I valori della codificazione civile
(Le monografie di Contratto e impresa)
L'evoluzione dell'economia di mercato verso l'oligopolio capitalistico, vale a dire, verso il protagonismo, sempre più accentuato, delle concentrazioni di capitale industriale e di capitale finanziario, la formazione, dunque, di queste macroproprietà; il loro correlarsi al progressivo allargamento della base di produzione e della base di consumo espresso dal fenomeno della globalizzazione, importano l'insorgenza di problematiche collettive in ragione dei tre ruoli che, fondamentalmente, la persona umana assume nell'àmbito di tale sistema: quello di prestatore di lavoro subordinato, quello di consumatore, quello di utente dei beni naturali.
Rispetto all'azione di queste macroproprietà, lo strumento di tutela costituito dal diritto soggettivo, vale a dire, la tutela individualistica, si palesa largamente inadeguata. Il passaggio dal protagonismo dell'individuo, a quello del Kollektivmensch, richiede che si appresti una tutela corrispondente, ciò che può avvenire inducendo, nell'area culturale di Cvil Law e sviluppando tutte le implicazioni proprie delle class actions, riscontrabili in quella di Common Law, il transito dal diritto soggettivo individuale al diritto soggettivo collettivo, ad un diritto privato in cui i Droits Civils riescano ad esprimersi anche in questa nuova forma.
DETTAGLI DI «I valori della codificazione civile»
Titolo I valori della codificazione civile
Autore Donati Alberto
Editore
CEDAM
EAN 9788813290511
Pagine XVI-228
Data 2009
Collana Le monografie di Contratto e impresa
INDICE DI «I valori della codificazione civile»
INDICE-SOMMARIO
Introduzione ........................................................................... pag. XIII
CAPITOLO I
CAPITOLO I
IL CODE CIVIL: IL PROFILO DEFINITORIO
IL CODE CIVIL: IL PROFILO DEFINITORIO
CIVIL:
01. Il Code civil come espressione della tutela dei Droits ci-
01. vils ........................................................................................ pag. 001
02. Segue ..................................................................................... » 0 6
03. Code civil e Codex ............................................................. » 0 8
04. Il jus civile nella fonte giustinianea ................................... » 11
05. Droit civil e Bürgerliches Recht .......................................... » 014
06. Droits civils e Civil Rights ................................................... » 022
07. Droits civils e Common Law .............................................. » 025
08. Considerazioni conclusive ................................................. » 040
CAPITOLO II II
CAPITOLO
LINEAMENTI DEL SISTEMA DEI VALORI
LINEAMENTI DEL SISTEMA DEI VALORI ASSEVERATI
ASSEVERATI DAL CODE CIVIL
DAL CODE CIVIL
DAL PLURALISMO PROPRIETARIO
DAL PLURALISMO PROPRIETARIO
AL MONISMO PROPRIETARIO
AL MONISMO PROPRIETARIO
01. I droits civils come inherent rights ......................................... pag. 044
2. Il principio di uguaglianza degli uomini, ovvero,
la generalità e l'astrattezza della norma giuridica .............. » 049
3. L'equivalenza materiale delle prestazioni .............................. » 053
4. Pacta sunt servanda ............................................................... » 056
5. La libertà ................................................................................ » 058
6. L'individualismo .................................................................... » 058
7. La cause e l'objet del contratto come requisiti volti
alla conservazione dell'autonomia della persona umana ..... » 061
8. La ratio della proprietà privata intesa come droit sacré .. » 063
X INDICE-SOMMARIO
9. Il monismo proprietario ........................................................ pag. 64
10. La delegittimazione del ius abutendi .................................. » 067
11. Il principio della patrimonialità degli interessi ...................... » 069
12. La patrimonialità dell'oggetto del rapporto obbligatorio ... » 073
13. La patrimonialità del danno derivante dall'illecito contrat-
tuale ....................................................................................... » 076
14. La patrimonialità del danno derivante dall'illecito extracon-
trattuale ................................................................................. » 076
15. Segue ..................................................................................... » 081
16. La bonne foi come valore ultimo capace di adeguare
il jus scriptum al divenire della società ............................. » 083
CAPITOLO III III
CAPITOLO
I VALORI GIUSPUBBLICISTICI AFFERENTI ALAL
I VALORI GIUSPUBBLICISTICI AFFERENTI CODE CIVIL
CODE CIVIL
1. Il principio di identi'cazione del diritto con la legge;
il principio di soggezione del giudice alla legge ................... pag. 085
2. Primo corollario: il divieto di interpretazione ...................... » 087
3. Secondo corollario: l'affermazione della completezza
del Code civil e dell'assenza in esso di antinomie ................ » 090
4. Terzo corollario: il testo chiaro della legge .......................... » 091
5. Quarto corollario: il principio della cosa giudicata .............. » 092
CAPITOLO IV IV
CAPITOLO
LALA FILOSOFIA DEL DIRITTO IMMANENTE AL
FILOSOFIA DEL DIRITTO IMMANENTE AL CODE CIVIL
CODE CIVIL
1. L'antistoricismo, ovvero, il principio di retroattività
della legge ............................................................................. pag. 095
2. L'autonomia dalla consuetudine ............................................ » 100
3. Il principio di laicità ................................................................ » 101
4. La certezza del diritto ............................................................ » 104
5. La funzione educativa del Code civil .................................... » 107
6. La funzione strumentale dello Stato rispetto ai valori so-
pradetti .................................................................................. » 109
CAPITOLO V
INDICE-SOMMARIO XI
LA CODIFICAZIONE CIVILE DEL 1865
CAPITOLO V
LA CODIFICAZIONE CIVILE DEL 1865
SEZIONE I
LA PERSONA UMANA SEZIONESUB-JECTA JURI
COME I
LA RIPROPOSIZIONE DEL PLURALISMO
LA PERSONA UMANA COME SUB-JECTA JURI
PROPRIETARIO
LA RIPROPOSIZIONE DEL PLURALISMO PROPRIETARIO
1. La persona umana come persona giuridica .......................... pag. 111
2. Il Code civil come 'Codice della proprietà' ........................ » 112
3. Il Codice civile del 1865 come 'Codice delle proprietà' .... » 113
SEZIONE II
SEZIONE I
VERSO IL SUPERAMENTO DELLA CULTURA DELLE PROPRIETÀ
VERSO IL SUPERAMENTO DELLA CULTURA DELLE
NEL QUADRO DELLO STATO CORPORATIVO
PROPRIETÀ NEL QUADRO DELLOSTATO CORPO-
RATIVO
4. Il dibattito dottrinale sulla funzione sociale della proprie-
tà: la dottrina soggettivistica ....................................... pag. 116
5. Segue: la dottrina oggettivistica ........................................... » 129
SEZIONE III III
SEZIONE
LA CODIFICAZIONE CIVILE DEL 1942
LA CODIFICAZIONE CIVILE DEL 1942
NELLA VERSIONE CORPORATIVA
NELLA VERSIONE CORPORATIVA
DALDAL CODICE DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA AL
CODICE DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA AL CODICE DELLA
PROPRIETÀ INDUSTRIALE
CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
6. Le premesse ideologiche ........................................................ pag. 136
7. L'accoglimento della dottrina oggettivistica ......................... » 142
8. Funzione sociale e rendita parassitaria ................................. » 147
9. L'uni'cazione del diritto civile e commerciale .................... » 154
10. Lo statuto unitario dell'impresa ............................................ » 158
11. La funzione sociale dell'attività d'impresa ........................... » 161
12. La permeazione pubblicistica del diritto privato .................. » 165
CAPITOLO VI
XII INDICE-SOMMARIO
IL PROBLEMA DELLA REALE ORIGINALITÀ DEL
CAPITOLO VI
PENSIERO GIURIDICO CORPORATIVO
IL PROBLEMA DELLA REALE ORIGINALITÀ DEL PENSIERO GIURI-
DICO CORPORATIVO
1. Struttura economica e sovrastruttura giuridica ............ pag. 173
2. Il sistema corporativo come sovrastruttura politica e giuri-
dica volta a realizzare l'industrializzazione del Paese ......... » 176
3. Ideologia corporativa e codice civile ..................................... » 179
CAPITOLO VII VII
CAPITOLO
VERSO UN UN NUOVO DIRITTO PRIVATO
VERSO NUOVO DIRITTO PRIVATO
1. Il processo di 'decodi'cazione' .................................. pag. 189
2. La riproposizione della macroproprietà avente ad oggetto
i beni produttivi. Il conseguente tramonto del principio di
uguaglianza e del principio dell'autonomia individuale ...... » 191
3. Segue ................................................................................... » 196
4. Il movimento di reazione. L'emersione degli interessi col-
lettivi omogenei .................................................................... » 202
5. Dal diritto soggettivo individuale al diritto soggettivo col-
lettivo ................................................................................... » 203
COMMENTI DEI LETTORI A «I valori della codificazione civile»
ALTRI LIBRI DI «Donati Alberto»
-
Scienza della natura ed etica
-
Rule of law common law
-
Le ragioni dell'opposizione alla vigente Costituzione nel corso dei...
-
Diritto naturale e globalizzazione
-
La famiglia tra diritto pubblico e diritto privato
-
Giusnaturalismo e diritto europeo. Human rights e grundrechte
-
La concezione della giustizia nella vigente Costituzione. Diritto...