Autorità portuale. Profili organizzativi e gestionali
(Univ.Messina-Fac. di economia)
DETTAGLI DI «Autorità portuale. Profili organizzativi e gestionali»
Titolo Autorità portuale. Profili organizzativi e gestionali
Autore Citrigno Anna M.
Editore
Giuffrè
EAN 9788814102400
Pagine VI-260
Data 2003
Collana Univ.Messina-Fac. di economia
INDICE DI «Autorità portuale. Profili organizzativi e gestionali»
INDICE
Premessa .................................................................................................................................. 1
C APITOLO I
EVOLUZIONE STORICA
1. L'Assetto portuale preesistente alla riforma .......................................................... 3
2. Strutture di governo dei porti: i soggetti pubblici ................................................. 11
3. I modelli di gestione indiretta:
a) gli enti portuali ........................................................................................................ 15
b) Le aziende dei mezzi meccanici .......................................................................... 28
c) Forme anomale di gestione portuale .................................................................. 31
C APITOLO II
IL RIORDINO DELLA LEGISLAZIONE PORTUALE
NELL'AMBITO DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE
DALLO STATO IMPRENDITORE ALLO STATO REGOLATORE
1. Cenni introduttivi e genesi della riforma portuale ................................................ 37
2. L'influenza del diritto comunitario........................................................................... 48
3. La legge di riforma della gestione portuale e l'introduzione dell'Autorità
Portuale:
a) Principi ispiratori della l. 84/94 ........................................................................... 51
b) Finalità della legge................................................................................................... 56
c) Struttura ed organi dell'Autorità Portuale....................................................... 60
4. La vigilanza ministeriale .............................................................................................. 80
5. Il controllo della Corte dei conti................................................................................. 85
6. La disciplina portuale tra Stato e Regioni: rapporti tra Autorità portuale,
Regione ed enti locali alla luce del decreto legislativo n. 112 del 1998 e della
riforma del titolo V della II parte della Costituzione ............................................. 88
7. Il nuovo orientamento relativo agli strumenti di gestione delle Autorità
Portuali: l'Autorità Portuale, le società portuali, il principio di separazione
tra attività di governo del porto ed attività imprenditoriali in ambito
portuale .......................................................................................................................... 99
8. Le attribuzioni principali: il potere regolamentare............................................... 110
VI Indice
9. segue: I servizi portuali di interesse generale nell'esercizio della funzione
gestionale dell'Autorità Portuale ............................................................................... 114
1 0 . Rapporti tra Autorità Marittima ed Autorità Portuale : le funzioni di polizia
e di sicurezza ................................................................................................................. 127
C APITOLO III
LA PROGRAMMAZIONE ED I POTERI PIANIFICATORI
DELL'AUTORITÀ PORTUALE
1. I piani regolatori portuali previsti dalle leggi istitutive degli enti portuali.......... 137
2. Il Piano Regolatore Portuale ..................................................................................... 142
3. Il concetto di "ambito portuale": distinzione tra titolarità e gestione del
Porto. Cenni alla questione del demanio ................................................................. 152
4. La competenza relativa alle opere di infrastrutturazione.................................... 160
5. Le fonti di finanziamento dell'Autorità Portuale: l'autonomia finanziaria ...... 163
6. La gestione operativa degli scali: autorizzazione all'esercizio d'impresa
portuale .......................................................................................................................... 173
7. Le Concessioni demaniali di aree e banchine- L'impresa terminalista.............. 187
8. La disciplina relativa all'autoproduzione.................................................................. 199
C APITOLO I V
LA PRIVATIZZAZIONE DELLE GESTIONI PORTUALI
E IL RUOLO DELL'AUTORITÀ PORTUALE
1. La successione delle società alle organizzazioni portuali e la trasformazione
delle compagnie e dei gruppi portuali in società .................................................... 205
2. Il nuovo modello di gestione portuale: l'Autorità Portuale. Ipotesi di
inquadramento sistematico della figura giuridica e profili problematici.......... 212
3. L'Autorità Portuale e la categoria delle autorità amministrative
indipendenti .................................................................................................................. 229
4. Linee conclusive e ricostruttive.................................................................................. 241
Bibliografia ............................................................................................................................ 255
COMMENTI DEI LETTORI A «Autorità portuale. Profili organizzativi e gestionali»
LIBRI AFFINI A «Autorità portuale. Profili organizzativi e gestionali»
-
La responsabilità del vettore marittimo di persone. Rischio e...
-
L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della...
-
Guida facile ai controlli sull'autotrasporto. Con CD-ROM
di Ferri Gianni -
Scritti inediti di diritto della navigazione
-
Regolamento e policy del trasporto e dell'intermodalità in Europa
-
Legislation and regulation of risk management in aviation activity
-
Prevenzione degli incidenti aerei. La nuova normativa...