L' assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio
L’assegnazione della casa coniugale rappresenta, da sempre, uno dei punti di maggior interesse per le parti coinvolte in un “conflitto” separativo.Il novello art. 155 quater c.c., avente ad oggetto l’assegnazione della casa coniugale, ha sostituito il vecchio art. 155 c.c., il quale, al co. 4°, stabiliva che “l’abitazione della casa coniugale spetta di preferenza e ove possibile al coniuge cui sono affidati i figli”.La disciplina dettata dal legislatore del 2006 in tema di assegnazione della casa familiare nell’ipotesi di separazione legale dei coniugi è estensibile anche al caso di divorzio, di nullità del matrimonio, nonché di cessazione della convivenza tra genitori non coniugati.L’Opera si occupa di confrontare le norme, nella vecchia e nuova formulazione e consente di rilevare come l’assegnazione della casa familiare, in ipotesi di “sofferenza” del menage, segue “quel che rimane” della famiglia, ma in un ambito diverso rispetto al passato, per la portata innovatrice ed il cambiamento di prospettiva attuato dal Legislatore.
DETTAGLI DI «L' assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio»
Titolo L' assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio
A cura di De Filippis
Editore
CEDAM
EAN 9788813300098
Pagine XX-312
Data aprile 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «L' assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio»
LIBRI AFFINI A «L' assegnazione della casa coniugale nella separazione e nel divorzio»
-
L'assegnazione della casa familiare
-
L'assegnazione della casa nella separazione e divorzio
-
Affidamento condiviso e casa familiare
di Irti Claudia -
L' assegnazione della casa familiare. Casi, principi e regole
-
L' adempimento traslativo immobiliare nei contratti della crisi...