L' evoluzione della legittima difesa
(Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.)
Il libro tratta sia dell'istituto della legittima difesa nella sua configurazione originaria che a seguito della modifica ordinamentale del 2006, con una particolare attenzione rivolta ai lavori delle Commissioni di Studio Ministeriali che si sono occupate dell'argomento, segnatamente quella presieduta da Carlo Nordico.
Una parte dell'opera è dedicata alle tecniche di indagine e di intervento difensivo nei casi di legittima difesa.
DETTAGLI DI «L' evoluzione della legittima difesa»
Titolo L' evoluzione della legittima difesa
Autori Sarno Franz, Sarno Manuel
Editore
Giuffrè
EAN 9788814136849
Pagine XXVII-180
Data 2008
Collana Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
INDICE DI «L' evoluzione della legittima difesa»
indice xiii
INDICE
pag.
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xix
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxiii
Parte Prima
L'IMPOSTAZIONE TRADIZIONALE
DELL'ISTITUTO
di Franz Sarno
Capitolo I
LA STRUTTURA DELLA SCRIMINANTE
NEL DIRITTO SOSTANZIALE VIGENTE
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1.1. Ratio e natura della legittima difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2. Elementi costitutivi della scriminante: l'aggressione ingiusta . . 7
`
1.3. Legittima difesa e stato di necessita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.4. Il concetto di pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.5. Il diritto proprio o altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.6. Proporzione tra offesa e difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1.7. L'ampliamento della fattispecie: considerazioni critiche. . . . . . 38
Capitolo II
LA LEGITTIMA DIFESA PUTATIVA
2. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
2.1. Ragionevolezza dell'errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
2.2. Errore del non imputabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
xiv indice
Capitolo III
LA LEGITTIMA DIFESA
NELL'INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE
pag.
3. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.1. Ratio e natura della legittima difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
3.2. Aggressione ingiusta, il concetto di pericolo. . . . . . . . . . . . . . 57
3.3. Proporzione tra offesa e difesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Parte Seconda
NUOVE ISTANZE DI DIFESA SOCIALE
ED EVOLUZIONE DELLA LEGITTIMA DIFESA
di Manuel Sarno
Capitolo I
PROSPETTIVE DI MODIFICA DELLA SCRIMINANTE
NEI PROGETTI DI RIFORMA DEL CODICE PENALE
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
1.1. Lo Schema di Legge Delega ''Pagliaro''. . . . . . . . . . . . . . . . . 69
1.2. Il Progetto della Commissione ''Grosso'' . . . . . . . . . . . . . . . . 70
1.3. Il progetto della Commissione ''Nordio'' . . . . . . . . . . . . . . . . 73
1.4. Il progetto della Commissione ''Pisapia'' . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Capitolo II
LA NOVELLA DELLA LEGITTIMA DIFESA
2. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............. 81
2.1. Il diritto di autotutela nel privato domicilio: il dibattito parla-
mentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............. 83
2.2. Anatomia della norma . . . . . . . . . . . . . . . . ............. 97
2.3. Analisi costituzionale della norma. . . . . . . . ............. 102
2.4. Una prima interpretazione . . . . . . . . . . . . . ............. 105
indice xv
Parte Terza
DALL'ASTRATTO AL CONCRETO:
PRASSI DI INTERVENTO DIFENSIVO
di Manuel Sarno
Capitolo I
L'AUTOTUTELA:
DALLA TEORIA ALLA INTERPRETAZIONE
pag.
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
1.1. L'autotutela nel privato domicilio al vaglio della Corte d'As-
sise: un primo caso esaminato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
1.2. Istruttoria dibattimentale e primi rilievi della Corte . . . . . . . . 118
`
1.3. L'inapplicabilita della modifica dell'art. 52 c.p. al caso di spe-
cie: considerazioni conseguenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
1.4. Istruttoria dibattimentale: verso la dimostrazione di una con-
dotta scriminata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
1.5. Difendersi provando: l'essenziale rilevanza della consulenza
tecnica di parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
1.6. Le conclusioni della Corte d'Assise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Capitolo II
LA DOCUMENTAZIONE
DELLA SCENA DEL CRIMINE
2. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
2.1. L'accesso alla scena del crimine ed il suo esame . . . . . . . . . . . 128
2.2. Crime Scene Investigation e sviluppo delle indagini . . . . . . . . 131
Capitolo III
LA DIFESA ATTIVA E LE SCIENZE FORENSI
3. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
3.1. L'evoluzione delle scienze forensi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
3.2. I rilievi autoptici e la medicina forense . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
3.3. I rilievi balistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
3.4. Linee di sviluppo dell'indagine difensiva tecnico/scientifica . . . 141
3.5. La scelta della tipologia di accertamento e le relative modalita ` 143
xvi indice
pag.
3.6. `
Ammissibilita della prova tecnico/scientifica e formulazione
del quesito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
3.7. Perizia e consulenza nel processo penale vigente . . . . . . . . . . . 146
Capitolo IV
LA VALUTAZIONE
DELLA PROVA TECNICO/SCIENTIFICA
4. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
4.1. Valutazione della prova scientifica e libero convincimento. . . . 150
4.2. Perizia e consulenza tecnica: impatto sulla decisione . . . . . . . . 151
Capitolo V
IL DEMONE DELL'AVVOCATO:
LA SCELTA DEL RITO
5. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
5.1. Visione strategica della difesa dianzi la richiesta di rinvio a
giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
5.2. La transazione sul trattamento sanzionatorio . . . . . . . . . . . . . 158
5.3. Il giudizio abbreviato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Parte Quarta
CONSIDERAZIONI FINALI
di Manuel Sarno
Capitolo I
RIFLESSI PRATICI, SOCIOLOGICI
E DI POLITICA CRIMINALE DELLA RIFORMA
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 165
`
1.1. L'inevitabilita del procedimento penale . . . . . . . . . . . . . . . .. 166
1.2. Le reali istanze di difesa sociale e la coerenza della risposta di
politica legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 167
1.3. Zero tolerance' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 168
indice xvii
Capitolo II
DE JURE CONDENDO
pag.
2. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
2.1. Le scriminanti nel Progetto ''Nordio'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
2.2. Legittima difesa e uso legittimo delle armi . . . . . . . . . . . . . . . 174
2.3. Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
COMMENTI DEI LETTORI A «L' evoluzione della legittima difesa»
LIBRI AFFINI A «L' evoluzione della legittima difesa»
-
Esecuzione dell'ordine superiore e responsabilità penale
-
Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto
-
I problematici confini della categoria delle scriminanti
-
Le cause di giustificazione
-
Cause oggettive di esclusione del reato
-
La legittima difesa
-
L' efficacia scriminante del valore di malattia sui profili...
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Chiara Letizia Ticozzi il 18 dicembre 2010 alle 18:29 ha scritto:
ottimo libro sulla causa di giustificazione della legittima difesa. Si caratterizza per il taglio pratico, utile per avvocati nelle aule di udienza!