Diritto fallimentare. Un profilo organico
Il diritto fallimentare espresso dalla legge del 1942 è apparso per lunghi anni un corpo granitico per poi sfaldarsi progressivamente per i ripetuti interventi del giudice delle leggi e per l’inadeguatezza generata da un mutamento epocale del tessuto economico. Le esigenze di offrire risposte efficienti al mercato e quelle di assicurare strumenti di garanzia ai soggetti coinvolti in un dissesto imprenditoriale sono state alcune delle molle trainanti per un processo di riforma delle regole dirette alla soluzione della crisi d’impresa.
Così a distanza di alcuni anni dall’avvio del processo riformatore il volume è orientato ad offrire un quadro organico del nuovo sistema concorsuale attraverso una lettura che si dipana dai principi generali alle regole di dettaglio. Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima sono trattati i principi generali della materia, nella seconda sono analizzati i profili del processo di fallimento, e nella terza ampio spazio è dedicato alle soluzioni di composizione concordata della crisi e alle gestioni amministrate.
La modularità della scrittura è accentuata dalla composizione editoriale con parti evidenziate che segnano approfondimenti di contenuto.
Massimo Fabiani è attualmente professore di diritto processuale civile e di diritto fallimentare presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università del Molise dopo essere stato magistrato per oltre vent’anni. Con Alberto Jorio ha coordinato per Zanichelli i tre volumi del Nuovo diritto fallimentare (2006-2010).
DETTAGLI DI «Diritto fallimentare. Un profilo organico»
Titolo Diritto fallimentare. Un profilo organico
Autore Fabiani Massimo
Editore
Zanichelli
EAN 9788808058676
Data giugno 2011
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto fallimentare. Un profilo organico»
LIBRI AFFINI A «Diritto fallimentare. Un profilo organico»
-
Manuale di diritto fallimentare
di Fiale Aldo -
Conflitti di competenza nell'apertura delle procedure concorsuali
-
La competitività nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio
-
I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di...
-
Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali....
ALTRI LIBRI DI «Fabiani Massimo»
-
La struttura finanziaria del concordato preventivo. Prima e dopo il...
-
L'azione di responsabilità dei creditori sociali e le altre azioni...
-
Art. 2221. Fallimento e concordato preventivo
-
Contratto e processo nel concordato fallimentare
-
Il nuovo diritto fallimentare
-
Formulario commentato della legge fallimentare. Con CD-ROM
-
Documenti bancari: diritto alla consegna e prova nel fallimento