Protesto cambiario e responsabilità del pubblico ufficiale
Il volume, giunto alla sua seconda edizione, si colloca in una materia, quella del diritto bancario, assai fluttuante all’interno di uno scenario monetario e finanziario in evoluzione e complessificazione.
Il testo offre spunti di attualizzazione di concetti solo apparentemente datati ed ha il merito di far riflettere il lettore sulla ratio di certe norme in materia di protesto cambiario che svelano i differenti approcci dei vari Stati, europei ed extraeuropei, alla giuridicità di certe fattispecie.
Gli influssi del diritto romano e del diritto canonico sull’attuale regolamentazione del protesto cambiario sono ancora evidentissimi, così come si percepisce, nell’analisi comparata di tale istituto, una vivace dicotomia tra paesi di matrice anglosassone, nei quali il protesto non è necessario, e paesi che richiedono obbligatoriamente il protesto.
La materia del protesto cambiario pone anche alcuni interrogativi cruciali sul versante del diritto internazionale privato, che l’autore indaga assai approfonditamente ora da studioso ora affrontando il fenomeno nei suoi risvolti partici e tecnici.
Il volume si conclude con alcuni cenni ai profili penalistici del fenomeno del protesto cambiario.
STRUTTURA
Il volume è suddiviso in parti, capitoli e paragrafi. Se la parte prima si occupa principalmente di analizzare l’istituto del protesto cambiario (natura e funzioni), la seconda parte, più tecnica, si occupa di presupposti, modalità e requisiti dell’atto di protesto, nonché dell’esame del registro dei protesti.
La terza parte si occupa delle persone autorizzate a levare il protesto e della responsabilità civile del notaio. Infine, la parte quarta fornisce brevi cenni in ambito penale.
DETTAGLI DI «Protesto cambiario e responsabilità del pubblico ufficiale»
Titolo Protesto cambiario e responsabilità del pubblico ufficiale
Autore Ciarcià Michele
Editore
CEDAM
EAN 9788813274139
Data 2009
INDICE DI «Protesto cambiario e responsabilità del pubblico ufficiale»
INDICE SOMMARIO
Prefazione ...................................................................... Pag. XIII
Ringraziamenti ................................................................ » XVII
Parte Prima
Capitolo I
IL PROTESTO NELLA STORIA E NEGLI ORDINAMENTI
GIURIDICI VIGENTI. BREVE INDAGINE
STORICA E COMPARATISTICA
1. Necessità di una breve indagine storica e comparatistica ........ Pag. 3
2. Cenni storici ............................................................... » 5
3. Cenni di Diritto Comparato ........................................... » 7
4. Problemi di Diritto Internazionale Privato ......................... » 9
Capitolo II
IL PROTESTO IN GENERALE: NATURA E FUNZIONI
1. Il protesto nel significato tradizionale ............................... Pag. 11
2. Natura del protesto ...................................................... » 12
3. Definizione dell'atto di protesto ...................................... » 15
4. Funzione e natura dell'atto di protesto .............................. » 17
5. Meccanismo probatorio dell'atto di protesto ...................... » 21
6. Vari casi di protesto in generale ...................................... » 23
Capitolo III
EQUIPOLLENTI DELL'ATTO DI PROTESTO
1. Non ammette surrogati non riconosciuti dalla legge ............. Pag. 25
2. Equipollenti: sentenza dichiarativa di fallimento del trattario o
del traente in caso di cambiale non accettabile .................... » 26
3. Dichiarazione sostitutiva e natura della dichiarazione ........... » 27
4. Condizioni di ammissibilità e di validità della dichiarazione ... » 29
5. Dichiarazione della stanza di compensazione ...................... » 31
VI INDICE SOMMARIO
Capitolo IV
DISPENSA DAL PROTESTO
1. Dispensa legale dal protesto ........................................... Pag. 33
2. Dispensa volontaria dal protesto: clausola senza protesto ....... » 39
3. Effetti relativi al protesto ............................................... » 40
4. Effetti relativi all'accettazione e agli avvisi .......................... » 41
5. Forma della clausola e onere delle spese ............................ » 42
Parte Seconda
Capitolo I
PRESUPPOSTI E OGGETTO
DELL'ATTO DI PROTESTO
1. Presupposto del protesto per mancato pagamento: il possesso
del titolo. Protesto senza possesso .................................... Pag. 47
2. Protesto del titolo sottoposto a sequestro ........................... » 50
3. Fermo di polizia e impossibilità di levare il protesto ............. » 53
4. Oggetto del protesto: a) protesto per mancata accettazione:
termini; b) protesto per mancato pagamento; c) altri tipi di ri-
chiesta ...................................................................... » 58
5. a) legittimati attivi; b) legittimati passivi; c) capacità del prote-
stato ......................................................................... » 61
6. Protesto contro l'avallante ............................................. » 64
Capitolo II
MODALITÀ E REQUISITI
DELL'ATTO DI PROTESTO
1. Formazione dell'atto di protesto ...................................... Pag. 69
2. Requisiti dell'atto di protesto .......................................... » 72
3. Omissione di taluno dei requisiti ..................................... » 74
4. Termine del protesto per mancato pagamento .................... » 78
5. Ora della levata del protesto ........................................... » 80
6. Luogo del protesto ....................................................... » 81
7. Avviso del mancato pagamento: a) obbligo dell'avviso; b) ecce-
zioni; c) forma e termini dell'avviso; d) mancato o tardivo avvi-
so ............................................................................ » 85
8. Formulario tipico ........................................................ » 90
INDICE SOMMARIO VII
Capitolo III
IL REGISTRO DEI PROTESTI
1. Formazione e contenuto del registro ................................. Pag. 93
2. Pubblicità degli elenchi ................................................. » 95
3. Il diritto all'oblio: la cancellazione dal registro informatico dei
protesti ..................................................................... » 96
4. Pubblicazione di protesto illegittimo ................................ » 100
5. Tutela preventiva ex art. 700 c.p.c. ................................... » 103
6. Il provvedimento d'urgenza alla luce delle intervenute riforme
normative .................................................................. » 109
Parte Terza
Capitolo I
PERSONE AUTORIZZATE
A LEVARE IL PROTESTO
1. Persone autorizzate a levare il protesto: il pubblico ufficiale au-
tore del protesto. Incompatibilità .................................... Pag. 115
2. Termini e modalità di consegna dei titoli ai pubblici ufficiali.
Ripartizione dei titoli .................................................... » 117
3. Presentatori ............................................................... » 119
4. Modalità di presentazione del titolo ................................. » 126
5. Rapporto che sorge tra richiedente e pubblico ufficiale: a) ri-
chiedente-notaio; b) richiedente-ufficiale giudiziario e aiutan-
te ufficiale giudiziario; c) richiedente-segretario comuna-
le ............................................................................. » 127
6. Presupposto per una soluzione: a) la natura del rapporto no-
taio-cliente; b) comportamento e risultato, c) struttura della
funzione notarile ......................................................... » 132
7. Responsabilità del pubblico ufficiale in generale .................. » 141
8. Cenni ad alcuni problemi sulla levata dei protesti concernenti:
a) il notaio; b) l'ufficiale giudiziario e aiutante ufficiale giudi-
ziario; c) il segretario comunale ....................................... » 144
VIII INDICE SOMMARIO
Capitolo II
COMPITI DEL PUBBLICO UFFICIALE
CHE ELEVA IL PROTESTO
1. Facoltà di esigere il pagamento' Esistenza di un mandato a ri-
scuotere e inesistenza di un tale mandato. Pagamento nelle ma-
ni del pubblico ufficiale dopo la levata del protesto .............. Pag. 149
2. Obbligo dell'annotazione del protesto a repertorio .............. » 153
3. Obbligo della consegna dell'atto orginale al richiedente ......... » 155
Capitolo III
RESPONSABILITÀ CIVILE DEL NOTAIO
1. Quesiti e dibattiti in tema di responsabilità notarile .............. Pag. 157
2. Orientamento principale della dottrina: a) responsabilità con-
trattuale; b) responsabilità mista; c) responsabilità oggettiva; d)
responsabilità aquiliana ................................................. » 159
3. Controversie dottrinarie ................................................ » 165
4. Gli indirizzi giurisprudenziali tradizionali .......................... » 167
5. Rilevanza pratica del problema ....................................... » 170
6. Gli indirizzi giurisprudenziali più recenti ........................... » 172
7. Necessità di una soluzione organica che proceda da un esame
globale della complessa struttura della funzione notarile: a)
funzione documentale: responsabilità aquiliana; b) funzione di
adeguamento necessario: responsabilità da obbligazione ex le-
ge; c) funzione di adeguamento facoltativo: responsabilità da
obbligazione ex contractu ............................................... » 173
Capitolo IV
RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO NEL PROTESTO
1. Elementi necessari per la responsabilità extracontrattuale e
possibili responsabilità del notaio nel protesto .................... Pag. 179
2. Responsabilità del notaio per omissione della presentazione
della cambiale alle persone indicate dalla legge ................... » 183
3. Responsabilità del notaio per ricusazione e intempestiva levata
del protesto ................................................................ » 189
4. Responsabilità del notaio per protesto nullo per mancanza dei
requisiti essenziali ........................................................ » 191
5. Responsabilità del notaio per pubblicazione del protesto di
cambiale tratta non accettata .......................................... » 193
INDICE SOMMARIO IX
6. Responsabilità del notaio coadiuvato per protesto cambiario
elevato illegittimamente dal coadiutore ............................. Pag. 194
7. Protesto illegittimo: responsabilità - Sanzioni disciplinari e pe-
cuniarie ..................................................................... » 199
8. Possibilità di una condanna generica al risarcimento dei dan-
ni ............................................................................. » 201
Parte Quarta
1. Profili penalistici: cenni ................................................. Pag. 205
2. Falsità in atti .............................................................. » 206
COMMENTI DEI LETTORI A «Protesto cambiario e responsabilità del pubblico ufficiale»
LIBRI AFFINI A «Protesto cambiario e responsabilità del pubblico ufficiale»
-
Il protesto. Cancellazione, forme di responsabilità e tutela...
-
Protesto, pubblicazione e rimedi amministrativi e giurisdizionali
-
Il protesto per mancato pagamento