Prova documentale e arbitrato
Nell’arbitrato, un giudizio, com’è a tutti noto, sostitutivo, o equivalente, di quello del giudice statuale, gioca un ruolo importante la prova.
La ricerca prospetta alcune soluzioni riguardo alla prova documentale, o «documenti» tout court, gli strumenti più affidabili, nel nostro sistema giuridico, per garantire la certezza delle relazioni interpersonali in genere e, in specie, degli affari patrimoniali.
Essa delinea, anche in chiave di comparazione, il panorama della disciplina dei rapporti tra l’arbitrato e la prova documentale. Solo con la riforma del codice di procedura civile, di cui al decr. legisl. 2.2.2006, n. 40, attuativo della delega emanata con la l. 14.5.2005, n. 80, sono state introdotte specifiche norme sulla istruzione probatoria, senza attingere, tuttavia, ad un sotto-sistema coeso di regole.
Il fuoco dell’attenzione è diretto, volta a volta, ai poteri spettanti alle parti e al tribunale arbitrale, di assumere determinazioni sull’introduzione, l’ammissibilità e la valutazione degli strumenti di prova. Sono punti d’indagine i vincoli permeati dal principio del contraddittorio, o da norme comuni imperative; in un ambito più specifico, i criteri dell’utilizzazione degli «affidavits», propri dell’esperienza pratica di altri sistemi giuridici, ma estranei agli standards codificati dal nostro legislatore.
Si può dire, allora, che lo studio tende, a ben vedere, all’obiettivo di individuare gli elementi caratterizzanti e proporre una ricostruzione della disciplina delle prove documentali nell’arbitrato interno ed internazionale.
DETTAGLI DI «Prova documentale e arbitrato»
Titolo Prova documentale e arbitrato
Autore Magnone Cavatorta Stefania
Editore
CEDAM
EAN 9788813295462
Data 2009
INDICE DI «Prova documentale e arbitrato»
INDICE - SOMMARIO
INTRODUZIONE XI
CAPITOLO I
L'ARBITRATO E LA PROVA DOCUMENTALE
1. I principi che reggono la trattazione nell'arbitrato rituale e
il loro riflesso sulla prova documentale 1
2. Tipologia dell'arbitrato 10
3. L'applicazione all'arbitrato delle norme probatorie comuni 16
4. Nozione di prova documentale 19
4.1. Definizioni e distinzioni nell'ambito delle prove
documentali tipizzate 23
5. L'operatività del principio dell'acquisizione nell'arbitrato 39
6. Le prove documentali e la convenzione arbitrale 44
CAPITOLO II
REGOLE DELL'ISTRUZIONE PROBATORIA
NELL'ARBITRATO RITUALE
1. La riforma del codice di procedura civile del 2006 in
materia di arbitrato 53
2. I poteri delle parti e i poteri degli arbitri 56
3. Il principio del contraddittorio come limite delle regole del
procedimento probatorio 59
3.1. Disciplina dell'istruzione e corollari del principio del
contraddittorio 67
4. Norme dell'istruzione stabilite dalle parti 70
5. Norme dell'istruzione stabilite dagli arbitri 72
VIII INDICE
6. Struttura dell'istruzione nell'arbitrato 75
6.1. L'assegnazione di termini perentori 80
6.2. La verbalizzazione degli atti istruttori 88
6.3. La delega dell'istruttoria ad un membro del collegio 89
6.4. La forma dei provvedimenti istruttori 92
CAPITOLO III
LE PROVE PRECOSTITUITE NEL PROCESSO ARBITRALE
1. La produzione dei documenti 95
2. L'introduzione della prova documentale per ordine
dell'arbitro 104
3. La valutazione di ammissibilità e di rilevanza delle prove
precostituite 119
4. Il regime della contestazione della utilizzabilità delle prove
documentali. Profili generali 128
4.1. Casi sintomatici relativi alle prove atipiche 133
4.2. Cenni a prove documentali di matrice straniera:
affidavits e attestations 135
5. La problematica relativa all'incidente di falso civile 139
6. L'incidente di verificazione della scrittura privata 147
CAPITOLO IV
LE PROVE DOCUMENTALI NELL'ARBITRATO
INTERNAZIONALE
1. Delimitazione della ricerca 153
2. Rapporti tra leggi e regolamenti nell'organizzazione della
prova 156
2.1. L'organizzazione della prova nella Convenzione di
Ginevra 158
3. Il ruolo dell'arbitro nell'organizzazione della prova
documentale. Profili generali 160
3.1. La comunicazione dei documenti 165
3.2. L'acquisizione per ordine dell'arbitro delle prove
documentali 170
4. L'assistenza giudiziaria nel campo della prova
documentale. Le problematiche 179
INDICE - SOMMARIO IX
4.1. La conservazione, o salvaguardia, della prova
documentale 184
4.2. L'appoggio dello Stato per l'acquisizione del
documento 186
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 199
BIBLIOGRAFIA 203
COMMENTI DEI LETTORI A «Prova documentale e arbitrato»
LIBRI AFFINI A «Prova documentale e arbitrato»
-
Diritto processuale civile
-
Profili generali. Trattato di diritto dell'arbitrato
-
L' adjudication. Contributo allo studio di arbitrato e tutela...
-
Errori cognitivi e arbitrato
-
Guida operativa all'arbitrato
-
ADR. Una giustizia complementare
-
L' arbitrato
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La prova documentale
-
Il documento informatico. «Paternità» e «falsità»
-
Scritture private e firme elettroniche
-
La prova documentale
-
La prova documentale nel processo penale