
I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale
(Univ.Macerata-Fac. giurispr. II serie)
Il volume indaga l'impatto della riforma del Titolo V della Costituzione sui principali nodi teorici relativi al potere regolamentare. Il primo di questi riguarda il rapporto con la legge, il secondo la ricerca dei tratti distintivi dei regolamenti, il terzo il fondamento del potere regolamentare, il quarto la differenziazione interna al potere regolamentare.
DETTAGLI DI «I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale»
Titolo I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale
Autore Di Cosimo Giovanni
Editore
Giuffrè
EAN 9788814122873
Pagine VII-180
Data 2005
Collana Univ.Macerata-Fac. giurispr. II serie
COMMENTI DEI LETTORI A «I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale»
LIBRI AFFINI A «I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI LIBRI DI «Di Cosimo Giovanni»
-
La parabola dei diritti. Vent'anni di tensioni crescenti sul fronte...
-
La libertà di coscienza
-
Chi comanda in Italia. Governo e Parlamento negli ultimi vent'anni
-
Coscienza e costituzione. I limiti del diritto di fronte ai...