I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012
Alla luce della legge 28 giugno 2012, n.12 contenente Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, il volume si propone di tracciare una riconsiderazione generale della materia alla ricerca di nuovi equilibri in quel microsistema dei licenziamenti che sembra ora accentuare la sua autonomia rispetto alle tradizionali regole civilistiche.
DETTAGLI DI «I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012»
Titolo I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012
A cura di Cester C.
Editore
CEDAM
EAN 9788813336158
Pagine 503
Data gennaio 2013
COMMENTI DEI LETTORI A «I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012»
LIBRI AFFINI A «I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012»
-
Il licenziamento disciplinare
-
Reintegra monetizzata e tutela indennitaria nel licenziamento...
-
I licenziamenti collettivi. Soggetti, procedure, comunicazioni...
-
La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio
-
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
di Zani Enrico -
La guida dei lavoratori 2018
-
Diritto del lavoro
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La Riforma Fornero del Lavoro
-
I Contratti di Lavoro - Dopo la Riforma Fornero
-
La Disciplina dei Licenziamenti - Dopo la Riforma Fornero
-
Guida alla riforma del lavoro. Cosa cambia e come funziona la...
-
Rapporto di lavoro e ammortizzatori sociali. Dopo la legge n. 92/2012
-
Nuove regole dopo la legge n. 92 del 2012 di riforma del mercato...
-
I licenziamenti individuali, collettivi e gli ammortizzatori...
di AA. VV. -
I nuovi procedimenti cautelari. Dopo la Legge n. 80 del 2005, il DL...
-
Flex insecurity. La riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92)...
-
La riforma Fornero. Legge 28 giugno 2012, n. 92. Spunti di discussione