Il codice di diritto canonico - Commento giuridico-pastorale . Volume II. Libri IIIIVVVI. Terza edizione
(Il codice del Vaticano II)
I volumi presentano tutti i canoni del Codex Iuris Canonici (CIC) con traduzione e un approfondito commento, autentica miniera di informazioni per studenti e docenti di diritto canonico, studiosi e operatori del diritto. A distanza di 15 anni dalla seconda edizione, la terza tiene conto del triplice profilo lungo il quale il Chiappetta si è mosso: la legislazione universale, il diritto particolare e/o complementare e la normativa pattizia. L'attività legislativa della Chiesa ha conosciuto una notevole produzione normativa post-codiciale, sia con documenti dottrinali ed esortativi, sia con documenti propriamente legislativi, sia con interventi legislativi volti a completare aspetti delle leggi codiciali stesse in ambiti specifici della vita della Chiesa. L'aggiornamento ha, poi, riguardato la normativa complementare della CEI, che ha avuto un notevole sviluppo sia nell'applicazione del diritto universale sia in riferimento specifico al diritto concordatario con lo Stato italiano. E, infine, si è mantenuta la particolare attenzione al diritto pattizio-concordatario cui l'autore, sin dalla prima edizione, aveva dedicato ampio spazio. Tale complesso panorama normativo ha imposto un vero e proprio aggiornamento del Commento, tenuto conto delle mutazioni legislative apportate ad alcuni canoni del Codice, come pure in considerazione di ulteriore e nuova legislazione postcodiciale in applicazione al Codice stesso. Si è poi aggiunta un'opera di revisione formale e sostanziale. Dal punto di vista formale, si sono apportate, per quanto è stato possibile, correzioni materiali, completamenti nelle citazioni letterarie e nelle indicazioni bibliografiche per consentire più facilmente al lettore l'accesso diretto alle fonti e agli autori moderni, non senza il tentativo di una maggiore uniformità redazionale. Dal punto di vista sostanziale, si è tenuto conto del progresso della dottrina e della giurisprudenza su questioni e posizioni ormai superate o comunque da aggiornare in accordo con gli sviluppi maggioritari della scienza canonistica; nell'esposizione di alcuni aspetti sui quali vi è stato un diretto intervento interpretativo o esplicativo, si è indicata specificamente la linea preferenziale o esclusiva da seguire, specie nei casi risolti con riposte autentiche o indirizzi.
DETTAGLI DI «Il codice di diritto canonico»
Titolo Il codice di diritto canonico - Commento giuridico-pastorale . Volume II. Libri IIIIVVVI. Terza edizione
Autore Chiappetta Luigi
A cura di Francesco Catozzella, Arianna Catta, Claudia Izzi, Luigi Sabbarese
Editore
Edizioni Dehoniane Bologna
EAN 9788810408841
Pagine 752
Data novembre 2011
Peso 960 grammi
Altezza 21,5 cm
Larghezza 15,5 cm
Profondità 4 cm
Collana Il codice del Vaticano II
COMMENTI DEI LETTORI A «Il codice di diritto canonico»
LIBRI AFFINI A «Il codice di diritto canonico»
-
Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della chiesa
-
Manuale di diritto canonico. Estratto
-
Visite canoniche e ispezioni. Un confronto
-
Esperienze giuridiche latino-americane e diritto comune...
di Landi Andrea -
L' incapacità consensuale tra innovazione normativa e progresso...
-
Per una riforma del processo penale canonico
-
Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia
ALTRI LIBRI DI «Chiappetta Luigi»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Certezza del diritto e ordinamento canonico
di AA.VV. -
Gli Atti amministrativi nel Codice di diritto canonico
-
Prontuario del Codice di Diritto Canonico
-
Codice di diritto canonico
-
Il matrimonio tra diritto ecclesiastico e diritto canonico
-
Certezza del diritto e ordinamento canonico. Percorsi di ricerca,...
-
Il nuovo codice della strada. Con regolamento di esecuzione. Con...
-
La funzione della pena nel Codice di diritto canonico
-
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
-
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
-
Schemi di diritto amministrativo. Aggiornato al D.Lgs. 2 gennaio...
-
Il matrimonio concordatario nella metamorfosi della famiglia
-
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato...