La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati - Cause di illegittimità di bandi e concorsi, danni risarcibili e ricorsi • Casistica e tavole esplicative • Giurisprudenza • Formulario ebook
Il presente volume affronta a 360 gradi la complessa tematica dei concorsi pubblici, con l’obiettivo di riunire la normativa e la giurisprudenza più rilevanti e di renderle agevolmente comprensibili.
Nel primo capitolo, dopo un esame della disciplina generale in materia di concorsi pubblici e dei principi costituzionali che regolano la materia, si esaminano le tipologie di concorso, che si differenziano a seconda delle esigenze che la pubblica amministrazione intende soddisfare (concorsi per esami; per titoli; per esami e per titoli; riservati e con riserva di posti).
Un’attenzione particolare è riservata alla tutela dei soggetti socialmente svantaggiati e alla correlativa disciplina del collocamento obbligatorio, nonché ai requisiti generali per partecipare ai concorsi pubblici (a questo proposito si segnala la sentenza della Corte di giustizia europea 13-11-2014 n. C-416/13 sull’abolizione dei limiti di età per l’accesso ai pubblici concorsi).
Tra le questioni affrontate, si segnala quella dibattuta relativa alla natura concorsuale o para-concorsuale della procedura di conferimento degli incarichi ai dirigenti comunali.
Il secondo capitolo del volume focalizza l’attenzione sul procedimento concorsuale e, in particolare, sul bando di concorso (natura giuridica; contenuto; pubblicità etc.); sulla domanda di partecipazione; sul momento dell’ammissione/esclusione dei candidati e sull’incidenza, ai fini dell’esclusione dal concorso, dei procedimenti penali pendenti.
Particolarmente rilevante, com’è agevolmente intuibile, è l’analisi del divieto di discriminazione nell’accesso al lavoro, finalizzato a evitare le discriminazioni dirette e indirette.
Completa questo capitolo il paragrafo sull’insediamento, la composizione e il funzionamento della Commissione giudicatrice.
Il terzo capitolo è dedicato all’aspetto più delicato dei concorsi pubblici, ovvero ai criteri di valutazione dei candidati, in riferimento alle diverse tipologie di concorsi. Infatti, sussiste un elemento ineliminabile di competizione tra i concorrenti che discende dall’insufficienza dei posti messi a concorso rispetto ai potenziali partecipanti, situazione che impone una selezione comparativa dei candidati ispirata al principio meritocratico, da attuarsi attraverso la valutazione dei titoli o delle prove o di entrambi.
È necessario, pertanto, che la Commissione esaminatrice, titolare di un’ampia discrezionalità nell’individuare i titoli valutabili e nell’attribuire i punteggi ai titoli stessi, non sconfini nell’eccesso di potere per irragionevolezza e arbitrarietà.
Soprattutto nei concorsi per esami emerge l’ampia discrezionalità delle Commissioni nella valutazione delle prove. Ciò pone un problema di efficacia del sindacato giurisdizionale, che deve essere effettivo e penetrante per garantire la par condicio dei concorrenti e scongiurare possibili abusi.
Il quarto capitolo esamina l’ultima parte del procedimento concorsuale, la formazione della graduatoria, nella quale si riassumono i risultati delle fasi precedenti: la questione più problematica riguarda il rapporto tra lo scorrimento di quest’ultima e l’indizione di un nuovo concorso e la conseguente tutelabilità, in via giudiziaria, del diritto allo scorrimento dei candidati idonei.
Nel quinto capitolo, poi, particolare attenzione è riservata all’esame di avvocato, puntualmente oggetto di scandali e terreno fertile di contenzioso davanti al giudice amministrativo. In particolare, è stata approfondita la questione relativa alla necessità o meno, per la Commissione, di motivare l’esito negativo delle prove scritte e altri aspetti come l’esclusione dei candidati nell’ipotesi di elaborati uguali; l’annullamento della prova copiata da un testo introdotto abusivamente; l’ammissione con riserva alle prove orali e l’annullamento del provvedimento di non ammissione agli orali.
I capitoli sesto e settimo del libro trattano poi, rispettivamente, dei concorsi nelle Forze militari e nella Polizia locale e delle assunzioni nella scuola, tenendo presenti le ultime novità normative e giurisprudenziali in materia (es. D.P.R. 207/2015, in materia di paramentri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze Armate; L. 107/2015, sulla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione; Tar Lazio [decreto] 1463/2016, sull’ammissione, con riserva, al concorso scuola 2016 di un candidato privo di abilitazione).
Il volume si chiude con un ultimo capitolo dedicato ad un’ampia disamina dei profili di tutela giurisdizionale in presenza di motivi di illegittimità della procedura concorsuale e dei danni risarcibili (danno da mancata assunzione; danno non patrimoniale derivante da un concorso irregolare).
Completano, inoltre, il volume un utile formulario e una raccolta di massime.
DETTAGLI DI «La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati»
Titolo La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati - Cause di illegittimità di bandi e concorsi, danni risarcibili e ricorsi • Casistica e tavole esplicative • Giurisprudenza • Formulario
Autore
Massimiliano Di Pirro
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Data giugno 2016
Formati PDF (EAN 9788824426008, Adobe DRM)
Non lo puoi rendere ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo. La Legge infatti NON prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo e-book è protetto con Adobe DRM
L'Adobe DRM è un sistema complesso per garantire che gli ebook acquistati siano
utilizzabili solo dall'acquirente. La consultazione dell'ebook richiede la presenza di un'applicazione
che supporti Adobe DRM. Attualmente è possibile usufruire di questi prodotti su PC Windows e Mac
utilizzando Adobe Digital Edition, su iPad ed iPhone con Bluefire (applicazione consigliata, ma esistono
altre applicazioni che supportano questa protezione), su Android consigliamo Aldiko (ma, come per iPhone, esistono
più applicazioni che supportano questa protezione). Gli ebook protetti da DRM Adobe non consentono la stampa
e la lettura è limitata ad un massimo di 5 device.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL LIBRO DIGITALE ?
Comprando un libro digitale (e-book) su LibreriadelGiurista.it hai molti vantaggi:
- Aggiornamenti gratuiti. Se l'editore ci fornisce aggiornamenti per il libro acquistato ti verrà segnalato e potrai scaricare la nuova versione gratuitamente;
- Se perdi il file puoi sempre riscaricarlo dalla tua area utente; LibreriadelGiurista.it conserverà per te i tuoi e-book.
- Dopo aver acquistato l'e-book sarà possibile scaricarlo, in qualsiasi momento, nel formato preferito. I formati disponibili sono indicati nella scheda prodotto di ogni e-book. Pagherai una volta soltanto ma avrai accesso a tutti i formati disponibili;
- Per proteggere i prodotti digitali e i legittimi diritti di autori vengono utilizzati dei sistemi di protezione, riportati alla voce formati; per avere maggiori informazioni sui sistemi di protezione andare nella pagina di assistenza per gli ebook
- Utilizzando un lettore di libri digitali, potrai avere con te migliaia di libri portandoti appresso solo 300 grammi di peso (questo il peso medio di un e-reader);
- Ricevi i prodotti digitali entro qualche minuto dal pagamento, senza dover più aspettare neppure un giorno. Risparmi tutte le spese di spedizione.
- Se non disponi della carta di credito, puoi pagare con gli altri metodi di pagamento accettati (ad eccezione del contrassegno). In questo caso, però, il download dei file non potrà essere fatto immediatamente dopo l'acquisto, ma soltanto dopo aver inviato la prova del pagamento.
-
Puoi leggere i file ePub anche sul tuo PC, scaricando Adobe Digital Editions
Per ulteriori informazioni vai sulla pagina di assistenza per gli ebook.
COMMENTI DEI LETTORI A «La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei candidati»
ALTRI EBOOK DI «Massimiliano Di Pirro»
-
Corso completo per la prova scritta dell'Esame di Avvocato
-
Società tra Avvocati e Concorrenza dopo la L. 124/2017
-
Compendio di Ordinamento Giudiziario
-
La Depenalizzazione e i nuovi Illeciti Civili
-
Prontuario dei Verbali d'Udienza Civile
-
Il nuovo volto del Processo Civile, del Concordato Preventivo e del...
-
I nuovi delitti contro l'ambiente