La supervisione sulle banche. Profili evolutivi
(Saggi e monografie diritto dell'economia)
Oggetto del volume è la problematica della supervisione sui mercati finanziari europei. Dopo un periodo in cui il dibattito in argomento sembrava sopito, si è posto in discussione l’attuale assetto della supervisione sull’ordinamento bancario e finanziario. Nel corso dell’ultimo decennio ci sono stati profondi mutamenti, oggetto di discussione relativa agli assetti di vigilanza sul sistema bancario e finanziario, sia a livello nazionale sia a livello europeo, e sui meccanismi che lo regolano. Ecco gli argomenti oggetto specifico della trattazione: i sistemi finanziari in Europa nell’era dell’economia globale; mercato unico e regolazione; istituzioni europee e governo della stabilità finanziaria; vigilanza bancaria e principio di sussidiarietà nei trattati europei.
DETTAGLI DI «La supervisione sulle banche. Profili evolutivi»
Titolo La supervisione sulle banche. Profili evolutivi
Autore Sabatelli Illa
Editore
CEDAM
EAN 9788813290993
Pagine 286
Data ottobre 2009
Collana Saggi e monografie diritto dell'economia
INDICE DI «La supervisione sulle banche. Profili evolutivi»
INDICE-SOMMARIO
INTRODUZIONE Pag. 1
CAPITOLO PRIMO
I SISTEMI FINANZIARI IN EUROPA
NELL'ERA DELL'ECONOMIA GLOBALE
1. Nuovi scenari dei mercati bancari e finanziari''''''.Pag. 19
2. Globalizzazione economica e finanziarizzazione
dell'economia'''''''''''''''''' Pag. 29
3. Mercati e innovazione finanziaria: la securitization''''' Pag. 42
3.1. Consolidamento e operazioni cross-border '''''''... Pag. 64
3.2. I conglomerati finanziari'''''''''''''' Pag. 85
CAPITOLO SECONDO
MERCATO UNICO E REGOLAZIONE
1. Mercati globali e mercato unico'''''''''''. Pag. 95
2. Mercato unico e concorrenza'''''''''''' Pag. 111
3. Nuova lex mercatoria e privatizzazione del diritto'''''. Pag. 122
3.1. Modelli innovativi di regolazione finanziaria......'''''. Pag. 131
3.2. Il metodo Lamfalussy ''''''''''''''' Pag. 139
VIII INDICE - SOMMARIO
CAPITOLO TERZO
ISTITUZIONI EUROPEE
E GOVERNO DELLA STABILITÀ FINANZIARIA
1. Costituzione economica e monetaria dell'Unione:
l'equilibrio di Maastricht '''''''''''''' Pag. 149
2. Dissociazione tra politica monetaria e politiche di vigilanza.
Le ragioni politiche''''''''''''' ''.. Pag. 166
2.1. Il permanere dei principi nella Costituzione per l'Europa e
nel Trattato di Lisbona''''''''''''' '. Pag. 175
3. Le ragioni tecnico-giuridiche. Il contesto disciplinare'''. Pag. 193
3.1. I diversi assetti organizzativi del sistema dei controlli'''. Pag. 200
4. Turbolenze finanziarie e nuovi scenari di riforma
dei meccanismi di vigilanza ''''''''''''... Pag. 210
4.1. Il Rapporto de Larosière e la prospettata architettura
della vigilanza europea ''''''''''''''.. Pag. 221
CAPITOLO QUARTO
VIGILANZA BANCARIA E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
NEI TRATTATI EUROPEI
1. Il principio di sussidiarietà quale criterio disciplinare
delle costituzioni moderne '''''''''''''.Pag. 237
2. La sussidiarietà nel Trattato di Maastricht '''''''.. Pag. 243
2.1. 'e nel Protocollo di Amsterdam ''''''''''.. Pag. 251
3. Suo rafforzamento nel progetto di Costituzione
per l'Europa ''''''''''''''''''.. Pag. 254
3.1. Principio di sussidiarietà e ruolo dei Parlamenti nazionali ' ..Pag. 258
4. Le conferme del Trattato di Lisbona '''''''''. Pag. 264
Indice degli autori'''''''''''''''''''..Pag. 271
COMMENTI DEI LETTORI A «La supervisione sulle banche. Profili evolutivi»
LIBRI AFFINI A «La supervisione sulle banche. Profili evolutivi»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
-
Diritto bancario e finanziario