Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra
(Gli elefanti. Saggi)
Il punto di partenza è la drammatica crisi in cui la sinistra si dibatte ovunque agli inizi del XXI secolo. La spiegazione di Raffaele Simone non è solo di natura politica. Perché non basta ricordare la sequela dei tragici errori o delle leggerezze in cui la storia degli ideali di sinistra si è spesso incagliata. È necessaria una prospettiva che si apra invece sul fondale della cultura di massa. La nuova società globalizzata è dominata da un modello di cultura affabile, avvolgente, consumista, indifferente alla rinuncia e all'altruismo, dominato dal vedere e dalla distanza dagli oggetti e dalle cose. È "il mostro mite", la faccia sorridente, e tuttavia sinistra e prepotente, della neodestra. L'imporsi di questo modello ha scompaginato alla base gli "ideali della sinistra" e ha distolto la gran massa dei suoi sostenitori naturali.
DETTAGLI DI «Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra»
Titolo Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra
Autore Simone Raffaele
Editore
Garzanti Libri
EAN 9788811694168
Pagine 172
Data 2010
Collana Gli elefanti. Saggi
COMMENTI DEI LETTORI A «Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra»
LIBRI AFFINI A «Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale