
Storia del diritto moderno in Europa - [volume 2] Le fonti e il pensiero giuridico
Normalmente disponibile in 20/21 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita
(dettagli)
Continua
DETTAGLI DI «Storia del diritto moderno in Europa»
Tipo
Libro
Titolo Storia del diritto moderno in Europa - [volume 2] Le fonti e il pensiero giuridico
Autore Cavanna Adriano
Editore
EAN 9788814118609
Pagine XI-648
Data 2005
Titolo Storia del diritto moderno in Europa - [volume 2] Le fonti e il pensiero giuridico
Autore Cavanna Adriano
Editore
Giuffrè
EAN 9788814118609
Pagine XI-648
Data 2005
COMMENTI DEI LETTORI A «Storia del diritto moderno in Europa»
Non ci sono commenti per questo volume.
LIBRI AFFINI A «Storia del diritto moderno in Europa»
-
I generi letterari della storiografia giuridica. La produzione...
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto...
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
L' insegnamento del diritto (secoli XII-XX)- L'enseignement du...
-
Dinastie e nobiltà europea. Atti del VI convegno di diritto...
-
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche...
di Luongo Dario
ALTRI LIBRI DI «Cavanna Adriano»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Alessandro Manzoni «avvocato». La causa contro Le Monnier e le...
-
Amori in causa. Strategie matrimoniali nel Regno d'Italia...
-
Civili in diversissimo modo. Modello napoleonico e culture...
-
Diritto alla lingua in Europa
-
L' avvocatura dei poveri nella storia. Vicende del modello pubblico...
-
Sodalitio advocatorum. La Congregazione di sant'Ivone e la difesa...
-
Scrivere in latino, leggere in volgare
-
Dietro la circoncisione. La sfida della cittadinanza e lo spazio di...
-
Profili procedimentali nella nuova amministrazione condivisa in Europa
-
Mancini in cattedra. Le lezioni torinesi di diritto internazionale...
di Mura Eloisa -
Stato e culture corporative nel Regno Unito
-
Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri...
-
Regulae iuris. Ipotesi di lavoro tra storia e teoria del diritto