La vessatorietà delle clausole «principali» nei contratti del consumatore
Il volume affronta la tematica specifica della vessatorietà delle clausole principali nei contratti del consumatore. La materia viene esaminata tenendo conto di molti aspetti, non solo di diritto italiano ma anche di diritto europeo. Suddiviso in parti, ecco i principali argomenti ospitati dal volume:
-le clausole principali e il controllo giudiziale sul contenuto del contratto alla luce della disciplina comunitaria e gli ordinamenti nazionali
- il giudizio di vessatorietà e trasparenza delle clausole relative ad oggetto e corrispettivo
- i limiti del controllo sulle clausole principali alla prova delle applicazioni pratiche (esaminati nel panorama applicativo italiano ed europeo).
DETTAGLI DI «La vessatorietà delle clausole «principali» nei contratti del consumatore»
Titolo La vessatorietà delle clausole «principali» nei contratti del consumatore
Autore Farneti Marcello
Editore
CEDAM
EAN 9788813292065
Pagine 412
Data 2009
INDICE DI «La vessatorietà delle clausole «principali» nei contratti del consumatore»
INDICE SOMMARIO
PREMESSA
1. Presentazione ed impostazione dello studio ......................... Pag. 1
2. Contesto tematico e prospettiva metodologica .................... » 7
Parte Prima: CLAUSOLE «PRINCIPALI» E CONTROLLO GIUDIZIALE SUL CONTENUTO
DEL CONTRATTO: LA DISCIPLINA COMUNITARIA E GLI ORDINAMENTI NAZIONALI
CAPITOLO PRIMO
LE SCELTE DELLA DIRETTIVA 93/13/CEE
ED IL MODELLO TEDESCO
1. Panoramica e posizione del problema .................................... » 27
2. L'esclusione delle clausole «principali» dal controllo: breve
introduzione all'art. 34, comma 2° cod. cons. ...................... » 38
3. I modelli disciplinari: l'art. 4 n. 2 della dir. 93/13/CEE ..... » 47
4. (segue) L'incubazione della direttiva ......................................... » 49
5. (segue) Le diverse opzioni nelle «proposte» di direttiva ........ » 55
6. (segue) La soluzione definitiva e relative interpretazioni ....... » 66
7. I modelli disciplinari: il § 8 AGB-Gesetz, ora § 307, comma
3° del BGB ................................................................................. » 76
8. Ratio e fondamento della norma nei loro profili essenziali .. » 84
VIII INDICE SOMMARIO
9. (segue) Le giustificazioni teoriche specifiche ........................... Pag. 97
10. (segue) Le giustificazioni pragmatiche specifiche ................... » 112
CAPITOLO SECONDO
L'ESCLUSIONE DEL CONTROLLO E' ESSENZIALE AL MODELLO'
PARADIGMI ALTERNATIVI E PROSPETTIVE EUROPEE
1. L'esclusione delle clausole «principali» dal controllo: l'armo-
nizzazione in Europa tra previsione espressa e rifiuto consa-
pevole .......................................................................................... » 127
2. I primi bilanci successivi all'adozione della direttiva ............ » 129
3. Il quadro europeo nella ricognizione post-direttiva: la situazio-
ne attuale ..................................................................................... » 134
4. (segue) Il modello nordico .......................................................... » 136
5. (segue) Altri ordinamenti privi della regola sull'esclusione del
controllo ...................................................................................... » 142
6. (segue) Il caso della Spagna ........................................................ » 146
7. Le ultime proiezioni a livello comunitario: il Libro verde sulla
revisione dell'acquis in materia di consumatori ...................... » 150
8. (segue) Gli Acquis Principles e il Draft del «Quadro comune di ri-
ferimento ..................................................................................... » 160
Parte Seconda: IL PROBLEMA DEL CONTROLLO SULLE CLAUSOLE «PRINCIPALI» IN
ITALIA: DISCIPLINA VIGENTE ED ESPERIENZE APPLICATIVE
CAPITOLO TERZO
L'ESCLUSIONE DEL GIUDIZIO DI VESSATORIETÀ
SULLA DETERMINAZIONE DELL'«OGGETTO DEL CONTRATTO»
E SULL'«ADEGUATEZZA DEL CORRISPETTIVO»
1. Il procedimento di attuazione e la formulazione del precetto
nell'ordinamento interno .......................................................... » 169
2. (segue) L'art. 1469 ter, comma 2° cod. civ. e la successiva tra-
sposizione nel codice del consumo ........................................ » 181
3. Gli ambiti dell'esclusione: la determinazione dell'oggetto del
contratto ...................................................................................... » 189
INDICE SOMMARIO IX
4. (segue) Utilità e controindicazioni del modello tedesco ......... Pag. 201
5. (segue) La diversa formulazione della direttiva e le sue radici ... » 213
6. Clausole «principali» e coordinate del controllo ................... » 225
7. (segue) Come riconoscere in concreto le clausole «principali» » 232
8. Gli ambiti dell'esclusione: l'adeguatezza del corrispettivo .. » 244
9. (segue) Sindacabilità delle clausole relative al «prezzo» ed al con-
tenuto «economico» .................................................................. » 256
CAPITOLO QUARTO
GIUDIZIO DI VESSATORIETÀ E TRASPARENZA
DELLE CLAUSOLE RELATIVE
AD «OGGETTO» E «CORRISPETTIVO»
1. L'art. 34, comma 2° cod. cons. e l'eccezione relativa agli «ele-
menti individuati in modo chiaro e comprensibile» ............. » 265
2. «Principio» e «controllo» di trasparenza nei meccanismi del
modello disciplinare .................................................................. » 274
3. La spinta comunitaria alla codificazione del principio di tra-
sparenza e i risultati di un'evoluzione ..................................... » 282
4. La funzione della trasparenza negli equilibri del giudizio di
vessatorietà .................................................................................. » 294
5. Clausole «principali» e controllo giudiziale ............................ » 306
6. (segue) Ripercussioni sull'intero contratto della vessatorietà di
una clausola «principale» ........................................................... » 318
CAPITOLO QUINTO
I LIMITI DEL CONTROLLO SULLE CLAUSOLE
«PRINCIPALI» ALLA PROVA DELLE APPLICAZIONI
PRATICHE. IL BILANCIAMENTO TRA CLAUSOLE
1. Il panorama applicativo italiano .............................................. » 327
2. Il panorama applicativo europeo in generale ........................ » 342
3. (segue) Le clausole relative al «prezzo» ..................................... » 350
4. (segue) Le clausole nei contratti bancari e di assicurazione .. » 360
5. Il meccanismo di bilanciamento tra clausole accessorie e clau-
sole «principali» .......................................................................... » 369
X INDICE SOMMARIO
CONCLUSIONI
1. Modello economico e modello di controllo nella traduzione
comunitaria: come «fare cose» con la trasparenza ................ Pag. 379
2. Il presupposto implicito di funzionalità del modello: come
reagire alla sua carenza' ............................................................ » 392
INDICE DEGLI AUTORI .................................................................... » 403
POSTILLA ........................................................................................... » 411
COMMENTI DEI LETTORI A «La vessatorietà delle clausole «principali» nei contratti del consumatore»
LIBRI AFFINI A «La vessatorietà delle clausole «principali» nei contratti del consumatore»
-
Accordo e affare nel contratto di mediazione
-
Le clausole vessatorie a vent'anni dalla direttiva CEE 93/13
-
Le clausole vessatorie nei contratti di assicurazione
-
Clausole di irresponsabilità contrattuale
-
Repertorio di giurisprudenza sulle clausole vessatorie nei...
-
I contratti in generale
-
Tutela del consumatore e clausole vessatorie