La Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione non più come testo per addetti ai lavori, ma come libro della memoria, da far circolare tra giovani e adulti, da far entrare in tutte le case d'Italia perché ci racconti e ci ricordi come è stata pensata in origine la nostra Repubblica, su quali fondamenti si è costituita, i limiti precisi e invalicabili di chi ci deve governare, le libertà e i diritti di cui possiamo pubblicamente godere. Per evitare che quelle regole auree del vivere civile, raccolte alla preziosa convergenza di sistemi di valori diversi mossi a un intento comune, vengano costantemente minacciate, ignorate o cancellate per leggerezza, incuria, o dietro spinte dettate da inconsapevolezza e ignoranza. Come Carlo Petrini ci suggerisce nel testo che ha scritto per introdurre questa edizione, "Siamo noi cittadini i primi ad avere la responsabilità di proteggere le parole dando loro realtà, di trasformare gli articoli in quotidianità esigendone il rispetto e agendoli nelle nostre vite, di essere materia vivente di costruzione della società che la carta disegna. Perché questo sia possibile, diventa allora imprescindibile conoscere quello che è lo spirito che anima il testo. Ancora una volta, solo la conoscenza può fornirci gli strumenti per esercitare la nostra cittadinanza nel pieno delle nostre facoltà e possibilità. Ma dipende da noi". Un invito a riappropriarci di un testo nostro, a farlo diventare coscienza individuale e collettiva, base per ragionare con consapevolezza dell'oggi e del domani.
DETTAGLI DI «La Costituzione della Repubblica Italiana»
Titolo La Costituzione della Repubblica Italiana
Editore
Giunti Editore
EAN 9788809867710
Pagine 128
Data febbraio 2018
COMMENTI DEI LETTORI A «La Costituzione della Repubblica Italiana»
LIBRI AFFINI A «La Costituzione della Repubblica Italiana»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Elementi maior di Istituzioni di Diritto Pubblico
-
La Costituzione della Repubblica italiana
-
Percorsi ricostruttivi per la lettura della Costituzione italiana....
-
Percorsi ricostruttivi per la lettura della Costituzione italiana
-
Costituzione italiana: articolo 6. La Repubblica tutela con...
-
Costituzione italiana: articolo 5. La Repubblica, una e indivisibile
-
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Vol. 2/2
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
di AA. VV. -
La Costituzione della Repubblica Italiana
di AA. VV.