Il contratto preliminare
(Il diritto applicato)
Un contratto che ha per oggetto un “futuro” contratto. Questa è la definizione che, in assenza di una diversa indicazione normativa, descrive il contratto preliminare ed esprime da sola la versatilità e l’attualità di una figura contrattuale che, ancora oggi, ha largo e prevalente impiego nella prassi commerciale.
Questa opera, pratica e ottimamente strutturata, analizza tutti i singoli profili: soggetti, oggetto, forma, natura giuridica, trascrizione, profili successori, registrazioni e oneri fiscali, circolazione, risoluzione e risarcimento.
Tutto ciò mirato ad evidenziare e risolvere, in relazione a ciascuno di essi, le problematiche dogmatiche ed applicative, alla luce dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
DETTAGLI DI «Il contratto preliminare»
Titolo Il contratto preliminare
A cura di Capo G., Musio A., Salito G.
Editore
CEDAM
EAN 9788813308674
Pagine 1120
Data febbraio 2014
Collana Il diritto applicato
COMMENTI DEI LETTORI A «Il contratto preliminare»
LIBRI AFFINI A «Il contratto preliminare»
-
Dal preliminare alla compravendita immobiliare
-
Il contratto preliminare ad esecuzione anticipata: una proposta...
di Cosco Giusy -
Il contratto preliminare
-
Contratto preliminare. Art. 1351
-
Contratto preliminare di vendita di immobili
-
Contratti commerciali
-
Dal preliminare alla compravendita immobiliare
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il contratto di subfornitura
-
Il contratto d'opera fra regole e mercato
-
Il concorso di azioni
-
Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione...
-
Il contratto d'opera fra regole e mercato
-
Il legato di contratto
-
Il contratto di opzione. Effetti e disciplina
-
Il contratto di convivenza nella legge 20 maggio 2016, n. 76
-
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato...
-
Il danno da alimenti tra responsabilità del produttore e stile di...
-
Convivenze di fatto e autonomia privata: il contratto di convivenza
-
Il direttore dei lavori dopo il d.m. n. 49/2018. Le funzioni di...