Danni da morte e da lesioni alla persona. Con CD-ROM - Forme di tutela e responsabilità alla luce delle S.U. 26972/2008 sul danno non patrimoniale
(Il diritto applicato)
Il testo ha inteso prendere di mira le principali figure di danno alla persona, che sono state consacrate dalla giurisprudenza prevalente, verificando, di volta in volta, i profili positivi e negativi, luci ed ombre, tesi positive e negative. Inoltre, si è preso in esame tutta la tematica, spinosa e quanto mai attuale, deidanni da morte, sia sul versante iure proprio, che su quello iure successionis, spiegando anche il c.d. danno tanatologico, di recente esaminato anche dalle Sezioni Unite.
Il pregio principale del testo appare essere il continuo raffronto, senza sosta, tra norme scritte e diritto vivente, ovvero tra legge e giurisprudenza, cercando di ricostruire un quadro unitario della materia.
STRUTTURA
L'Opera, come di consueto e regola per le pubblicazioni di questa Collana, ha la particolarità di avere un utilissimo FORMULARIO finale; inoltre è presente un CD-Rom che riporta il formulario medesimo e tutta la giurisprudenza citata per esteso.
Da considerare che il CD consente di accedere alle formule presenti nel cartaceo e di renderle perfettamente personalizzabili.
Il volume dà ampia e aggiornata citazione giurisprudenziale, con particolare riferimento alle ultime pronunce delle Sentenze Unite della Cassazione in tema di danno esistenziale. Quindi il riscontro pratico è diffusissimo e aggiornatissimo.
DETTAGLI DI «Danni da morte e da lesioni alla persona. Con CD-ROM»
Titolo Danni da morte e da lesioni alla persona. Con CD-ROM - Forme di tutela e responsabilità alla luce delle S.U. 26972/2008 sul danno non patrimoniale
Autore Viola Luigi
Editore
CEDAM
EAN 9788813292027
Pagine XIV-350
Data 2009
Collana Il diritto applicato
INDICE DI «Danni da morte e da lesioni alla persona. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie ......... Pag. IX
Capitolo I
IL FATTO ANTIGIURIDICO
1. Concetto di responsabilità ................................ Pag. 1
1.1. I profili critici .......................................... » 3
1.2. Imputabilità ............................................ » 6
2. La responsabilità contrattuale ............................ » 9
2.1. Inesatto adempimento ............................... » 14
2.2. Il problema dell'imprecisione adempitiva ....... » 23
2.3. I rimedi ................................................. » 32
3. La responsabilità extracontrattuale ..................... » 40
3.1. Concorso di responsabilità ......................... » 43
4. Elemento psicologico ...................................... » 47
4.1. Dolo e dolo eventuale ................................ » 57
4.2. Colpa e colpa cosciente .............................. » 61
4.3. Assenza di elemento psicologico .................. » 65
5. Nesso eziologico ............................................ » 67
5.1. Nesso eziologico attivo .............................. » 68
5.2. Nesso eziologico omissivo .......................... » 73
5.3. La posizione della giurisprudenza recente ...... » 75
6. Il danno patrimoniale ...................................... » 78
6.1. Il danno futuro da morte e danno patrimonia-
le .......................................................... » 81
VI INDICE SOMMARIO
Capitolo II
I DANNI DA LESIONI ALLA PERSONA
1. Il danno non patrimoniale ................................ Pag. 91
1.1. Il danno non patrimoniale di fonte contrattua-
le .......................................................... » 92
1.2. Il danno non patrimoniale di fonte extracon-
trattuale ................................................. » 97
2. Danno morale ................................................ » 98
2.1. Lo stress ................................................ » 102
3. Danno biologico fisico ..................................... » 107
3.1. Danno biologico psichico ........................... » 112
4. Danno esistenziale .......................................... » 114
4.1. Mobbing ................................................ » 117
4.2. Bullismo e mobbing .................................. » 119
4.3. Vacanza rovinata ...................................... » 124
4.4. Sessualità ............................................... » 130
4.5. Danno parentale ...................................... » 130
4.6. Lite temeraria e irragionevole durata del pro-
cesso ..................................................... » 142
5. La posizione delle Sezioni Unite del 2008 ............. » 143
5.1. La tesi personale: il mancato guadagno non pa-
trimoniale ............................................... » 147
5.2. La giurisprudenza successiva alle Sezioni Uni-
te ......................................................... » 152
Capitolo III
I DANNI DA MORTE
1. La morte: nozione ed effetti giuridici ................... Pag. 155
2. Danni iure proprio e iure successionis: concetti gene-
rali .............................................................. » 160
3. Cenni sul dovere del danneggiato di evitare il dan-
no ............................................................... » 166
4. Il problema della perdita del frutto del concepimen-
to ............................................................... » 171
5. Danno biologico fisico iure proprio e danno non pa-
trimoniale ..................................................... » 174
6. Danno biologico psichico iure proprio da morte ..... » 180
7. Danno biologico fisico iure successionis da morte .... » 187
INDICE SOMMARIO VII
8. Danno biologico psichico iure successionis da mor-
te .............................................................. Pag. 192
9. Danno morale iure proprio da morte .................. » 196
10. Danno morale iure successionis da morte ............. » 202
11. Danno esistenziale iure proprio da morte ............. » 206
12. Danno esistenziale iure successionis da morte ....... » 212
13. Il danno tanatologico ..................................... » 216
13.1. La posizione delle Sezioni Unite ............... » 224
Capitolo IV
LA QUANTIFICAZIONE DEI DANNI
NON PATRIMONIALI
1. Il danno: profili generali ................................. Pag. 227
2. Principi generali in tema di quantificazione del dan-
no ............................................................. » 231
3. Il ruolo dell'art. 1227 c.c. ................................ » 235
4. Il risarcimento dei danni patrimoniali ................ » 246
5. Danni patrimoniali riflessi ............................... » 254
6. La valutazione del danno biologico ................... » 260
7. La valutazione del danno biologico iure successio-
nis ............................................................. » 277
8. La valutazione del danno morale ....................... » 280
9. La valutazione del danno esistenziale (i metodi) .... » 291
FORMULARIO
F01 ' Atto di citazione con oggetto risarcimento dan-
ni per danno biologico ............................... Pag. 305
F02 ' Ricorso per risarcimento del danno alla persona
da sinistro stradale .................................... » 308
F03 ' Ricorso per risarcimento del danno tanatologi-
co ......................................................... » 318
F04 ' Atto di citazione per chiamata in causa ........... » 321
F05 ' Comparsa conclusionale ex art. 190 c.p.c. ....... » 325
F06 ' Ricorso del lavoro ..................................... » 327
F07 ' Ricorso in appello nelle controversie individuali
di lavoro ................................................. » 330
F08 ' Atto di citazione in appello ......................... » 332
VIII INDICE SOMMARIO
F09 '
Riserva di appello ex art. 340 c.p.c. ................ Pag. 335
F10 '
Ricorso per Cassazione ex art. 360 c.p.c. ......... » 336
F11 '
Controricorso ex art. 370 c.p.c. .................... » 338
F12 '
Atto di citazione per rinnovazione ex art. 291
c.p.c. ..................................................... » 340
F13 ' Memoria di replica ex art. 190 c.p.c. .............. » 341
F14 ' Comparsa di intervento volontario ................ » 342
F15 ' Comparsa di costituzione e risposta ............... » 344
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-Rom » 347
Indice analitico ................................................... » 351
COMMENTI DEI LETTORI A «Danni da morte e da lesioni alla persona. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Danni da morte e da lesioni alla persona. Con CD-ROM»
-
Le assicurazioni contro i danni alla persona
-
I fatti illeciti. Casi e materiali
-
Il nesso causale da perdita di chance
di Bona Marco -
La lex Aquilia. Profili evolutivi della responsabilità...
-
La tutela risarcitoria contro i danni ambientali tra direttiva...
-
La calcolabilità del danno non patrimoniale. Criteri di valutazione...
-
Manuale del risarcimento per il danno alla persona
ALTRI LIBRI DI «Viola Luigi»
-
Manuale teorico-pratico di diritto processuale civile. Con...
-
Casi e soluzioni schematiche di diritto civile
-
Casi e soluzioni schematiche di diritto penale
-
Atti di diritto civile penale e amministrativo
-
Diritto processuale civile. Manuale con schemi, modelli, sintesi
-
Il procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c.
-
La testimonianza nel processo civile