rilievo strategico della confisca: la confisca ''per equivalente'' e
l'art. 648-quater c.p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
indice-sommario xi
9.2.1. La confisca per equivalente: Ne bis in idem e divieto di dou-
ble jeopardy tra ''object'' e ''value confiscation'' . . . . . . . . . . 454
9.2.2. La connessione funzionale tra ''value confiscation'' e ''money
laundering''. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
9.3. Il fatto del c.d. ''agente provocatore'' tra non punibilita e non confi- `
`
gurabilita del tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
`
9.4. La responsabilita amministrativa da reato dell'ente . . . . . . . . . . . . . . . 473
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
COMMENTI DEI LETTORI A «Riciclaggio e crimine organizzato transnazionale»
LIBRI AFFINI A «Riciclaggio e crimine organizzato transnazionale»
-
Bitcoin e riciclaggio
-
L' indice penale (2018)
-
Commentario alla riforma della normativa antiriciclaggio
-
L' indice penale (2017)
-
Punire l'autoriciclaggio. Come, quando e perché
-
La IV direttiva antiriciclaggio e antiterrorismo. I nuovi obblighi...
-
Antiriciclaggio. Obblighi dei professionisti, intermediari e altri...