Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali
(Centro eccell. dir. europeo G. Pugliese)
Si tratta di uno studio a cavallo fra il diritto romano e l'attuale sull'istituo della 'condictio indebiti' e sui rapporti con l'attuale azione di indebito arricchimento.
Tale istituto ha avuto un'influenza determinante nel rapporto fra attribuzioni contrattuali ed obbligazioni restitutorie.
DETTAGLI DI «Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali»
Titolo Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali
Autore Cortese Barbara
Editore
CEDAM
EAN 9788813290672
Pagine X-282
Data ottobre 2009
Peso 450 grammi
Collana Centro eccell. dir. europeo G. Pugliese
INDICE DI «Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali»
INDICE SOMMARIO
Premessa .......................................................................... pag. XI
CAPITOLO I
I QUASI CONTRATTI ED IL PAGAMENTO
D'INDEBITO
1. Note introduttive....................................................... » 1
2. La sistematica delle fonti delle obbligazioni e
la nozione di quasi contratto ........................................ » 3
2.1. Il quasi contratto nella dottrina del '700-800' » 6
3. La qualifica quasi contrattuale del pagamento di
indebito ......................................................................... » 9
4. Critiche e abbandono della categoria del
quasi contratto ............................................................. » 14
5. Le origini romanistiche ............................................ » 18
6. Osservazioni conclusive .......................................... » 28
CAPITOLO II
IL PAGAMENTO D'INDEBITO NEL CODE
CIVIL E NEL CODICE CIVILE ITALIANO
DEL 1865
1. Caratteri generali ...................................................... » 35
1.1. Le problematiche dell'art. 1237 sul pagamento
senza causa ................................................................... » 39
VIII INDICE SOMMARIO
2. Il problema del pagamento.
Le teorie contrattualistiche ........................................... » 41
3. Il pagamento nullo per difetto di causa .................... » 47
4. Le altre teorie............................................................ » 53
5. Un approccio esegetico alla disciplina normativa .... » 57
CAPITOLO III
IL PAGAMENTO D'INDEBITO NELLA
DISCIPLINA ATTUALE
1. Uno sguardo generale alla normativa ....................... » 61
1.1. L'introduzione dell'azione di arricchimento
senza causa. Cenni ....................................................... » 68
2. Nuovi dibattiti sulla natura del pagamento............... » 71
2.1. Il pagamento come negozio causale.................. » 75
3. Critiche alla presunta natura 'rigida' del pagamento » 81
4. La causa delle attribuzioni patrimoniali. Cenni........ » 85
5. Le modalità restitutorie............................................. » 87
6. Le diverse forme di indebito..................................... » 92
7. Gli artt. 2034-2035 e la traslatività del pagamento .. » 95
8. Il pagamento, la causa e gli atti di attribuzione ....... » 98
8.1. Considerazioni sulle fattispecie traslative......... » 102
8.2. Il pagamento di indebito come attribuzione
ingiustificata............................................................. » 105
CAPITOLO IV
L'INDEBITI SOLUTIO
1. Introduzione.............................................................. » 109
2. La solutio indebiti..................................................... » 112
3. La causalità della traditio ......................................... » 115
3.1. La causa putativa ............................................... » 120
INDICE SOMMARIO IX
4. La iusta causa traditionis come espressione
dell'accordo traslativo qualificato ................................ » 125
5. L'obbligazione restitutoria ....................................... » 133
6. L'errore..................................................................... » 139
7. La sfera operativa della condictio............................. » 143
8. Il sine causa datum: fondamento delle condictiones » 148
CAPITOLO V
RIPETIZIONE DELL'INDEBITO E RESTITUZIONI
CONTRATTUALI
1. Restituzioni contrattuali. Aspetti generali ................ » 157
2. Il modello italiano..................................................... » 162
2.1. Nullità del negozio e restituzioni....................... » 167
2.2. Gli effetti della risoluzione contrattuale............ » 175
3. L'invalidità contrattuale nel diritto romano ............. » 184
4. Profili restitutori e azioni contrattuali secondo
la giurisprudenza romana.............................................. » 191
4.1 La condictio ob causam (ob rem) ....................... » 196
5. Riflessioni sulle restituzioni da contratto e
l'indebito....................................................................... » 199
CAPITOLO VI
ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO E RIMEDI
RESTITUTORI
1. Considerazioni introduttive ...................................... » 207
2. L'arricchimento ingiustificato nel diritto romano .... » 210
2.1. L'origine non negoziale dell'arricchimento...... » 219
2.2. La versio in rem................................................. » 223
3. L'evoluzione dell'arricchimento ingiustificato ........ » 227
4. L'influenza francese sull'impostazione italiana ....... » 232
X INDICE SOMMARIO
5. Le tendenze innovative............................................. » 237
6. L'azione di arricchimento senza causa..................... » 241
7. Principio generale e rimedi restitutori ...................... » 245
8. Riflessioni sull'arricchimento ingiustificato ............ » 250
CONCLUSIONI ........................................................... » 259
Indice delle fonti ........................................................... » 273
Indice degli Autori........................................................ » 279
COMMENTI DEI LETTORI A «Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali»
LIBRI AFFINI A «Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali»
-
L' arricchimento senza causa, la responsabilità civile
di Gallo Paolo -
L' arricchimento ingiustificato. Ipotesi applicative e profili...
-
Commentario del codice civile. Della gestione d'affari, del...
-
Trattario di diritto civile. Titoli di credito, gestione di affari,...
-
Le prestazioni indebite di fare tra nullità e irripetibilità
-
Studi sull'indebito e sull'arricchimento senza causa
-
La giurisprudenza sul codice civile. Coordinata con la dottrina....
ALTRI LIBRI DI «Cortese Barbara»
-
Commentario breve al codice del processo amministrativo
-
Codice delle fonti del diritto romano
-
Quod sine iusta causa apud aliquem est protest condici
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali»
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Ingiustificato arricchimento → Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali
- Libri → Diritto civile → Contratti e obbligazioni → Pagamento dell'indebito → Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali
- Libri → Diritto romano → Diritto romano privato → Indebiti solutio ed arricchimento ingiustificato. Modelli storici, tradizione romanistica e problemi attuali