La transazione invalida
(Le monografie di Contratto e impresa)
Alla transazione si può guardare da due contrapposte visuali: da un lato apprezzandone il nobile compito di appianare la lite al di fuori del giudizio; dall’altro paventandone i rischi derivanti dalla rinuncia a una definizione secondo diritto della controversia. L’equanime considerazione di entrambe le prospettive porta a riconsiderare la disciplina speciale dettata in materia di invalidità della transazione, svincolandosi dall’acritica soggezione ad antichi dogmi (primo tra tutti, quello dell’inattaccabilità del contratto transattivo). Queste riflessioni conducono l’indagine attraverso due percorsi. Il primo diretto a ribadire la soggezione della transazione ai rimedi di diritto comune del contratto in materia di vizi del volere e a riportare entro i corretti confini le deviazioni dettate dallo statuto speciale. Il secondo preordinato a contrastare l’aprioristico rifiuto verso ogni sindacato di giustizia contrattuale, in particolar modo ove connesso a situazioni di divario tra le posizioni di forza delle parti.
DETTAGLI DI «La transazione invalida»
Titolo La transazione invalida
Autore Riva Ilaria
Editore
CEDAM
EAN 9788813332211
Pagine 264
Data novembre 2012
Collana Le monografie di Contratto e impresa
COMMENTI DEI LETTORI A «La transazione invalida»
LIBRI AFFINI A «La transazione invalida»
-
Della transazione. Artt.1965-1976
-
Contratti transattivi e negozi di accertamento
-
La transazione
-
La transazione «mista»
-
I singoli contratti
-
La transazione
-
Transazione, arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie
ALTRI LIBRI DI «Riva Ilaria»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La formazione come transazione
-
La transazione fiscale
-
La transazione nei sinistri stradali. Guida operativa ragionata,...
-
La risoluzione della transazione novativa
-
La transazione
-
La transazione fiscale nell'ordinamento tributario
di Allena Marco