Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali
L'Opera che raccoglie le relazioni dell'incontro di Studi svoltosi il 16 maggio 2008 alla Facoltà di Giurisprudenza di Ravenna in occasione del sessantesimo anniversario della entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana, esprime l'importanza delle fonti sovranazionali del diritto penale, analizzando quanto oggi siano rilevanti nel diritto penale interno dei singoli ordinamenti e, quindi, anche del nostro.
Sta verificandosi allo stato attuale una accelerazione nel processo di integrazione del diritto nazionale rispetto al diritto sovranazionale comportando in tal modo una confluenza della materia dai sistemi extranazionali (ovvero sovranazionali) nel diritto penale interno. In particolare, si segnalano le fonti fino ad oggi inaspettate che assurgono a fonte normativa quali la giurisprudenza delle Corti Europee.
DETTAGLI DI «Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali»
Titolo Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali
A cura di Fondaroli D.
Editore
CEDAM
EAN 9788813296650
Pagine X-178
Data 2009
COMMENTI DEI LETTORI A «Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali»
LIBRI AFFINI A «Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius