Trattato delle obbligazioni. La circolazione del debito. Con aggiornamento online - Delegazione espromissione accollo
Superare il distacco, oggi quanto mai accentuato, fra l'astratta costruzione concettuale del diritto e il suo concreto momento applicativo, elevando nuovamente a unità, nel rispetto della sistematica sottesa all'ordito legislativo, l'elaborazione teorica proveniente dal ceto dei giuristi e i risultati raggiunti nell'ambito della prassi giudiziaria: è l'ambizioso obiettivo che ha ispirato questo trattato delle obbligazioni. Rispetto alle complesse tematiche, talora di recente emersione, che l'opera indaga, chi l'abbia a consultare vi trova quindi non solo le opzioni interpretative affacciate dagli autori, ma pure e soprattutto, intrecciate intorno ai fili di una puntuale dogmatica, sia l'accurata ricognizione delle opinioni già acquisite al campo scientifico sia l'approfondita disamina dei precedenti giudicati. Condotta peraltro, quest'ultima, prestando particolare attenzione ai casi sottoposti al vaglio dei decidenti e al ragionare che dà sostegno alle singole pronunce: senza dunque indulgere a un uso delle massime, purtroppo largamente diffuso, quali tasselli di un apparato prescrittivo che finisce per sovrapporsi a quello propriamente normativo e per assumere, in esito alia sua inevitabile autoreferenzialità, una rigidità, non meno percepibile quando circolino adagi contrastanti, che preclude il formarsi di soluzioni nuove e superiori.
DETTAGLI DI «Trattato delle obbligazioni. La circolazione del debito. Con aggiornamento online»
Titolo Trattato delle obbligazioni. La circolazione del debito. Con aggiornamento online - Delegazione espromissione accollo
A cura di Jannarelli A.
Editore
CEDAM
EAN 9788813353469
Pagine XIII-421
Data ottobre 2016
COMMENTI DEI LETTORI A «Trattato delle obbligazioni. La circolazione del debito. Con aggiornamento online»
LIBRI AFFINI A «Trattato delle obbligazioni. La circolazione del debito. Con aggiornamento online»
-
L' espromissione. Considerazioni sulla struttura e sulle eccezioni
di Grassi Ugo -
Assunzione di debito e garanzia del credito
-
Commentario del Codice civile