L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio
(Biblioteca del diritto di famiglia)
L’affido condiviso ha costituito un serio tentativo di conciliare la libertà di porre fine ad un rapporto ormai esaurito con il diritto dei figli di non perdere il doppio e concreto riferimento genitoriale. Prima del 2006, i figli erano solo apparentemente tutelati dal principio secondo cui essi dovevano essere tenuti “fuori” dalla vicenda separativa o divorzile. In realtà, ciò consentiva di ignorarli e lasciava spazio, nel processo, unicamente alle istanze dei genitori.
Con la riforma, non si è posto in discussione, in nome dell’interesse dei figli, il “diritto” dei genitori di divorziare, ma si è data al predetto interesse, nella fase attuativa della separazione e del divorzio, assoluta prevalenza e priorità.
La natura dei valori in gioco ed il passaggio di un periodo di tempo relativamente breve dall’entrata in vigore della legge, inducono a ritenere che la materia sia ancora in piena evoluzione e che nuovi sviluppi nel sociale e, conseguentemente, nell’ambito giuridico, siano ampiamente prevedibili.
La legge 54 ha tuttavia segnato la direzione entro cui essi, presumibilmente, avverranno, in primo luogo separando la coniugalità dalla genitorialità e consentendo che l’una e l’altra possano autonomamente esplicarsi e vivere la propria vicenda.
Intanto l’interpretazione giurisprudenziale deve fare i conti con il testo di una legge che presenta numerosi punti controversi, anche in ragione dei compromessi e delle rinunce (mediazione familiare), che caratterizzarono l’ultima fase dei lavori parlamentari, all’esito dei quali fu licenziata.
Le scelte operate dai tribunali e dalle Corti e l’evoluzione di esse costituiscono, di conseguenza, l’oggetto principale del presente volume, che aggiorna all’attualità l’esaurita edizione del 2009, tenendo conto di ogni novità legislativa intervenuta nel contesto generale di riferimento (legge 219/2012).
DETTAGLI DI «L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio»
Titolo L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio
Editore
CEDAM
EAN 9788813329426
Pagine 394
Data ottobre 2013
Collana Biblioteca del diritto di famiglia
COMMENTI DEI LETTORI A «L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio»
LIBRI AFFINI A «L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio»
-
Il nuovo diritto di visita del genitore
-
Provvedimenti riguardo ai figli vol.1
-
La tutela del coniuge e della prole nella crisi familiare. Profili...
-
I procedimenti di modifica delle condizioni di separazione e...
-
La tutela del minore nella crisi coniugale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio
-
Il mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e...
-
Manuale pratico e formulario dei rapporti economici nella...
di Merz Sandro -
Mantenimento del coniuge e dei figli nella separazione e nel divorzio
-
Mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel...
-
Manuale pratico dei rapporti patrimoniali nella separazione e nel...
-
Manuale pratico e formulario dei rapporti economici nella...
di Merz Sandro -
Il mantenimento dei figli maggiorenni nella separazione e nel...
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio»
- Libri → Diritto di famiglia → Matrimonio → Crisi coniugale → Divorzio → Affidamento prole → L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio
- Libri → Diritto di famiglia → Matrimonio → Crisi coniugale → Separazione → Affidamento prole → L'affidamento dei figli nella separazione e nel divorzio