La sanatoria delle nullità nel processo penale
(Dip. scienze giur. Fac. giur.-Un. Trento)
Delicato punto di equilibrio tra esigenze di funzionalità del procedimento ed effettività delle garanzie, l’istituto della sanatoria delle nullita' riveste senz’altro un ruolo di fondamentale importanza all’interno della disciplina delle invalidita' degli atti processuali penali.
Muovendo da un inquadramento del fenomeno sul piano della teoria generale e nella prospettiva storica, l’analisi si propone di ricostruire gli elementi costitutivi delle fattispecie di sanatoria contemplate dal vigente codice di rito, per verificare come esse trovino applicazione nella prassi guirisprudenziale. Il confronto con una realtà applicativa non sempre ineccepibile, consente di formulare, nell’ultima parte del lavoro, alcune proposte de iure condendo, nell’intento di contenere il tasso di discrezionalità giudiziale.
DETTAGLI DI «La sanatoria delle nullità nel processo penale»
Titolo La sanatoria delle nullità nel processo penale
Autore Di Paolo Gabriella
Editore
CEDAM
EAN 9788813314880
Pagine 306
Data settembre 2012
Collana Dip. scienze giur. Fac. giur.-Un. Trento
COMMENTI DEI LETTORI A «La sanatoria delle nullità nel processo penale»
LIBRI AFFINI A «La sanatoria delle nullità nel processo penale»
-
Procedura penale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Le intercettazioni e i controlli preventivi. Riflessi sul...
-
Impugnazioni penali
-
Il calcolo della pena. Modalità pratiche
-
Compendio di diritto processuale penale
-
Cybercrime
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime...
-
La completezza delle indagini nel processo penale
-
La chiamata di correo. Itinerario del sapere dell'imputato nel...
-
La volontà delle parti nel processo penale