Le locazioni. Profili sostanziali e dinamiche processuali. Con CD-ROM
(Il diritto applicato)
Il diritto delle locazioni costituisce una branca del diritto immobiliare che ha subito persistenti e incisive trasformazioni. Dopo le innumerevoli novelle legislative, la normativa del Codice Civile sulle locazioni non è più preminente e costituisce, in massima parte, un testo residuale, fonte di applicazione non sempre univoca che deve spesso fare i conti con la normativa speciale.
Alla luce del complesso quadro normativo vigente, lo scopo che si prefigge il volume, al pari degli altri dell'ormai conosciuta ed apprezzata collana, è per l'appunto quello di fornire - soprattutto agli avvocati e magistrati ed agli aspiranti tali - uno strumento, il più aggiornato possibile, che esamini a tutto campo la materia delle locazioni partendo dalla legislazione speciale di settore per poi passare alla normativa codicistica ed a quella processualcivilistica, fornendo una visione di insieme attraverso il necessario raccordo tra le suddette fonti.
Il volume esamina, con il consueto approfondimento, la disciplina delle locazioni offrendo una sistemazione organica ed approfondita della intera materia, anche sotto il profilo pratico-operativo.
L’istituto delle locazioni viene studiato e analizzato, sia sotto l’aspetto sostanziale che procedurale. Il testo fornisce un’ampia panoramica sui vari tipi di contratti di locazione sia ad uso abitativo (contratti liberi, convenzionati, transitori, transitori per studenti, ecc.), che ad uso diverso (contratti commerciali, artigianali, alberghieri, ecc.).
È delineato un quadro completo degli istituti attraverso l'elaborazione giurisprudenziale, sia di legittimità che di merito, con indicazione dei diversi orientamenti e con attenzione non soltanto a quelli prevalenti, ma anche alle tesi minoritarie. Il testo è aggiornato sino agli ultimi interventi legislativi e della Corte Costituzionale ed offre un panorama accurato e completo delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali, anche recentissime, relative ai temi trattati.
Un’ultima sezione è infine dedicata agli aspetti fiscali relativi al tema oggetto del volume, tra cui la determinazione dell’imposta di registro, la tassazione del reddito da locazione e le agevolazioni fiscali.
Il volume è una guida pratica e completa che analizza la locazione degli immobili a partire dalla riforma e le novità relative alle detrazioni per inquilini, proroga degli sfratti, immobili degli enti previdenziali.
Sono infine proposte le usuali clausole contrattuali, per consentire un approccio concreto e immediato a tutta la materia. L'utilizzo di caratteri in neretto e l'accurato indice analitico assicurano poi un'agevole lettura ed una rapida consultazione dell'opera che si auspica possa costituire un utile supporto alla quotidiana attività professionale di qualsivoglia operatore giuridico.
In allegato anche un CD-Rom con Formule e giurisprudenza per esteso
DETTAGLI DI «Le locazioni. Profili sostanziali e dinamiche processuali. Con CD-ROM»
Titolo Le locazioni. Profili sostanziali e dinamiche processuali. Con CD-ROM
A cura di Cimino I. P.
Editore
CEDAM
EAN 9788813292256
Pagine XXI-1055
Data ottobre 2009
Collana Il diritto applicato
INDICE DI «Le locazioni. Profili sostanziali e dinamiche processuali. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie ............................ Pag. XVII
Capitolo I
LA DISCIPLINA CODICISTICA
di Nicola Corea
1. La locazione nel codice civile: aspetti generali ......................... Pag. 1
2. Obbligazioni principali del locatore ..................................... » 5
3. Obbligazioni principali del conduttore ................................. » 10
4. Fine del contratto e rinnovazione tacita ................................. » 14
5. Della locazione di fondi urbani: lineamenti ............................ » 17
6. Durata massima della locazione di case ................................. » 19
7. Garanzie per il pagamento della pigione ................................ » 19
8. Piccole riparazioni a carico dell'inquilino .............................. » 20
9. Spurgo di pozzi e di latrine ................................................ » 21
10. Incendio di casa abitata da più inquilini ................................ » 21
11. Recesso convenzionale del locatore ...................................... » 22
12. Facoltà di recesso degli impiegati pubblici ............................. » 23
13. Morte dell'inquilino ......................................................... » 23
Capitolo II
LA DISCIPLINA SPECIALE
di Gianvito Boccone
1. La locazione nella legge n. 392/1978: lineamenti ...................... Pag. 25
1.1. Cenni sulle norme in vigore ......................................... » 26
1.2. Locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello di
abitazione ................................................................ » 29
2. La locazione nella legge n. 359/1992: lineamenti ...................... » 35
VI INDICE SOMMARIO
3. La locazione nella legge n. 431/1998: lineamenti ....................... Pag. 37
4. Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari cate-
gorie sociali: la legge 12 novembre 2004, n. 269: lineamenti ......... » 43
5. Legge 8 febbraio 2007, n. 9 (misure urgenti per i conduttori di im-
mobili in condizioni di particolare disagio abitativo) .................. » 47
5.1. Profili di costituzionalità ............................................... » 50
6. Problemi di successione di leggi nel tempo e prosecuzione del rap-
porto locatizio .................................................................. » 54
6.1. Ambito di applicazione della legge n. 431/1998 .................. » 59
Capitolo III
LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO
di Gianvito Boccone
1. La locazione nella legge n. 431/1998: ambito di applicazione ....... Pag. 63
1.1. Forma scritta ............................................................ » 65
2. Il contratto c.d. libero ........................................................ » 68
3. I contratti di locazione di natura transitoria ............................. » 69
3.1. Decreto interministeriale del 5.3.1999 ............................ » 71
3.2. Criteri per la definizione dei canoni di locazione e dei con-
tratti tipo per gli usi transitori ....................................... » 73
3.3. Decreto interministeriale del 30.12.2002 ......................... » 74
3.4. Modelli di contratto e oneri accessori ............................. » 78
3.5. Decreto interministeriale del 10 marzo 2006 .................... » 78
3.6. Tabella oneri accessori ................................................ » 80
4. Il contratto per le esigenze abitative degli studenti universitari ..... » 80
4.1. Criteri per definire i canoni dei contratti di locazione per stu-
denti universitari e durata ai sensi dell'art. 3 del decreto mi-
nisteriale 30.12.2002 .................................................. » 82
4.2. Disciplina dei contratti di locazione per studenti universitari
ai sensi del decreto interministeriale del 10 marzo 2006 ...... » 82
5. Decreto interministeriale del 14 luglio 2004 ............................. » 83
6. Il contratto per uso foresteria ............................................... » 84
7. Il contratto turistico ........................................................... » 85
7.1. Contratti a distanza di servizi turistici ............................. » 86
8. Il contratto per gli immobili storico-artistici ............................. » 94
9. Norme particolari sulla locazione a stranieri ............................. » 97
INDICE SOMMARIO VII
Capitolo IV
LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI URBANI
AD USO COMMERCIALE O USO DIVERSO
di Elena Falletti
1. Introduzione: la natura del contratto di locazione di immobili ur-
bani ad uso non abitativo ................................................... Pag. 101
2. I lineamenti del contratto di locazione degli immobili urbani ad
uso non commerciale ........................................................ » 107
3. Le attività previste dagli artt. 27 e 42 della l. n. 392/1978 ........... » 109
4. L'adeguatezza dell'immobile e l'onere di verifica ..................... » 113
5. L'indennità di avviamento commerciale ................................ » 119
6. La rinuncia del conduttore alla corresponsione dell'indennità di
avviamento commerciale ................................................... » 124
7. Locazioni ad uso commerciale e divieti condominiali ................ » 127
8. Il contratto ad uso di esercizio commerciale ........................... » 132
9. Il contratto ad uso di studio professionale .............................. » 135
10. Il contratto per uso di autorimessa privata ............................. » 138
11. La ripartizione degli oneri accessori ..................................... » 140
Capitolo V
INVALIDITÀ ED INEFFICACIA DEL CONTRATTO
di Valeria Pia Minniti
1. Premessa ....................................................................... Pag. 143
2. Nullità del contratto per vizi di forma o di registrazione ............ » 144
3. Nullità delle singole clausole per patti contrari alla legge ........... » 148
3.1. Nullità delle clausole contrattuali volte a stabilire una durata
inferiore al termine legale ............................................ » 149
3.2. Nullità delle clausole che contengono un obbligo di pagare
un canone superiore a quello indicato nel contratto registra-
to .......................................................................... » 153
3.3. Nullità della pattuizione del contratto di locazione contenen-
te un canone superiore a quello definito negli accordi territo-
riali ........................................................................ » 157
3.4. Nullità della clausola contrattuale contenente la deroga patti-
zia al termine di grazia ................................................ » 158
3.5. Nullità della clausola contrattuale per l'inesistenza in concre-
to della dedotta natura transitoria delle esigenze abitative .... » 159
3.6. Onere della prova ...................................................... » 161
VIII INDICE SOMMARIO
4. Effetti della nullità delle singole clausole e loro sostituzione ......... Pag. 163
5. Azioni a tutela del conduttore .............................................. » 165
5.1. Azione di ripetizione .................................................... » 166
5.2. Azione di riconduzione a condizioni conformi ................... » 168
Capitolo VI
LA LOCAZIONE ED I TERZI ESTRANEI AL RAPPORTO
di Iacopo Pietro Cimino
1. Opponibilità della locazione ai terzi acquirenti e data certa del con-
tratto (art. 1599, comma 1, c.c.) ............................................ Pag. 171
1.1. (Segue): locazioni ultranovennali costituite prima dell'aliena-
zione della cosa locata, ma non trascritte (art. 1599, comma 3,
c.c.) ......................................................................... » 180
1.2. Detenzione anteriore al trasferimento (art. 1600 c.c.) ........... » 183
1.3. Estinzione del diritto del locatore (art. 1606 c.c.) ................ » 183
2. Opponibilità della locazione nei riguardi del creditore pignorante
l'immobile ....................................................................... » 185
3. Opponibilità della locazione nei riguardi del fallimento .............. » 190
4. Trasferimento dell'immobile, prelazione e diritti del conduttore
nelle locazioni ad uso abitativo ............................................. » 192
4.1. (Segue): trasferimento dell'immobile, prelazione e diritti del
conduttore nelle locazioni ad uso commerciale ................... » 198
5. Rivendiche o molestie arrecate dai terzi (artt. 1585, 1586 c.c.) ...... » 207
Capitolo VII
CANONI E SPESE
di Alessandro Calcagno
1. La ripartizione degli oneri accessori: introduzione ..................... Pag. 213
1.1. I singoli oneri accessori di cui all'art. 9, l. equo canone: dottri-
na e giurisprudenza in tema ........................................... » 214
1.2. Nullità delle clausole derogatorie rispetto all'art. 9, l. equo ca-
none e parziale abrogazione dell'art. 79, l. equo canone ........ » 219
1.3. Pagamento degli oneri accessori e relativi diritti del condutto-
re (art. 9, comma 3, l. equo canone) ................................. » 220
1.4. La prescrizione del diritto al pagamento degli oneri accessori . » 223
1.5. Oneri accessori e procedimento di convalida di sfratto ex art.
658 c.p.c. .................................................................. » 226
INDICE SOMMARIO IX
2. Manutenzione relativa all'immobile locato (artt. 1576, 1577 e 1609
c.c.): introduzione ............................................................. Pag. 227
2.1. La manutenzione del bene locato: possibili deroghe pattizie .. » 229
2.2. Opere di straordinaria manutenzione e rapporti con altre nor-
me in materia di locazione ............................................. » 231
2.3. Problematiche legate all'applicazione dell'art. 1609 c.c. ........ » 233
2.4. La condanna del locatore all'esecuzione in forma specifica de-
gli obblighi in tema di manutenzione del bene locato ........... » 237
2.5. Riparazioni urgenti e indifferibili e diritti del conduttore in ca-
so di riparazioni .......................................................... » 239
3. Partecipazione del conduttore all'assemblea dei condomini (art.
10, l. equo canone) ............................................................ » 241
3.1. Convocazione ex art. 10, l. equo canone e impugnazione della
delibera assembleare .................................................... » 244
4. Lavori imposti dalla legge o da ordine dell'autorità .................... » 247
5. Aggiornamento Istat del canone di locazione: l'abrogazione del-
l'art. 24, l. equo canone ....................................................... » 248
5.1. L'aggiornamento Istat nelle locazioni ad uso non abitativo
(art. 32, l. equo canone) ................................................ » 251
5.2. Articolo 32 della l. equo canone: giurisprudenza in tema di
pattuizioni contrattuali ................................................. » 253
6. Il pagamento del canone a mezzo di un titolo di credito improprio . » 258
7. L'aumento del canone per opere straordinarie: l'abrogato art. 23, l.
equo canone .................................................................... » 259
8. La garanzia dei terzi sulla corresponsione dei canoni .................. » 263
Capitolo VIII
OBBLIGHI, DIRITTI E LORO VIOLAZIONE
di Mariangela Cistaro
1. I vizi dell'immobile e la differenza dal «guasto» ........................ Pag. 267
2. La garanzia dovuta dal locatore ............................................ » 273
2.1. Esclusione della garanzia: conoscenza e riconoscibilità del vi-
zio ........................................................................... » 276
3. La risoluzione del contratto e la riduzione del canone ................ » 282
4. Il risarcimento del danno .................................................... » 287
5. Limitazioni convenzionali alla garanzia per i vizi della cosa .......... » 291
6. Cose pericolose per la salute ................................................ » 297
7. La disciplina dei vizi sopravvenuti ......................................... » 302
8. La definizione e la natura giuridica del contratto di sublocazione .. » 305
9. La disciplina applicabile ..................................................... » 309
X INDICE SOMMARIO
10. La sublocazione totale ...................................................... Pag. 314
11. La sublocazione parziale .................................................... » 318
12. Il divieto di sublocare ....................................................... » 323
12.1. Le conseguenze dell'inosservanza del divieto .................. » 326
13. I rapporti tra locatore e subconduttore: l'azione diretta ............. » 331
13.1. L'esercizio dell'azione diretta ...................................... » 335
14. Gli effetti delle vicende della locazione sulla sublocazione ......... » 340
15. Gli effetti della sentenza pronunciata tra le parti del contratto di
locazione ....................................................................... » 343
16. Il divieto di innovazioni ..................................................... » 348
17. La tutela del conduttore .................................................... » 352
18. La garanzia per molestie .................................................... » 354
19. Le molestie di diritto ........................................................ » 358
20. Il contenuto della garanzia ................................................. » 362
21. Le molestie di fatto .......................................................... » 367
22. Il contenuto della garanzia ................................................. » 375
23. Le molestie del locatore .................................................... » 382
24. L'obbligo d'avviso e le molestie stragiudiziali .......................... » 387
25. Danni per il rilascio ritardato dell'immobile ........................... » 389
Capitolo IX
LA SUCCESSIONE E LA CESSAZIONE DEL CONTRATTO
di Giuseppe De Lucia
1. La successione nel contratto nelle locazioni ad uso abitativo ....... Pag. 395
1.1. Morte del locatore ..................................................... » 397
1.2. Morte del conduttore ................................................. » 399
1.2.1. Rapporti con l'art. 1614 c.c. ................................. » 400
1.2.2. La nozione di «abituale convivenza» ...................... » 404
1.2.3. Successione congiunta ....................................... » 409
1.3. Il convivente more uxorio ............................................ » 416
1.4. Separazione personale tra coniugi .................................. » 427
1.5. Divorzio e scioglimento degli effetti civili del matrimonio .... » 438
2. La successione nel contratto nelle locazioni ad uso commerciale .. » 449
2.1. Morte del conduttore ................................................. » 452
2.2. Cessazione del rapporto di coniugio ............................... » 454
2.3. Immobile adibito all'uso di più professionisti, artigiani, com-
mercianti ................................................................. » 455
2.4. Recesso del titolare del contratto ................................... » 460
3. La cessione del contratto ................................................... » 463
3.1. Le locazioni ad uso abitativo ........................................ » 466
INDICE SOMMARIO XI
3.2. Le locazioni ad uso commerciale ................................... Pag. 472
3.2.1. Cenni generali .................................................. » 473
3.2.2. Ambito di applicazione ...................................... » 480
3.2.3. Rapporti con l'art. 1594 c.c. ................................. » 486
3.2.4. Cessione di azienda ........................................... » 488
3.2.5. La responsabilità del cedente ............................... » 496
3.2.6. La responsabilità del cessionario ........................... » 503
3.2.7. Le cd. cessioni plurime ....................................... » 519
3.2.8. La comunicazione al locatore ............................... » 534
3.2.9. L'opposizione alla cessione del contratto ................ » 542
4. Il recesso anticipato del conduttore ...................................... » 547
4.1. Nelle locazioni ad uso abitativo ..................................... » 547
4.2. Nelle locazioni ad uso commerciale ............................... » 559
5. Il diniego di rinnovo dei contratti ad uso abitativo alla prima sca-
denza (c.d. disdetta) ......................................................... » 575
5.1. Per motivi attinenti al locatore ...................................... » 597
5.2. Per motivi attinenti al conduttore .................................. » 603
5.3. Per motivi oggettivi attinenti l'immobile locato ................. » 609
6. La apertura di trattative per il rinnovo del contratto ................. » 614
6.1. Nelle locazioni ad uso abitativo ..................................... » 614
6.2. Nelle locazioni ad uso commerciale ............................... » 619
7. La prelazione al rinnovo della locazione ................................ » 628
7.1. Nelle locazioni ad uso abitativo ..................................... » 628
7.2. Nelle locazioni ad uso commerciale ............................... » 633
8. La prelazione all'acquisto dell'immobile ................................ » 644
8.1. Nelle locazioni ad uso abitativo ..................................... » 644
8.2. Nelle locazioni ad uso non abitativo ............................... » 652
8.2.1. Principi generali ............................................... » 652
8.2.2. Soggetti esclusi ................................................. » 655
8.2.3. Natura giuridica ............................................... » 667
8.2.4. Oggetto della prelazione ..................................... » 675
8.2.5. I meccanismi della prelazione .............................. » 688
8.2.6. Il diritto di riscatto ............................................ » 719
9. Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione del-
l'immobile ..................................................................... » 749
9.1. Principi generali ........................................................ » 749
9.2. Alienazione a seguito di fallimento o esecuzione forzata ...... » 751
10. La risoluzione ................................................................. » 761
10.1. La risoluzione consensuale ......................................... » 761
10.2. La risoluzione per inadempimento ............................... » 765
10.2.1. Nelle locazioni ad uso abitativo .......................... » 770
10.2.2. Nelle locazioni ad uso non abitativo .................... » 776
XII INDICE SOMMARIO
10.3. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta ................. Pag. 800
11. La restituzione del deposito cauzionale e la richiesta di interessi .. » 805
11.1. Principi generali e natura giuridica ............................... » 805
11.2. Disciplina .............................................................. » 808
12. Il verbale di rilascio .......................................................... » 813
Capitolo X
LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
di Alessandro Calcagno
1. La legge n. 410/2001: lineamenti ......................................... Pag. 827
2. I decreti del Ministro dell'economia e delle finanze del 18 dicem-
bre 2001 e del 21 novembre 2002 ........................................ » 833
3. La legge n. 104/2004: lineamenti ......................................... » 839
4. Il Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze 26 marzo
2004 ............................................................................. » 842
Capitolo XI
ASPETTI PROCESSUALI: IL GIUDIZIO DI MERITO
di Andrea Cococcia
1. Il rito locatizio ordinario: lineamenti .................................... Pag. 845
1.2. La legge n. 392/1978 ed i «riti locatizi». Sintesi schematica .. » 846
1.3. La legge n. 353 del 1995 ed il nuovo art. 447 bis c.p.c. ........ » 847
1.4. Ambito di applicazione. Casistica .................................. » 847
2. La competenza Ratione Materiae ......................................... » 849
2.1. Ratione Loci. Competenza orizzontale ............................ » 851
2.2. I Mutamenti di Rito ................................................... » 851
3. Questioni sulla competenza ................................................ » 853
4. La forma dell'atto introduttivo: il ricorso ex art. 414 c.p.c. ......... » 854
5. La costituzione del convenuto ............................................ » 857
5.1. La domanda riconvenzionale ........................................ » 860
5.2. L'intervento volontario e la chiamata del terzo .................. » 860
6. L'udienza di discussione .................................................... » 861
7. L'istruttoria .................................................................... » 863
8. Le ordinanze interinali ...................................................... » 865
9. La fase decisoria .............................................................. » 867
10. L'appello ....................................................................... » 868
10.1. L'Appello incidentale e l'appello con riserva di motivi ...... » 869
INDICE SOMMARIO XIII
10.2. Divieto di ius novorum ed il divieto di indicare nuovi mezzi
di prova ................................................................. Pag. 871
11. I Procedimenti sommari .................................................... » 872
12. L'opposizione tardiva alla convalida ..................................... » 877
13. Il procedimento ex art. 30 l. n. 392/1978 ............................... » 884
14. L'efficacia del titolo verso il sub-conduttore ........................... » 886
Capitolo XII
ASPETTI PROCESSUALI: L'ESECUZIONE
di Martino Zulberti
1. Esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili adibiti ad
uso abitativo (l. n. 431/1998, capo III) .................................. Pag. 889
1.1. La novellazione dell'art. 56 l. n. 392/1978 ........................ » 893
2. Precetto per consegna o rilascio (art. 605 c.p.c.) ...................... » 896
3. Modo del rilascio (art. 608 c.p.c.) ........................................ » 899
4. Estinzione dell'esecuzione per rinuncia della parte istante (art.
608 bis c.p.c.) ................................................................. » 903
5. Provvedimenti circa i mobili estranei all'esecuzione (art. 609
c.p.c.) ........................................................................... » 905
6. Provvedimenti temporanei (art. 610 c.p.c.) ............................. » 908
7. Le spese dell'esecuzione (art. 611 c.p.c.) ................................ » 911
8. Opposizione ex art. 615 c.p.c. da parte del terzo c.d. detentore
reale ............................................................................. » 916
9. I c.d. interventi urgenti per la riduzione del disagio abitativo: cro-
nicizzazione di una impellenza ............................................ » 920
9.1. La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in da-
ta 21 febbraio 2002 .................................................... » 923
9.2. La sentenza della Corte Costituzionale n. 155/2004 ........... » 925
9.3. La legge n. 9/2007 ed i successivi interventi del legislatore ... » 927
Capitolo XIII
LE SPESE DI REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO
E LE RESIDUE IPOTESI DI ASSOGGETTABILITÀ ALL'IVA
di Barbara Piconi
1. Premessa ....................................................................... Pag. 931
2. L'obbligo di registrazione: l'imposta di registro quale regime ordi-
nario per le locazioni ........................................................ » 933
XIV INDICE SOMMARIO
2.1. (Segue): modalità e termini di registrazione ...................... Pag. 934
3. L'imposta di registro: determinazione e alternatività con l'IVA ... » 935
3.1. (Segue): novità IVA in merito alla registrazione di contratti
di locazione di immobili abitativi e strumentali per natura ... » 937
3.2. (Segue): casi particolari di determinazione dell'imposta: la
detrazione sui versamenti pluriennali; la detrazione per i con-
tratti c.d. concordati o agevolati; la locazione di immobili
ammobiliati; il deposito cauzionale ................................ » 941
3.3. (Segue): atti particolari ............................................... » 943
4. La riscossione e l'accertamento ........................................... » 945
4.1. (Segue): le sanzioni fiscali ............................................ » 948
4.1.1. (Segue): la regolarizzazione della registrazione e dei
pagamenti tardivi .............................................. » 949
4.1.2. (Segue): le ipotesi di riduzione delle sanzioni dopo la
ricezione di un avviso di liquidazione ..................... » 951
4.2. (Segue): prescrizione e decadenza .................................. » 955
Capitolo XIV
IL REDDITO IMPONIBILE, LE AGEVOLAZIONI
E LE SPESE DETRAIBILI
di Roberta Eucaria
1. Premessa. Il reddito Irpef .................................................. Pag. 957
2. (Segue): il reddito imponibile ed i canoni non corrisposti .......... » 958
3. Le agevolazioni a vantaggio dei locatori, per i contratti c.d. con-
cordati o agevolati ........................................................... » 963
4. (Segue): le agevolazioni fiscali per i proprietari di immobili locati
a persone in condizioni di disagio abitativo conseguente a provve-
dimenti esecutivi di rilascio ................................................ » 964
5. Le agevolazioni a vantaggio dei conduttori, per i contratti c.d.
concordati o agevolati ....................................................... » 964
6. (Segue): per i lavoratori dipendenti trasferiti per motivi di lavoro . » 966
7. (Segue): la possibilità per il conduttore di usufruire della detrazio-
ne sulle spese di manutenzione straordinaria per ristrutturazione
immobile ....................................................................... » 967
8. Il reddito Ires ................................................................. » 969
9. (Segue): rilevanza della attività imprenditoriale prevalente del lo-
catore ........................................................................... » 970
10. (Segue): immobile ad uso abitativo concesso in locazione ai dipen-
denti ............................................................................ » 972
11. Immobile di interesse storico ed artistico ............................... » 973
INDICE SOMMARIO XV
FORMULARIO
F01 ' Richiesta di copia di contratto registrato ........................... Pag. 979
F02 ' Lettera di richiesta di adeguamento del canone (uso abitazio-
ne) ........................................................................... » 980
F03 ' Ricorso ex art. 447 bis c.p.c. per la ripetizione delle somme
corrisposte ex art. 79 l. 392/78 ........................................ » 981
F04 ' Ricorso ex art. 447 bis c.p.c. per la nullità della pattuizione vol-
ta a simulare la sussistenza di un contratto di locazione ad uso
transitorio ex legge 9 dicembre 1998, n. 431 ....................... » 983
F05 ' Ricorso ex art. 447 bis c.p.c. per la riconduzione a condizioni
conformi ex art. 13, comma 4 e 5, della legge 9 dicembre 1998,
n. 431 ....................................................................... » 986
F06 ' Ricorso ex art. 447 bis c.p.c. per l'accertamento giudiziale del-
l'esistenza del contratto di locazione ex art. 13, comma 4 e 5,
della legge 9 dicembre 1998, n. 431 .................................. » 989
F07 ' Ricorso ex art. 447 bis c.p.c. per la riconduzione a condizioni
conformi ex art. 13, comma 4 e 5, della legge 9 dicembre 1998,
n. 431 della durata della locazione ................................... » 991
F08 ' Diniego rinnovo alla prima scadenza uso abitativo ............... » 993
F09 ' Preavviso di sfratto ...................................................... » 994
F10 ' Atto di precetto per rilascio di immobile ........................... » 995
F11 ' Rinuncia all'esecuzione per rilascio di immobile ex art. 608 bis
c.p.c. ........................................................................ » 996
F12 ' Ricevuta cauzione ........................................................ » 997
F13 ' Disdetta di contratto di locazione di immobile adibito ad uso
diverso da abitazione .................................................... » 998
F14 ' Sublocazione parziale uso di abitazione ............................. » 999
F15 ' Contratto di locazione uso abitazione ............................... » 1000
F16 ' Locazione abitativa agevolata ......................................... » 1004
F17 ' Locazione natura transitoria ........................................... » 1009
F18 ' Locazione studenti universitari ....................................... » 1014
F19 ' Contratto di locazione turistica ....................................... » 1019
F20 ' Richiesta di aggiornamento del canone ............................. » 1021
F21 ' Disdetta conduttore gravi motivi ..................................... » 1022
F22 ' Disdetta locatore (alla seconda scadenza) .......................... » 1023
F23 ' Comunicazione condizioni per il rinnovo della locazione ....... » 1024
F24 ' Verbale di consegna immobile ........................................ » 1025
F25 ' Contratto di locazione ad uso non abitativo ....................... » 1026
F26 ' Richiesta di pagamento indennità per avviamento commercia-
le ............................................................................. » 1028
F27 ' Comunicazione vendita immobile locato ........................... » 1029
XVI INDICE SOMMARIO
F28 ' Intimazione di sfratto e contestuale atto di citazione per con-
valida ....................................................................... Pag. 1030
F29 ' Sfratto per morosità ..................................................... » 1032
F30 ' Proposta rinnovo contratto ............................................ » 1033
F31 ' Contratto di locazione per box ....................................... » 1034
F32 ' Diffida conduttore riparazioni ........................................ » 1036
F33 ' Istanza differimento esecuzione sfratto ............................. » 1037
F34 ' Locazione di un esercizio commerciale ............................. » 1038
F35 ' Opposizione alla convalida della licenza ............................ » 1040
F36 ' Comunicazione lavori nei locali di proprietà concessi in loca-
zione ........................................................................ » 1041
F37 ' Caparra penitenziale .................................................... » 1042
F38 ' Cessione azienda e locazione uso diverso ........................... » 1043
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-Rom .............. » 1045
Indice analitico ..................................................................... » 1049
COMMENTI DEI LETTORI A «Le locazioni. Profili sostanziali e dinamiche processuali. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Le locazioni. Profili sostanziali e dinamiche processuali. Con CD-ROM»
-
Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo
-
La locazione di immobili urbani ad uso abitativo
-
Contratto di godimento in funzione della successiva alienazione...
-
Rent to buy e tipo contrattuale
-
Residential tenacies and housing policy in Italy
-
Contratti speciali. Compravendita, locazione, trasporto, appalto
-
Locatio ad longum tempus
di Grossi Paolo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le locazioni. Profili sostanziali, processuali e della nuova...
-
Le azioni petitorie, possessorie e nunciatorie. Aspetti sostanziali...