Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia
Si tratta di un saggio che intende proporre soluzioni a riguardo delle scelte di fine vita incentrate nel testamento biologico con il diretto riferimento ai principi e ai diritti enunciati nella Costituzione.
Nell'opera si confrontano prospettive culturali diverse sul tema della fine vita, sacralità della vita, accanimento terapeutico, terapia del dolore, eutanasia. Lo scopo è di interrogare e interrogarsi, laici e cattolici per trovare delle linee positive.
DETTAGLI DI «Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia»
Titolo Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia
Autore Pugliese Vincenzo
Editore
CEDAM
EAN 9788813290634
Pagine XII-214
Data ottobre 2009
INDICE DI «Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia»
INDICE
Capitolo Primo
CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA
NELLA SUA AUTONOMIA
1. Le nuove domande della scienza ................................... Pag. 1
2. I ritardi delle risposte giuridiche .................................... » 4
3. L'attenzione alla società civile pluralistica ........................ » 8
4. Precisazioni metodologiche .......................................... » 10
Capitolo Secondo
NORME DI DIRITTO
1. Le leggi di natura non risolutive .................................... Pag. 15
2. L'attuale normativa inadeguata ...................................... » 16
3. Necessità di riforma legislativa e nuovo ruolo del diritto ..... » 18
4. Diritto ed etica .......................................................... » 20
Capitolo Terzo
IL DIRITTO DI CIASCUNO
A DISPORRE DELLA PROPRIA SALUTE
E LA LIBERTÀ DI MORIRE
NELLA COSTITUZIONE ITALIANA
1. Il corpo nel nuovo spazio costituzionale .......................... Pag. 23
2. L'inviolabile diritto alla salute ....................................... » 25
3. La libertà personale e l'identità del paziente nel rapporto te-
rapeutico .................................................................. » 26
4. Il godimento della libertà di salute ................................. » 27
X INDICE
5. Il diritto a non essere curato e la libertà di morire ........... Pag. 31
6. Interpretazione del diritto alla salute in senso individualisti-
co o privato ............................................................ » 34
7. Il rispetto della persona umana .................................... » 35
8. Il diritto ad essere informato ....................................... » 38
9. La titolarità della libertà di salute anche agli incapaci ....... » 41
10. Il divieto degli atti di disposizione del proprio corpo ....... » 42
Capitolo Quarto
IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE
NELL'AMBITO DELLA SALUTE
NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
1. Un lungo cammino ................................................... Pag. 49
2. La successione delle sentenze ...................................... » 50
A. Efficacia delle norme costituzionali programmatiche .... » 50
B. Efficacia delle norme costituzionali programmatiche
verso tutti .......................................................... » 50
C. Metodo del bilanciamento tra diritti confliggenti e am-
pliamento di punibilità ......................................... » 51
D. Tutela della salute come diritto primario e assoluto nei
rapporti interprivati ............................................. » 52
E. Liceità degli atti del proprio corpo rivolti alla tutela del-
la salute ............................................................. » 53
F. Giustificate e retribuite le assenze dei lavoratori per ma-
lattia ................................................................. » 53
G. La libertà come potere della persona di disporre del
proprio corpo ..................................................... » 54
H. Diritto al ristoro del danno dall'osservanza dell'obbligo
legale di vaccinazioni ............................................ » 55
I. La libertà al di sopra del diritto alla vita ................... » 55
L. Il consenso informato quale principio fondamentale in
materia di tutela della salute .................................. » 56
3. Conclusione ............................................................ » 57
Capitolo Quinto
INTERPRETAZIONE ORIENTATA COSTITUZIONALMENTE
DEGLI ARTT. 54, 40, 575, 579, 580, 593
DEL CODICE PENALE
1. Le norme costituzionali quale limite alla legislazione penale . Pag. 61
2. Contraddizioni nell'attuale sistema penale ...................... » 62
INDICE XI
3. Il rispetto della volontà del paziente quale dovere per il me-
dico ........................................................................ Pag. 65
4. Liceità dell'eutanasia, almeno passiva ............................. » 67
5. L'estremo servizio al malato .......................................... » 69
6. Alcune conclusioni ..................................................... » 70
Capitolo Sesto
RECENTI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI
1. Istanze innovatrici ...................................................... Pag. 73
2. I casi Englaro e Welby ................................................ » 76
3. Conclusione .............................................................. » 94
Capitolo Settimo
DEONTOLOGIA MEDICA
1. Alleviare il dolore ...................................................... Pag. 101
2. Paternalismo medico ................................................... » 103
3. Accanimento terapeutico ............................................. » 104
4. Nuova deontologia medica ........................................... » 107
Capitolo Ottavo
DOTTRINA DELLA GERARCHIA
ECCLESIASTICA CATTOLICA
1. Precomprensione nei modelli teorici ............................... Pag. 111
2. La vita quale dono divino ............................................ » 112
3. I margini dignitosi dell'esistenza .................................... » 116
4. Tendenza ecclesiastica all'egemonia culturale ................... » 121
Capitolo Nono
ETICA LAICA
1. Primato della libertà individuale .................................... Pag. 129
2. Etica della compassione e i neonati prematuri .................. » 135
3. La legge naturale ....................................................... » 139
4. Dignità della vita ....................................................... » 145
5. La sacralità della vita .................................................. » 148
6. L'intervento legislativo dello Stato ................................. » 150
XII INDICE
Capitolo Decimo
EUTANASIA: INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO
E AIUTO A MORIRE
1. L'accanimento terapeutico e l'eutanasia .......................... Pag. 153
2. Il rispetto della volontà del paziente ............................... » 157
3. Definizione dei tipi di eutanasia .................................... » 165
4. Sofferenza terminale ................................................... » 174
Capitolo Undicesimo
CURE PALLIATIVE
1. Il diritto del morente a non soffrire ............................... Pag. 177
2. La sedazione terminale ................................................ » 180
3. Rispetto per la scelta della persona ................................. » 182
4. Alleviare il dolore totale negli hospices ............................ » 183
Capitolo Dodicesimo
TESTAMENTO BIOLOGICO O BIOGRAFICO
1. Diritto ad elaborarlo in vita .......................................... Pag. 187
2. Orientamento per il medico ......................................... » 190
3. La nascita del testamento biologico negli USA ................. » 192
4. In Italia ................................................................... » 193
5. Proposte di legge ....................................................... » 195
6. Compito del legislatore ............................................... » 197
CONCLUSIONE
................................................................................... Pag. 207
Indice degli autori ........................................................... » 211
COMMENTI DEI LETTORI A «Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia»
LIBRI AFFINI A «Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia»
-
La volontà e la scienza. Relazione di cura e disposizioni...
-
Il biotestamento
-
Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento....
-
La religione in giudizio
-
Costituzione e fine vita. Disposizioni anticipate di trattamento ed...
di Adamo -
Profili innovativi sistema sanità
-
Testamento biologico e consenso informato. Legge 22 dicembre 2017,...