La competenza legislativa nei sistemi autonomisti. Dalla crisi della sovranità statale all'affermarsi della sussidiarietà
(Univ.Catania-Fac. giurisprudenza. NS)
La competenza legislativa offre un punto di osservazione privilegiato per cogliere le variegate evoluzioni dei sistemi autonomisti.
La considerazione degli assetti dati nel tempo al sistema delle fonti permette di evidenziare come il confronto-scontro tra "sovranità" ed "autonomia" abbia lasciato il passo ad una sempre maggiore integrazione dei diversi livelli di governo - non più solo nazionali, ma anche sovranazionali - in funzione di una gestione efficace ed efficiente degli interessi pubblici, orientata secondo il principio di sussidiarietà. Sulla base di tale principio, in un processo non sempre lineare, la riforma del Titolo V della parte II della Costituzione, avvenuta nel 2001, ha posto l'accento su criteri e modalità di riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni ispirati a meccanismi e logiche di impronta collaborativa.
DETTAGLI DI «La competenza legislativa nei sistemi autonomisti. Dalla crisi della sovranità statale all'affermarsi della sussidiarietà»
Titolo La competenza legislativa nei sistemi autonomisti. Dalla crisi della sovranità statale all'affermarsi della sussidiarietà
Autore Leotta Francesca
Editore
Giuffrè
EAN 9788814136115
Pagine X-354
Data 2008
Collana Univ.Catania-Fac. giurisprudenza. NS
INDICE DI «La competenza legislativa nei sistemi autonomisti. Dalla crisi della sovranità statale all'affermarsi della sussidiarietà»
INDICE VII
INDICE
CAPITOLO I
`
COMPETENZA LEGISLATIVA, SOVRANITA, PLURALISMO
PARTE PRIMA: L'affermarsi della competenza legislativa nei sistemi pluralisti
1. La nozione di competenza legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2. Profilo « politico-istituzionale » e profilo « dinamico » o « reale » della
competenza legislativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3. Gli ostacoli teorici all'affermarsi della competenza legislativa in senso
« politico-istituzionale ». Il binomio inscindibile sovranita-potesta legisla-
` `
tiva nello Stato accentrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4. Gli ostacoli teorici all'affermarsi della competenza legislativa come crite-
rio ordinatore delle fonti. Il rapporto tra sovranita e ordinamento giuri-
`
dico nel pensiero di Kelsen e la gerarchia delle fonti . . . . . . . . . . . . . . . 23
5. La competenza legislativa nello stato federale e la sovranita « divisa » . . . ` 34
6. La competenza legislativa nello stato pluralista ed il dissolversi della so-
vranita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 41
7. La competenza normativa « primaria » delle organizzazioni internazio-
nali: il caso dell'Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
8. Tracce di competenza delle istituzioni dell'economia globale . . . . . . . . . 59
PARTE SECONDA: La posizione della dottrina italiana
9. Gerarchia e competenza come criteri ordinatori delle fonti nella dottrina
italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
10. La competenza come separazione (Crisafulli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
11. L'influenza di Crisafulli sulla dottrina italiana. Alcuni rilievi sull'applica-
zione della competenza come separazione tra fonti . . . . . . . . . . . . . . . . 75
12. La competenza come unico criterio ordinatore (Esposito, Modugno). . . . 80
13. La competenza come criterio di definizione dell'efficacia (Ruggeri) . . . . . 86
CAPITOLO II
`
COMPETENZA LEGISLATIVA, INTEGRAZIONE, SUSSIDIARIETA
1. L'evoluzione degli ordinamenti contemporanei: integrazione e funziona-
lizzazione della competenze legislative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
VIII INDICE
2. Il principio di sussidiarieta e l'impronta funzionale nella distribuzione
`
della potesta legislativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 101
3. Dal modello « piramidale » al modello « a matrice ». Le linee organizza-
tive dei sistemi « a matrice »: le norme sulla competenza . . . . . . . . . . . . 107
4. (segue) La ripartizione delle competenze per materia . . . . . . . . . . . . . . . 112
5. I principali modelli di distribuzione delle competenze legislative . . . . . . . 118
6. Competenze esclusive e concorrenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
7. I c.d. « poteri impliciti » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
8. Le clausole di unitarieta del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 157
9. Conflitti di competenze legislative: clausole di risoluzione « astratta » e
ruolo dei « giudici delle leggi » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
10. Una nuova chiave di lettura dei riparti competenziali: sussidiarieta ed in- `
teressi come « titoli abilitanti sostanziali » e « limiti sostanziali » degli in-
terventi legislativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
11. La giustiziabilita delle scelte sussidiarie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 181
CAPITOLO III
LA COMPETENZA LEGISLATIVA NELL'ORDINAMENTO ITALIANO
PARTE PRIMA: Il riparto delle competenze legislative prima della riforma del Titolo V
della Parte seconda della Costituzione
1. L'« apertura » del sistema delle fonti verso l'interno: il riparto delle com-
petenze legislative tra Stato e Regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
2. I rapporti tra legge statale e legge regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
3. L'« apertura » del sistema delle fonti verso l'esterno: i rapporti tra l'ordi-
namento italiano e l'ordinamento comunitario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
4. La competenza nei rapporti tra Parlamento e Governo. Rilievi critici sul
« problema » delle deleghe legislative e della delegificazione . . . . . . . . . . 220
PARTE SECONDA: Il nuovo assetto competenziale delineato dalla l. cost. 18 ottobre
2001, n. 3
5. Premessa: i precedenti della riforma costituzionale del 2001 . . . . . . . . . . 235
6. La riforma dell'ordinamento regionale con la l. cost. 18 ottobre 2001,
n. 3: osservazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
7. Il riparto di competenze nel nuovo testo dell'art. 117 Cost. I limiti co-
muni delle leggi statali e regionali e la costituzionalizzazione dell'equipa-
razione tra i due tipi di fonti: verso un riequilibrio dei diversi livelli di
interessi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
8. La competenza « politico-istituzionale » di Stato e Regioni: una lettura
del novellato riparto alla luce del principio di sussidiarieta come scelta `
politica « di sistema » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
9. Lo status dei legislatori statale e regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
INDICE IX
10. La definizione in concreto delle competenze secondo il principio di sus-
sidiarieta: interessi, « titoli abilitanti sostanziali » e « limiti sostanziali »
`
degli interventi statali e regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
11. Aspetti procedurali e sostanziali dell'esercizio della potesta legislativa sta-
`
tale e regionale orientato secondo la sussidiarieta: leale collaborazione e
`
modalita d'interpretazione delle competenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
` 295
12. Art. 117 Cost.: una difficile transizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
13. Verso un nuovo modo di intendere la competenza . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317