Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata
(Univ. Pavia-Studi sc. giuridiche sociali)
L’esigenza di fronteggiare bisogni ed interessi a lungo termine ha portato, specie a partire dalla seconda metà del XX secolo, gli attori economici a stipulare contratti, che, protraendosi nel tempo, implicano una lunga fase esecutiva. Lo sviluppo del rapporto su un arco temporale prolungato comporta, ovviamente, il rischio che, durante la sua esecuzione, possano intervenire eventi che modificano l’originario equilibrio contrattuale stabilito dalle parti: le cc.dd. “sopravvenienze”.
Si tratta di fatti che, “intervenendo dopo la conclusione del contratto e prima della sua completa attuazione, mutano il contesto in cui il contratto si attua”.
Il problema giuridico che ne deriva è ormai noto, quanto meno nelle sue linee generali: si tratta di capire chi, fra i due contraenti, debba sopportare il rischio connesso al verificarsi di circostanze sopravvenute durante l’esecuzione di contratti a prestazioni corrispettive.
Il legislatore del '42 non ha, per parte sua, ignorato il fenomeno, disciplinando due figure “generali” di sopravvenienze non ha però disciplinato espressamente altre ipotesi di sopravvenienze che non rientrano nelle due tipologie “generali” (cc.dd. “sopravvenienze atipiche”), inducendo di fatto l’interprete ad individuare nell’autoregolamentazione delle parti e nei principi generali in materia di esecuzione del rapporto contrattuale la disciplina degli effetti prodotti da siffatti, ulteriori, eventi sopravvenuti.
Il tema dei rimedi alle sopravvenienze contrattuali pone così due problemi distinti: da un lato d’interpretare le disposizioni dettate dal codice civile per disciplinare le sopravvenienze cc.dd. “tipiche”; dall’altro, quello di verificare se l’ordinamento giuridico attribuisca o meno (una qualche) rilevanza giuridica alle sopravvenienze cc.dd. “atipiche”, rendendo eventualmente disponibili strumenti in grado di fronteggiare, anche in assenza di uno specifico accordo tra le parti, siffatte circostanze sopravvenute.
DETTAGLI DI «Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata»
Titolo Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata
Autore Tuccari Emanuele
Editore
CEDAM
EAN 9788813368043
Data aprile 2018
Collana Univ. Pavia-Studi sc. giuridiche sociali
COMMENTI DEI LETTORI A «Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata»
LIBRI AFFINI A «Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata»
-
Istituzioni di diritto civile
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Diritto civile del Novecento: scuole, luoghi, figure di giuristi
-
Pareri e atti svolti di diritto civile
-
Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
-
La proprietà, i diritti reali limitati, il possesso
di Gallo Paolo -
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata»
- Libri → Diritto civile → Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Contratto → Singoli contratti → Contratti di durata → Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Contratto → Sopravvenienza contrattuale → Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata