
Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari
Le attività di custodia e amministrazione del patrimonio fallimentare, alle quali si riferiscono gli articoli 84-91, si svolgono nella fase del procedimento di fallimento che precede necessariamente lo svolgimento delle ulteriori fasi che concorrono nell'insieme ad assicurare la realizzazione delle finalità attribuite dalla legge a tale istituto.
Le attività previste negli articoli in commento si caratterizzano pertanto per essere preparatorie e strumentali all'attuazione della vera e propria amministrazione del patrimonio fallimentare.
La riforma della legge fallimentare è intervenuta in modo significativo sulle modalità di svolgimento delle attività qui considerate, sia con riguardo alla competenza delle funzioni attribuite in tale contesto agli organi che compongono l'ufficio fallimentare, sia abrogando disposizioni ormai superate, sia introducendo nuove regole.
Di tali profili disciplinari e delle diverse connesse problematiche interpretative emerse nella prassi applicativa si tiene dunque conto nel presente commento dedicato al sistema normativo di cui agli art. 84-91.
Elena Frascaroli Santi è professore ordinario di diritto fallimentare presso l'Università degli studi di Bologna.
DETTAGLI DI «Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari»
Titolo Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari
Autore Frascaroli Santi Elena
Editore
Zanichelli
EAN 9788808063113
Pagine 288
Data novembre 2009
INDICE DI «Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari»
INDICE PER ARTICOLI
TITOLO II. ' DEL FALLIMENTO
CAPO IV. ' DELLA CUSTODIA E DELL'AMMINISTRAZIONE DELLE ATTI-
VITÀ FALLIMENTARI
Art. ''-''. Considerazioni generali........................................................... pag. '
'. Profili innovativi del sistema concorsuale italiano........................ » '
'. Il nuovo inquadramento normativo della custodia e dell'am-
ministrazione delle attività fallimentari......................................... » ''
'. L'esercizio provvisorio dell'impresa: un istituto che scompare dal
contesto della disciplina della custodia e dell'amministrazione
delle attività fallimentari. Affitto dell'azienda............................... » ''
'. Le attività da amministrare. Il patrimonio fallimentare .............. » ''
'. (Segue): Beni non compresi nel patrimonio fallimentare............... » ''
'. Ruolo degli organi nella determinazione dei beni da escludere
dal patrimonio fallimentare ........................................................... » ''
'. Impugnazione dei provvedimenti del giudice delegato di fis-
sazione dei limiti di esclusione dei beni ....................................... » ''
'. Disamina dei caratteri dell'amministrazione e della custodia del-
le attività fallimentari ante riforma della legge fallimentare
del ''''........................................................................................... » ''
'. Qualificazione dell'amministrazione delle attività fallimentari
come attività giurisdizionale. Critiche formulate ante riforma ..... » ''
''. Controverso inquadramento dell'amministrazione fallimentare
tra le c.d. gestioni sostitutive del patrimonio ............................... » ''
''. Rilevanza della tesi formulata ante riforma circa la peculiarità e
autonomia dell'amministrazione fallimentare e della sua qualifica-
zione di attività giurisdizionale nell'organizzazione processuale ..... » ''
''. Rilevanza dell'inquadramento del rapporto tra gli organi fal-
limentari nella disciplina ante riforma ........................................... » ''
''. Note ricostruttive della problematica concernente la qualifi-
cazione dell'amministrazione fallimentare. Rilevanza del nuovo
assetto del ruolo degli organi della procedura ............................. » ''
' V '
INDICE PER ARTICOLI
''. I poteri del curatore nell'amministrazione del patrimonio fal-
limentare. Subentro del curatore. Controverso inquadramento
del concetto di ordinaria amministrazione. Casistica. Diritto al
rilascio della documentazione bancaria ........................................ pag. ''
''. Conferma della qualificazione processuale e della natura del-
l'amministrazione delle attività fallimentari anche alla luce
della riforma................................................................................... » '''
''. Inquadramento della custodia dei beni da parte del curatore.... » '''
''. Nomina del custode di beni sottoposti a sigilli o inventariati ..... » '''
''. Nomina di uno stimatore .............................................................. » '''
Art. ''. Dei sigilli....................................................................................... » '''
'. Riferimenti storici sulla sigillazione nel fallimento in epoca
statutaria ......................................................................................... » '''
'. La sigillazione nel fallimento dopo la codificazione .................... » '''
'. L'apposizione dei sigilli nella disciplina della legge fallimentare
del ''''. Questione di legittimità costituzionale dell'art. ''
legge fall. (ante riforma).................................................................. » '''
'. Nuovo inquadramento dell'art. '' legge fall................................ » '''
'. Note comparative con i sistemi concorsuali di Germania,
Francia, Spagna.............................................................................. » '''
'. La natura dell'apposizione dei sigilli prima e dopo la riforma... » '''
'. Competenza e delega .................................................................... » '''
'. I beni oggetto della sigillazione. Beni di terzi in possesso del fal-
lito. Casi controversi ...................................................................... » '''
'. Spese e crediti prededucibili.......................................................... » '''
Art. ''. Apposizione dei sigilli da parte del giudice di pace .................. » '''
Art. abrogato ex art. '', comma '°, d. lgs. ' gennaio '''', n. '
(Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali)
a decorrere dal 16 luglio 2006.
Art. ''. Consegna del danaro, titoli, scritture contabili e di altra do- » '''
cumentazione.................................................................................. » '''
'. Nuovo inquadramento dell'art. ''................................................ » '''
'. Beni oggetto di consegna al curatore ...........................................
» '''
Art. ''. Inventario ...................................................................................... » '''
'. Nuovo inquadramento della disciplina dell'inventario.................
'. Competenza. Procedimento. Valore probatorio. Nomina sti- » '''
matore. Interpello........................................................................... » '''
'. Oggetto dell'inventario................................................................... » '''
'. Decreto di acquisizione..................................................................
'. (Segue): Beni oggetto dell'inventario e casi controversi. A ) Pa-
trimonio fiduciario. B ) Trust. C ) Patrimonio destinato. D ) Fon-
' VI '
INDICE PER ARTICOLI
do patrimoniale. E ) Fallimento post mortem. F ) Beni situati pag. '''
all'estero ..........................................................................................
'. Formazione dell'inventario fallimentare delle società con soci a
responsabilità illimitata. Acquisizione di quote di partecipazione » '''
in società a responsabilità limitata ................................................
» '''
Art. ''-bis. Inventario su altri beni............................................................ » '''
'. Inquadramento della norma e ambito di applicazione ............... » '''
'. Procedimento per la deroga all'inventario.................................... » '''
'. Procedimento per la restituzione del bene. Impugnazioni ..........
» '''
Art. ''. Presa in consegna dei beni del fallito da parte del curatore ....
'. Modalità della presa in consegna dei beni da parte del cu- » '''
ratore ..............................................................................................
'. Procedimento per i beni immobili. Trascrizione della sentenza » '''
dichiarativa di fallimento nei registri immobiliari........................
Art. ''. Elenchi dei creditori e titolari di diritti reali mobilari e bi- » '''
lancio .............................................................................................. » '''
'. La formazione degli elenchi .......................................................... » '''
'. Il bilancio dell'ultimo esercizio......................................................
» '''
Art. ''. Fascicolo della procedura.............................................................
'. I problemi della consultazione del fascicolo fallimentare, ante » '''
riforma ............................................................................................
'. La nuova disciplina della formazione e della consultazione del » '''
fascicolo fallimentare. La posizione dei creditori e dei terzi .......
'. Impugnabilità dei provvedimenti del giudice delegato e de- » '''
correnza dei termini ......................................................................
'. L'acquisizione del fascicolo fallimentare nel giudizio avverso
la dichiarazione di fallimento e nel giudizio di opposizione allo » '''
stato passivo....................................................................................
» '''
Art. ''. Anticipazioni delle spese dall'erario...............................................
Art. abrogato ex art. ''', comma '°, d.p.r.. '' maggio '''', n. '''
(T.U. spese di giustizia) a decorrere dal '° luglio ''''.
' VII '
COMMENTI DEI LETTORI A «Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari»
LIBRI AFFINI A «Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari»
-
Manuale di diritto fallimentare
di Fiale Aldo -
Conflitti di competenza nell'apertura delle procedure concorsuali
-
La competitività nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio
-
I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di...
-
Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali....
ALTRI LIBRI DI «Frascaroli Santi Elena»
-
Il diritto fallimentare e le procedure concorsuali
-
Il diritto fallimentare e delle procedure concorsuali
-
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia
-
L'adunanza dei creditori e la votazione nei procedimenti concorsuali