La clausola di prelazione
Per quanto possa dirsi che il tema della prelazione abbia ricevuto, nel corso degli anni, numerosi e, talvolta, notevoli apporti, pur tuttavia ancora restano zone d’ombra e problemi irrisolti, che ne rendono opportuno un complessivo riesame, con l’obiettivo di analizzare la funzione che la prelazione assolve e le modalità di composizione degli interessi soggettivi coinvolti nelle sue più diverse fattispecie. L’analisi è stata condotta mediante la rivisitazione delle previsioni normative che disciplinano questa figura alla luce della casistica giurisprudenziale o alla luce delle innovazioni introdotte dalla riforma societaria che hanno offerto nuovo alimento al dibattito sulla prelazione.
DETTAGLI DI «La clausola di prelazione»
Titolo La clausola di prelazione
Autore Martines Maria Paola
Editore
CEDAM
EAN 9788813298937
Pagine VIII-130
Data aprile 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «La clausola di prelazione»
LIBRI AFFINI A «La clausola di prelazione»
-
Patto e clausole di prelazione
-
Le vicende del diritto di prelazione
di Ghidoni Luca -
La responsabilitą del promittente nella prelazione volontaria
-
La prelazione di fonte volontaria
-
La prelazione e il retratto
di Rossi Giulia -
La prelazione nelle comunioni
-
La denuntiatio nella prelazione volontaria
di Duvia Paolo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La clausola di diseredazione. Da disposizione «afflittiva» a...
-
La clausola di particolare tenuitą del fatto. Dimensione...
-
La clausola penale usuraria
di Bivona Elsa -
La clausola di prelazione negli statuti delle societą per azioni
-
La prelazione legale agraria. Lineamenti dell'istituto e rassegna...
di Jesu Guido