Compendio di Economia degli Intermediari Finanziari - Banche, Sim, Imprese di investimento, SGR, SICAV, Intermediari marginali, Imprese di assicurazione • Glossario • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso ebook
Nel sistema normativo vigente, l’esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di operatori specializzati.
Essi fungono da intermediari tra domanda e offerta di prodotti finanziari, veicolando la liquidità dei risparmiatori verso le più adeguate opzioni d’investimento.
È evidente, peraltro, che la specializzazione degli intermediari e la quantità delle operazioni effettuate consentono diversificazioni degli investimenti e riduzioni di rischio non possibili se la transazione avvenisse direttamente tra risparmiatore e emittente, senza considerare la professionalità e il bagaglio di informazioni di cui gli intermediari sono in possesso.
Ciò spiega la nascita e la diffusione di operatori specializzati che oggigiorno intermediano e gestiscono la maggior parte del risparmio e che, in ragione dell’attività svolta e dell’affidamento della loro clientela, sono sottoposti a penetranti controlli da parte delle autorità di vigilanza al fine di garantire sia la tutela degli investitori sia la stabilità, la competitività e il buon andamento del mercato finanziario.
La disciplina di tali intermediari ha subito una costante evoluzione in conseguenza della partecipazione dell’Italia prima alla Comunità Europea e poi all’attuale Unione Europea, che ha comportato un necessario processo di armonizzazione alle regole vigenti in ambito comunitario. Il primo passaggio fondamentale di tale processo è stato il D.Lgs. 23-7-1996, n. 415 (cd. decreto Eurosim) che ha aperto il mercato mobiliare italiano (similmente a quanto accaduto per il settore bancario e assicurativo) anche agli intermediari stranieri ed ha definitivamente soppresso la riserva di attività stabilita dalla L. 2-1-1991, n. 1 in favore delle società di intermediazione mobiliare (SIM).
Al D.Lgs. 415/96 ha, poi, fatto seguito il D.Lgs. 24-2-1998, n. 58 (cd. riforma Draghi) che, coordinando e integrando la normativa vigente relativa a mercati finanziari, strumenti e servizi finanziari, operatori e società emittenti, costituisce un Testo unico delle disposizioni in materia finanziaria (Tuf).
Le modifiche del Testo Unico apportate in sede di recepimento della MIFID hanno rappresentato l’ultimo passaggio di adeguamento alla normativa europea, che ha delineato in maniera ancora più definita il quadro regolamentare dell’attività degli intermediari e l’oggetto stesso della loro attività.
Per le finalità del volume, gli operatori finanziari sono così classificabili:
— intermediari cui è riservato l’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento, quali le SIM, le banche e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie;
— intermediari cui è riservato l’esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, quali le società d’intermediazione a capitale variabile (SICAV) e le società di gestione del risparmio (SGR);
— intermediari che, potendo esercitare solo alcuni dei servizi di investimento e solo a determinate condizioni, rivestono una posizione marginale nell’ambito degli operatori specializzati: si tratta, in specie, delle società fiduciarie, degli agenti di cambio, delle società finanziarie e degli intermediari finanziari iscritti nell’elenco previsto dall’art. 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1-9-1993, n. 385).
Ulteriori intermediari finanziari, non contemplati dal D.Lgs. 58/98, sono le imprese di assicurazione che coinvolgono il risparmio privato attraverso la collocazione delle polizze del cd. ramo vita.
A dispetto del numero contenuto di pagine, questo volume offre al lettore un quadro esaustivo e accurato dell’attività svolta dai diversi intermediari che operano sui mercati finanziari.
DETTAGLI DI «Compendio di Economia degli Intermediari Finanziari»
Titolo Compendio di Economia degli Intermediari Finanziari - Banche, Sim, Imprese di investimento, SGR, SICAV, Intermediari marginali, Imprese di assicurazione • Glossario • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
Autore
Angelo Battagli
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Data settembre 2015
Formati PDF (EAN 9788824424165, Adobe DRM)
Non lo puoi rendere ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo. La Legge infatti NON prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo e-book è protetto con Adobe DRM
L'Adobe DRM è un sistema complesso per garantire che gli ebook acquistati siano
utilizzabili solo dall'acquirente. La consultazione dell'ebook richiede la presenza di un'applicazione
che supporti Adobe DRM. Attualmente è possibile usufruire di questi prodotti su PC Windows e Mac
utilizzando Adobe Digital Edition, su iPad ed iPhone con Bluefire (applicazione consigliata, ma esistono
altre applicazioni che supportano questa protezione), su Android consigliamo Aldiko (ma, come per iPhone, esistono
più applicazioni che supportano questa protezione). Gli ebook protetti da DRM Adobe non consentono la stampa
e la lettura è limitata ad un massimo di 5 device.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL LIBRO DIGITALE ?
Comprando un libro digitale (e-book) su LibreriadelGiurista.it hai molti vantaggi:
- Aggiornamenti gratuiti. Se l'editore ci fornisce aggiornamenti per il libro acquistato ti verrà segnalato e potrai scaricare la nuova versione gratuitamente;
- Se perdi il file puoi sempre riscaricarlo dalla tua area utente; LibreriadelGiurista.it conserverà per te i tuoi e-book.
- Dopo aver acquistato l'e-book sarà possibile scaricarlo, in qualsiasi momento, nel formato preferito. I formati disponibili sono indicati nella scheda prodotto di ogni e-book. Pagherai una volta soltanto ma avrai accesso a tutti i formati disponibili;
- Per proteggere i prodotti digitali e i legittimi diritti di autori vengono utilizzati dei sistemi di protezione, riportati alla voce formati; per avere maggiori informazioni sui sistemi di protezione andare nella pagina di assistenza per gli ebook
- Utilizzando un lettore di libri digitali, potrai avere con te migliaia di libri portandoti appresso solo 300 grammi di peso (questo il peso medio di un e-reader);
- Ricevi i prodotti digitali entro qualche minuto dal pagamento, senza dover più aspettare neppure un giorno. Risparmi tutte le spese di spedizione.
- Se non disponi della carta di credito, puoi pagare con gli altri metodi di pagamento accettati (ad eccezione del contrassegno). In questo caso, però, il download dei file non potrà essere fatto immediatamente dopo l'acquisto, ma soltanto dopo aver inviato la prova del pagamento.
-
Puoi leggere i file ePub anche sul tuo PC, scaricando Adobe Digital Editions
Per ulteriori informazioni vai sulla pagina di assistenza per gli ebook.
COMMENTI DEI LETTORI A «Compendio di Economia degli Intermediari Finanziari»
ALTRI EBOOK DI «Angelo Battagli»
-
Esercizi e Temi svolti per la prova scritta per Commercialista ed...
-
Il Nuovo Promotore Finanziario
-
Prova orale per Commercialista ed Esperto Contabile
-
Compendio di Diritto dei Mercati Finanziari
-
Esercizi e Temi svolti per la prova scritta per Commercialista ed...
-
Diritto previdenziale e assicurativo
-
Nozioni di Diritto Privato e Diritto Commerciale